Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
TALO81

- Messaggi: 323
- Messaggi: 323
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/09/18, 22:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trecastelli
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sansibar dark 0.2 / 0.5
- Flora: Staurogyne repens
Criptocorine Brown
Anubias nana
Egeria
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus windelow
Sagittaria sabulata
Limnophila
lemna minor
Hydrocotyle leucocephala (estinta)
Ludwigia mini super Red (estinta)
Proserpinaca palustris (estinta)
Ludwigia glandulosa (estinta)
Myriophyllum matogrossense (estinta)
Hygrophila corimbosa (estinta)
- Fauna: 20 cardinali
10 Hemigrammus bleheri
03 P. scalare
02 corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Askoll stilus 120
CO2 con ricaricabile
Riscaldatore esterno 300w
Prefiltro sunsun spugna e perlon
Pratiko 400 tutto cannolicchi
Avviato il 16/11/18
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di TALO81 » 21/10/2018, 20:42
Buonasera
Ho preso ieri un askoll 120 usato e la mia intenzione era di smontarlo del tutto e risiliconare. Oggi però dopo diversi tentativi ho visto che la cosa è molto difficile. La cornice non viene via.
Agli angoli, tra vetro e plastica, c'è del silicone e non sembra un problema, ma lungo tutto il perimetro ( tra vetro estern e cornice) sembra esserci anche della colla. Ho provato a tagliarla con un cutter, ma non si scalfisce. Potrebbe anche non essere lavoro di fabbrica, ma frutto di un altra modifica.
Ci sono consigli?
Ps. La siliconatura sembra ancora buona, non rinsecchita e potrei anche testarlo riempendolo in giardino.
Grazie in anticipo

Posted with AF APP
TALO81
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 21/10/2018, 22:59
TALO81 ha scritto: ↑Buonasera
Ho preso ieri un askoll 120 usato e la mia intenzione era di smontarlo del tutto e risiliconare. Oggi però dopo diversi tentativi ho visto che la cosa è molto difficile. La cornice non viene via.
Agli angoli, tra vetro e plastica, c'è del silicone e non sembra un problema, ma lungo tutto il perimetro ( tra vetro estern e cornice) sembra esserci anche della colla. Ho provato a tagliarla con un cutter, ma non si scalfisce. Potrebbe anche non essere lavoro di fabbrica, ma frutto di un altra modifica.
Ci sono consigli?
Ps. La siliconatura sembra ancora buona, non rinsecchita e potrei anche testarlo riempendolo in giardino.
Grazie in anticipo

Ciao @
TALO81!!
Perché vuoi risiliconarlo??
C'è proprio bisogno?perde??
Altrimenti un bel po'di olio di gomito..e torna nuova..

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato merk per il messaggio:
- TALO81 (22/10/2018, 21:38)
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 21/10/2018, 23:30
TALO81 ha scritto: ↑La siliconatura sembra ancora buona, non rinsecchita e potrei anche testarlo riempendolo in giardino.
Ciao Talo, metti delle foto delle siliconature, cosi' si puo' capire la loro condizione

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
TALO81

- Messaggi: 323
- Messaggi: 323
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/09/18, 22:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trecastelli
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sansibar dark 0.2 / 0.5
- Flora: Staurogyne repens
Criptocorine Brown
Anubias nana
Egeria
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus windelow
Sagittaria sabulata
Limnophila
lemna minor
Hydrocotyle leucocephala (estinta)
Ludwigia mini super Red (estinta)
Proserpinaca palustris (estinta)
Ludwigia glandulosa (estinta)
Myriophyllum matogrossense (estinta)
Hygrophila corimbosa (estinta)
- Fauna: 20 cardinali
10 Hemigrammus bleheri
03 P. scalare
02 corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Askoll stilus 120
CO2 con ricaricabile
Riscaldatore esterno 300w
Prefiltro sunsun spugna e perlon
Pratiko 400 tutto cannolicchi
Avviato il 16/11/18
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di TALO81 » 22/10/2018, 11:42
merk ha scritto: ↑Perché vuoi risiliconarlo??
C'è proprio bisogno?perde??
Altrimenti un bel po'di olio di gomito..e torna nuova..
Ciao merk,
il motivo è che mi sembrava di aver letto qui sul forum, che quando un acquario resta asciutto per qualche tempo, sarebbe bene risiliconare, soprattutto se la vasca ha qualche anno.
non ho ancora provato se perde e in questi giorni lo trasferisco dai miei e lo riempo in giardino per testarlo. Le condizioni generali senno sono perfette, non ci sono vecchie incrostazioni, solo qualche residuo di silicone che sosteneva lo sfondo 3d, ma viene via solo a guardarlo
Steinoff ha scritto: ↑Ciao Talo, metti delle foto delle siliconature, cosi' si puo' capire la loro condizione
Ciao steinoff,
stasera appena rientro provvedo!!
TALO81
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 22/10/2018, 14:25
TALO81 ha scritto: ↑quando un acquario resta asciutto per qualche tempo, sarebbe bene risiliconare, soprattutto se la vasca ha qualche anno.
In realtà il silicone teme la luce diretta del sole nel lungo periodo. Se é stato messo via con cura, anche se é rimasto asciutto a lungo non dovrebbe presentare problemi. Una prova comunque é bene farla, e con le foto potremo anche capire in che stato é

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- TALO81 (22/10/2018, 21:38)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 22/10/2018, 14:55
TALO81 ha scritto: ↑ Ho provato a tagliarla con un cutter, ma non si scalfisce. Potrebbe anche non essere lavoro di fabbrica, ma frutto di un altra modifica.
Ci sono consigli?
Ciao Talo,
come già precisato da chi mi precede, finchè la vasca non perde è meglio non fare modifiche.
Steinoff ha scritto: ↑In realtà il silicone teme la luce diretta del sole nel lungo periodo
Concordo 100%, Il silicone non viene danneggiato dal tempo, ma dai raggi UV del sole e per avere un danno serio dovrebbe essere esposta alle intemperie per alcuni anni

non credo.
Tra la cornice e la vasca c'è un mastice rigido che attacca ad entrambi e serve per ridurre leggermente lo spanciamento del vetro.
Meglio lasciare il mondo com'è.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 2):
- Steinoff (22/10/2018, 15:31) • TALO81 (22/10/2018, 21:38)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
TALO81

- Messaggi: 323
- Messaggi: 323
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/09/18, 22:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trecastelli
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sansibar dark 0.2 / 0.5
- Flora: Staurogyne repens
Criptocorine Brown
Anubias nana
Egeria
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus windelow
Sagittaria sabulata
Limnophila
lemna minor
Hydrocotyle leucocephala (estinta)
Ludwigia mini super Red (estinta)
Proserpinaca palustris (estinta)
Ludwigia glandulosa (estinta)
Myriophyllum matogrossense (estinta)
Hygrophila corimbosa (estinta)
- Fauna: 20 cardinali
10 Hemigrammus bleheri
03 P. scalare
02 corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Askoll stilus 120
CO2 con ricaricabile
Riscaldatore esterno 300w
Prefiltro sunsun spugna e perlon
Pratiko 400 tutto cannolicchi
Avviato il 16/11/18
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di TALO81 » 22/10/2018, 21:36
@
Steinoff @
Joo @
merk
Vi metto un Po di foto, se serve un'altra angolazione o distanza le rifaccio.
Poi appena ho il vostro parere procedo con la prova da pieno
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
TALO81
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 22/10/2018, 21:46
A me a vederle così non sembrano buone..ma ancora perfette..
Il silicone non sembra per niente"cotto"..
Io lo riempirei..se hai modo e soprattutto pazienza.. lascialo pieno anche una settimana..
Asciuga poi bene l'esterno e segna dove arriva il livello a cui hai riempito.. così ti sarà più facile vedere se ci sono perdite..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 22/10/2018, 21:49
TALO81 ha scritto: ↑Poi appena ho il vostro parere procedo con la prova da pieno
Riempi pure Talo,arriva fino al bordo e lascialo pieno ... se c'è qualcosa siamo qui... facci sapere.
Per togliere i residui di calcare usa l'aceto.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
TALO81

- Messaggi: 323
- Messaggi: 323
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 14/09/18, 22:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trecastelli
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Sansibar dark 0.2 / 0.5
- Flora: Staurogyne repens
Criptocorine Brown
Anubias nana
Egeria
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus windelow
Sagittaria sabulata
Limnophila
lemna minor
Hydrocotyle leucocephala (estinta)
Ludwigia mini super Red (estinta)
Proserpinaca palustris (estinta)
Ludwigia glandulosa (estinta)
Myriophyllum matogrossense (estinta)
Hygrophila corimbosa (estinta)
- Fauna: 20 cardinali
10 Hemigrammus bleheri
03 P. scalare
02 corydoras trilineatus
- Altre informazioni: Askoll stilus 120
CO2 con ricaricabile
Riscaldatore esterno 300w
Prefiltro sunsun spugna e perlon
Pratiko 400 tutto cannolicchi
Avviato il 16/11/18
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di TALO81 » 22/10/2018, 21:52
Ma supergrazie ragazzi! Mi avete tolto un lavoraccio e un pensiero! Domani vedo di trasferirlo e riempio!
Poi tornerò per altri passi appena pronto.
Ps: l'aceto può danneggiare il silicone? O posso andare tranquillo? @
merk
Posted with AF APP
Ultima modifica di
TALO81 il 22/10/2018, 21:54, modificato 1 volta in totale.
TALO81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti