Vorrei per un secondo tornare indietro di 4 pagine, prima che si parlasse di luci, CO
2, filtri e lampade UV, anche per chi leggerà da fuori e magari cerca consigli/dritte sulla realizzazione di una vasca artigianale (sia pure di grandi dimensioni come questa), riprendendo l'argomento vetri (anche come autore dell'articolo linkato!

).
Lo spessore esatto ed adatto non saprei indicartelo, servono calcoli sulla distribuzione delle forze sul vetro, della sua resistenza anche in relazione alla grandezza della lastra.
Alcune cose però le possiamo stabilire:
1-Il vetro dovrà essere "molato a filo lucido" su tutti i lati. Questo per due buoni motivi: il primo è che avremo maggiore superficie di contatto alla quale fare aderire il silicone; il secondo è tale lavorazione (che se fate caso è su tutte le vasche) serve a prevenire il formarsi di crepe e incrinature a partire dai bordi, che durante le fasi di taglio della lastra potrebbero danneggiarsi o scheggiarsi.
2-Probabilmente è molto difficile reperire una "mono-lastra" di spessore superiore ai 10 mm, e se ci si riesce i costi non sono bassi. Di solito con l'aumentare dello spessore si tende ad utilizzare più lastre (2-3) incollate assieme con una (o più lastre) di PVB (polivinlbutirrale) così da formare un vetro "stratificato" (il vetro antinfortunistico), e di solito più si sale con lo spessore più si tende a consigliare il vetro "temperato" che guadagna in resistenza ma perde in elasticità (questo in campo edile, ma non sono sicuro possa essere valido anche in acquaristica),
3-Quella del materiale plastico è un'ottima idea, non Plexiglass però, perchè non è un materiale elastico, va usato (come fanno i America quelli della serie tv) il "policarbonato compatto".. ma attenzione alle righe!
Il silicone nero lo si utilizza proprio per il motivo che diceva Gibogi, ma anche perché la "Dow-corning" produce un ottimo silicone da incollaggio strutturale, elastico e specifico per i vetri (tanto che lo usano per le facciate continue).
Il tirante (o i tiranti!) a parere mio è obbligatorio per quella lunghezza, magari inglobato nel coperchio come dicevi tu.
Concludo con un paio di riflessioni. Le mie due vasche sono entrambe lunghe 1,2 metri. La prima (Juwel) alta 66 e profonda 50 ha vetri da 10 mm (mi pare).
La seconda (Askoll) alta 55 e profonda 45 ha vetri da 8 mm.