costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di WilliamWollace » 06/09/2014, 14:06

Se ad ogni manutenzione devi svuotare tutto l'acquario, spostarlo @-) , entrare, pulirlo rimetterlo a posto e poi riempirlo nuovamente.....

Mamma mia, ma forse è meno impegnativo avere un figlio =)) , ovviamente esagero ;) , però la realtà non è molto lontana.

Un acquario alto 70-80 cm non è impossibile gestirlo senza entrarci, magari con le pinze.

Ricorda inoltre che entrarci dentro e smuovere inevitabilmente il fondo ecc è molto nocivo per l'equilibrio biochimico, che in una vasca del genere è vitale raggiungere, pena la manutenzione estenuante.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
kym
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 31/08/14, 17:50

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di kym » 06/09/2014, 14:22

si pinze ne ho diverse anche molto lunghe... mah vedremo in base alle necessità.
ma servono gli UV per le piante? perché sto pensando all'illuminazione a LED e pensavo se non era il caso di prevedere anche dei LED UV ...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di Rox » 06/09/2014, 14:57

kym ha scritto:ma servono gli UV per le piante?
Per le piante no, ma alcune specie di alghe li sfruttano parecchio.
I cianobatteri si formano proprio con le lampade molto vecchie (fluorescenti, non LED), dove i fosfori esauriti lasciano passare gli ultravioletti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
kym
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 31/08/14, 17:50

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di kym » 06/09/2014, 15:37

Ok, sono ignorante sul mondo degli acquari.

Esempio in sistemi di depurazione si usano gli UV per sterminare tutto, certo son in gioco altre potenze e altre lunghezze d'onda.

Pensavo l'esatto contrario per gli acquari che grazie agli di UV si evitassero le alghe più insidiose e per le piante come in natura ne avessero giovamento, in natura gli UV ci sono e riescono a penetrare in acqua, ai tropici arrivano anche a decine (oltre i 100) di metri sotto il livello dell'acqua.

Perché in un acquario fanno male o nessuna differenza gli UV ? le piante comuni da acquario sono di profondità elevata e quindi vivono in totale assenza di UV ? hanno fotosintesi?

Mi suona anche strano l'uso degli UV-B che penetrano pochissimo (se non ricordo male) in acqua come poco in profondità nella pelle, e la cosa divertente è che basta un vetrino stupidino che non passano più. Quindi mi chiedo le lampade UV-B che si vendono che hanno un vetro davanti a che servono ? a fare la luce di wood per il divertimento dei rettili&pesci?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di Rox » 06/09/2014, 16:37

kym ha scritto:Ok, sono ignorante sul mondo degli acquari.
E forse hai anche poca esperienza di forum. ;)
Supponiamo che tu voglia cercare informazioni sugli ultravioletti, qui da noi o in un altro forum qualsiasi...
Andresti a cercarle nella sezione "Bricolage", sulla quinta pagina di un topic, il cui titolo riguarda tutt'altro argomento?

Hai fatto domande interessantissime, ma proprio per questo devono stare in un topic dedicato, e non in questa sezione.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Simo63 (07/09/2014, 13:18)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
kym
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 31/08/14, 17:50

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di kym » 06/09/2014, 16:53

Hai ragionissima :( e che mi faccio coinvolgere ed è come se le domande le riservassi direttamente a te dimenticando che l'argomento iniziale è limitativo ad una cosa.

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di MicMenca » 12/09/2014, 12:06

Vorrei per un secondo tornare indietro di 4 pagine, prima che si parlasse di luci, CO2, filtri e lampade UV, anche per chi leggerà da fuori e magari cerca consigli/dritte sulla realizzazione di una vasca artigianale (sia pure di grandi dimensioni come questa), riprendendo l'argomento vetri (anche come autore dell'articolo linkato! :D ).

Lo spessore esatto ed adatto non saprei indicartelo, servono calcoli sulla distribuzione delle forze sul vetro, della sua resistenza anche in relazione alla grandezza della lastra.
Alcune cose però le possiamo stabilire:

1-Il vetro dovrà essere "molato a filo lucido" su tutti i lati. Questo per due buoni motivi: il primo è che avremo maggiore superficie di contatto alla quale fare aderire il silicone; il secondo è tale lavorazione (che se fate caso è su tutte le vasche) serve a prevenire il formarsi di crepe e incrinature a partire dai bordi, che durante le fasi di taglio della lastra potrebbero danneggiarsi o scheggiarsi.

2-Probabilmente è molto difficile reperire una "mono-lastra" di spessore superiore ai 10 mm, e se ci si riesce i costi non sono bassi. Di solito con l'aumentare dello spessore si tende ad utilizzare più lastre (2-3) incollate assieme con una (o più lastre) di PVB (polivinlbutirrale) così da formare un vetro "stratificato" (il vetro antinfortunistico), e di solito più si sale con lo spessore più si tende a consigliare il vetro "temperato" che guadagna in resistenza ma perde in elasticità (questo in campo edile, ma non sono sicuro possa essere valido anche in acquaristica),

3-Quella del materiale plastico è un'ottima idea, non Plexiglass però, perchè non è un materiale elastico, va usato (come fanno i America quelli della serie tv) il "policarbonato compatto".. ma attenzione alle righe!

Il silicone nero lo si utilizza proprio per il motivo che diceva Gibogi, ma anche perché la "Dow-corning" produce un ottimo silicone da incollaggio strutturale, elastico e specifico per i vetri (tanto che lo usano per le facciate continue).

Il tirante (o i tiranti!) a parere mio è obbligatorio per quella lunghezza, magari inglobato nel coperchio come dicevi tu.

Concludo con un paio di riflessioni. Le mie due vasche sono entrambe lunghe 1,2 metri. La prima (Juwel) alta 66 e profonda 50 ha vetri da 10 mm (mi pare).
La seconda (Askoll) alta 55 e profonda 45 ha vetri da 8 mm.
What's my age again?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti