costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
kym
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 31/08/14, 17:50

costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di kym » 31/08/2014, 18:25

Salve ragazzi,

mi sono appena iscritto perché inizierò a breve a far parte di questo mondo che mi è sempre piaciuto ma al quale fino ad ora non mi son mai avvicinato.

Ho bisogno di costruire un acquario di almeno minimo queste misure 140L 70P 70A o forse anche più dipende....
Mi sono già informato in rete sugli spessori dei vetri ed ho trovato diverse tabelle in rete e sono arrivato alla conclusione che con vetro cristallo monolitico potrei usare tranquillamente un 12-13mm

Una tabella, che reputo la più completa con le formule e come si fa il calcolo dice che 12mm sono sufficienti per lastre da 200cm A60cm ....

Ora io ho una discreta manualità e non avrei problemi a fare molti lavoretti tra cui fare poi supporti, stand, mobili e quant'altro per completarlo, ho molta attrezzatura per fare ciò. Il mio problema sono le malizie che solo un esperto di acquari già possiede, non vorrei ritrovarmi una vasca di vetro che si apre in due appena la riempio e mi allaga la casa, tanto più che andrebbe in una mansarda, sarebbe un danno notevole se facesse "acqua da tutte le parti" .... :))

Le mie perplessità sono dunque in primis sullo spessore calcolato per lastre da 60cm di altezza, a cominciare dal fatto che eccederei quell'altezza ma anche dal fatto che in queste tabelle non si parla mai di profondità almeno per come la intendo io, si parla sempre di un rettangolo lungo X alto X.

Venendo al punto: non penso sia la stessa cosa fare un acquario "lungo" 200cm "alto" 60cm ma largo/profondo 100cm io credo a rigor di logica che 12mm di spessore vetro non sia sufficiente e che si debba tenere conto anche della larghezza/profondità cosa che non ho trovato da nessuna parte, perché gli esempio erano tutti 200x60x60 quindi un rettangolo semplice.

L'altro dubbio, ammesso di farlo delle misure canoniche di 200x60x60 (è un esempio a me serve più largo e più alto) mi lascia perplesso l'incollaggio delle lastre, ok, usare un silicone ad alta adesione, ok carteggiare il vetro, ok puntellare altezza 1,5mm di spessore silicone e tutte le accortezze del caso, ma .... REGGE ? l'acqua è una bestia, pesa, cosa fa si che non si apra come la scatola da cui esce il clown?

Giorni fa sono stato in un grosso acquario per farmi un idea di quel che vorrei realizzare, ho visto vasche delle dimensioni di 200x70x70 o di 250x90Ax100P di cui i soliti vetri "incollati". Ho chiesto e mi fu detto che i vetri avevano dei speciali incastri e che anche senza silicone stavano in piedi. Io non son riuscito a vedere nulla se non il silicone nero che li giuntava.

Ciò è possibile?

Io invece nella mia ignoranza avevo pensato di fare si la vasca incollandola con il silicone ma con tutt'altro sistema, forse è l'uovo di colombo, forse è una stupidaggine:

Fare una struttura di alluminio o ferro con angolari saldata a filo continuo (ferro) o a tig (alluminio) che fa da castelletto (ovviamente fa fatta precisa precisa e DRITTA) in cui poi semplicemente appoggiare i vetri lasciando tra una lastra e l'alta il solito 1,5mm da riempire con il silicone.

Io dico che così, eviterei intanto aperture indesiderate, scollature etc. perché tutto il carico sarebbe sul ferro e non sulle giunture, renderebbe anche semplice piazzare eventuali tiranti a metà lunghezza vasca che non sarebbero più di filo d'acciaio con metodi di aggancio rischiosi ma una semplice barra saldata sulle estremità, la cosa comoda è che si potrebbe fare sia sopra che sotto così darebbe robustezza alla struttura.

Poi si potrebbero fare i fori con le frese per prese entrata/uscita acqua etc. etc.

Una curiosità venendo da un altro settore, perché non si usano i filtri a sabbia tipo quelli da piscine negli acquari?

Scusate se sono stato prolisso, ma volevo spiegarmi bene.
Se la mia idea è assurda, aspetto qualche dritta da voi per fare una bella ed enorme vasca di minimo 140x70x70 con i classici metodi di incollatura etc. etc. tralasciando le mie lucubrazioni fantasiose.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di gibogi » 31/08/2014, 19:44

Ciao Kym, intanto benvenuto :-h

E' bello che tu voglia costruirti una vasca, certo che una di queste dimensioni inizia ad essere notevole ed occorrono alcune attenzioni.

per prima cosa:
kym ha scritto:tanto più che andrebbe in una mansarda, sarebbe un danno notevole se facesse "acqua da tutte le parti"
Vasche di queste dimensioni, devono essere posizionate al piano terra, non conosco la tua casa, ma ho dei dubbi sul fatto che il solaio possa sopportare un tale carico.
Dovrebbe essere stato progettato ad HOC per questo, sei sicuro che regga il peso?

Detto questo, ti linko un articolo su come realizzare un acquario artigianale

Prima di discutere le altre problematiche, aspetto indicazioni sulla possibilità che il solaio regga, o eventualmente se possibile posizionarlo al piano terra.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di DxGx » 31/08/2014, 21:53

kym ha scritto:Una curiosità venendo da un altro settore, perché non si usano i filtri a sabbia tipo quelli da piscine negli acquari?
Intervengo solo per dirti che è meglio che apri un'altro topic (in tecnica) per fare questa domanda, cosi non si mischiano le risposte visto che sono due argomenti diversi ;)
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
kym
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 31/08/14, 17:50

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di kym » 31/08/2014, 23:20

Ciao, ringrazio per le risposte e per il suggerimento di postare in tecnica o altra sezione così non si mischiano le cose.

Allora, la mansarda è in realtà non proprio un solaio è una stanza vera e propria di muratura come tutte le altre solo che ha il classico soffitto spiovente.

Dovrebbe reggere senza problemi, comunque al massimo avrei un altra stanza dove poterlo collocare.

Ho già visto quel link sono arrivato qui proprio tramite quella guida. :D
Toglimi una curiosità, perché silicone nero e non trasparente? me lo sto chiedendo ne ho visti diversi ed avevano il silicone nero, è un silicone speciale? io userei quello trasparente neutro di buona qualità e di alta tenuta.

Però, non mi fido come ho scritto a siliconare le lastre senza un qualcosa di meccanico a tenerle insieme, e non credo nemmeno sia conveniente fargli delle sagomature, si possono fare, sul fondo oggi parlando con un amico mi ha detto che si può fare, dovrei usare la lastra sotto spessa il doppio sagomarci l'entrata delle altre ma comunque poi avrei comunque una scarsa tenuta all'apertura superiore.

Aspetto consigli su ciò che ho pensato io o altre soluzioni sempre molto sicure.
E soprattutto sugli spessori dei cristalli, non mi son molto chiari alcuni punti.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di gibogi » 01/09/2014, 0:13

Ok, visto che il problema peso non sussiste, vediamo di procedere con la tua vasca.

Innanzitutto dovrai provvedere ad un adeguato supporto per alzare da terra la vasca.
Puoi pensare di fare una struttura in metallo o in muratura.
Una vasca 200x70x70 avrà una capacità di 980lt, ovvero 980Kg.
La struttura dovrà quindi essere ben studiata.
kym ha scritto:Fare una struttura di alluminio o ferro con angolari saldata a filo continuo (ferro) o a tig (alluminio) che fa da castelletto (ovviamente fa fatta precisa precisa e DRITTA) in cui poi semplicemente appoggiare i vetri lasciando tra una lastra e l'alta il solito 1,5mm da riempire con il silicone.
Credo che questa soluzione sia praticamente indispensabile, dovrà essere perfettamente in squadra.
Dovrai anche prevedere dei tiranti per evitare spanciamenti alle lastre verticali.

Per quanto riguarda il silicone, si usa quello nero in quanto non lascia passare la luce, si evita così la formazione di alghe sotto il silicone, che con il tempo potrebbero portare a trafilamenti dalle siliconature.

Per quanto concerne lo spessore dei vetri, non saprei darti certezza se 12mm siano idonei, presumo di si, ma aspettiamo anche il parere di qualcun altro.

Certamente maneggiare quelle lastre non sarà facile.

Immagino che vorrai ospitare pesci d'acqua fredda.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
kym
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 31/08/14, 17:50

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di kym » 01/09/2014, 0:52

dici che è sufficiente come tirante una sbarra di ferro a metà lunghezza saldata sul profilo sia alto che basso? quello che pensavo io è che la struttura di angolari vi è anche sul bordo superiore in pratica è una gabbia con i vetri poi messi dentro.

