mi sono appena iscritto perché inizierò a breve a far parte di questo mondo che mi è sempre piaciuto ma al quale fino ad ora non mi son mai avvicinato.
Ho bisogno di costruire un acquario di almeno minimo queste misure 140L 70P 70A o forse anche più dipende....
Mi sono già informato in rete sugli spessori dei vetri ed ho trovato diverse tabelle in rete e sono arrivato alla conclusione che con vetro cristallo monolitico potrei usare tranquillamente un 12-13mm
Una tabella, che reputo la più completa con le formule e come si fa il calcolo dice che 12mm sono sufficienti per lastre da 200cm A60cm ....
Ora io ho una discreta manualità e non avrei problemi a fare molti lavoretti tra cui fare poi supporti, stand, mobili e quant'altro per completarlo, ho molta attrezzatura per fare ciò. Il mio problema sono le malizie che solo un esperto di acquari già possiede, non vorrei ritrovarmi una vasca di vetro che si apre in due appena la riempio e mi allaga la casa, tanto più che andrebbe in una mansarda, sarebbe un danno notevole se facesse "acqua da tutte le parti" ....

Le mie perplessità sono dunque in primis sullo spessore calcolato per lastre da 60cm di altezza, a cominciare dal fatto che eccederei quell'altezza ma anche dal fatto che in queste tabelle non si parla mai di profondità almeno per come la intendo io, si parla sempre di un rettangolo lungo X alto X.
Venendo al punto: non penso sia la stessa cosa fare un acquario "lungo" 200cm "alto" 60cm ma largo/profondo 100cm io credo a rigor di logica che 12mm di spessore vetro non sia sufficiente e che si debba tenere conto anche della larghezza/profondità cosa che non ho trovato da nessuna parte, perché gli esempio erano tutti 200x60x60 quindi un rettangolo semplice.
L'altro dubbio, ammesso di farlo delle misure canoniche di 200x60x60 (è un esempio a me serve più largo e più alto) mi lascia perplesso l'incollaggio delle lastre, ok, usare un silicone ad alta adesione, ok carteggiare il vetro, ok puntellare altezza 1,5mm di spessore silicone e tutte le accortezze del caso, ma .... REGGE ? l'acqua è una bestia, pesa, cosa fa si che non si apra come la scatola da cui esce il clown?
Giorni fa sono stato in un grosso acquario per farmi un idea di quel che vorrei realizzare, ho visto vasche delle dimensioni di 200x70x70 o di 250x90Ax100P di cui i soliti vetri "incollati". Ho chiesto e mi fu detto che i vetri avevano dei speciali incastri e che anche senza silicone stavano in piedi. Io non son riuscito a vedere nulla se non il silicone nero che li giuntava.
Ciò è possibile?
Io invece nella mia ignoranza avevo pensato di fare si la vasca incollandola con il silicone ma con tutt'altro sistema, forse è l'uovo di colombo, forse è una stupidaggine:
Fare una struttura di alluminio o ferro con angolari saldata a filo continuo (ferro) o a tig (alluminio) che fa da castelletto (ovviamente fa fatta precisa precisa e DRITTA) in cui poi semplicemente appoggiare i vetri lasciando tra una lastra e l'alta il solito 1,5mm da riempire con il silicone.
Io dico che così, eviterei intanto aperture indesiderate, scollature etc. perché tutto il carico sarebbe sul ferro e non sulle giunture, renderebbe anche semplice piazzare eventuali tiranti a metà lunghezza vasca che non sarebbero più di filo d'acciaio con metodi di aggancio rischiosi ma una semplice barra saldata sulle estremità, la cosa comoda è che si potrebbe fare sia sopra che sotto così darebbe robustezza alla struttura.
Poi si potrebbero fare i fori con le frese per prese entrata/uscita acqua etc. etc.
Una curiosità venendo da un altro settore, perché non si usano i filtri a sabbia tipo quelli da piscine negli acquari?
Scusate se sono stato prolisso, ma volevo spiegarmi bene.
Se la mia idea è assurda, aspetto qualche dritta da voi per fare una bella ed enorme vasca di minimo 140x70x70 con i classici metodi di incollatura etc. etc. tralasciando le mie lucubrazioni fantasiose.