Si fa prima la struttura inferiore e i lati in modo da mettere le lastre dentro, inclinandole per permettere la saldatura degli angolari superiori (non vorrei che il vetro ne risentisse) poi una volta ultimata la struttura bloccare le lastre a 2mm con dei puntini calibrati al bordo verso il ferro e poi siliconare le parti e poi quando asciutto sfilare i puntini e chiudere i forellini.

Ma il peso delle lastre stesse sul silicone e sul suo spessore di 2mm non finirà meccanicamente per distruggerlo? ho letto che non vanno messe vetro contro vetro per le dilatazioni termiche etc. e che va fatto uno strato di silicone di almeno 1,5-2,0mm quindi lasciare i puntini insieme al silicone farebbe venire meno l'elasticità.

Ho un po' di confusione in testa.

Ho anche il timore che 12mm non sia sufficiente.

come supporto sarà tutto in ferro con tanto di ruote per poterlo spostare.

ah ok capito per il silicone nero ecco la prima malizia.

dentro ci finirà per cominciare un pesce gatto bello grande quindi non richiederà particolare cura da quel che ho capito, più un po' di fauna che possa convivere con questo gigante.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di Rox » 01/09/2014, 1:29

Credo che Gibogi abbia sbagliato misura... l'acquario è da 140, non da 200, almeno cosi ho capito io.

Comunque, quell'acquario peserà 650 kg solo di acqua.
Ci saranno almeno 50 Kg di vetro, 80-100 di fondo, poi rocce e arredi vari.
Inoltre, il supporto... che dovrà essere una bella bestia.
Infine, dobbiamo prevedere due persone che osservano l'acquario, da distanza ravvicinata: sono altri 150 kg, se di corporatura media.

Alla fine non saremo molto lontani dalla tonnellata, e quel peso graverà su un solo metro quadrato di pavimento. x_x
Mi pare che la legge preveda 200 kg/m2, o forse 250... Di solito ci si tiene un po' più alti, ma qui siamo a 4 volte di più.
Io non lo vorrei, sopra la mia testa, e nemmeno vorrei essere una di quelle due persone che lo guardano. %-(

Kym, qualcosa di più "normale"?... ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di gibogi » 01/09/2014, 1:34

Rox ha scritto:Io non lo vorrei, sopra la mia testa, e nemmeno vorrei essere una di quelle due persone che lo guardano.
Lo vuole mettere al piano terra, il termine mansarda è improprio, è una stanza con il tetto spiovente.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di Rox » 01/09/2014, 2:08

gibogi ha scritto: il termine mansarda è improprio
Non importa se non è una "vera" mansarda;
Nel mio palazzo non lo metterei nemmeno al piano terra, visto che sotto ci sono le cantine.
Se volessi un 700 litri, prima andrei ad abitare in una piramide Maya...
...di pietra massiccia! ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
kym
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 31/08/14, 17:50

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di kym » 01/09/2014, 2:46

ehehhe mi state terrorizzando, comunque il posto dove metterlo c'è al momento ci sta un auto da 1900kg. Comunque nel dubbio lo metterei al piano sotto che è a terra così evito brutte sorprese.

La dimensione dei 200cm è perché pagherei meno il vetro, anzi la soluzione più economica sarebbe 200x100x100 (non chiedetemi il perché non lo so e non me l'hanno saputo dire nemmeno loro il fornitore fa quei prezzi li).

Però, pensandoci bene mi sembra troppo grande, rimarrei su un qualcosa magari anche lungo 200cm ma 70-80 di altezza/profondità ... solo che poi i tagli mi costano più del vetro che butto via... booo sono indeciso su questo.

L'idea di partenza era 140x70x70 però pagherei sensibilmente (35-40%) di più le lastre per via dei tagli che non ci sarebbero con lastre da 200x100 quindi alla fine se devo pagare di più per avere meno non so quanto convenga.

Tagliarlo da me con quello spessore eviterei proprio.

Per qualcosa di più normale, vista la mole dei pesci non ho scelta e a quel punto, grande per grande, facciamolo enorme :D

Devo capire bene lo spessore delle lastre, questo mi lascia molto perplesso, la struttura portante non è un problema in una giornata è pronta con portata tranquilla di 3000kg così evito problemi. Il fondo bello spesso con ruote basso profilo in teflon (almeno 12) e poi diviso in 3 scomparti con gli angolari da 0,5 più le divisioni centrali e perimetrali a sostegno della "gabbia" che terrà le lastre.

3000kg se alla fine lo faccio senza far fare tagli strani son 2mc d'acqua più arredi vari e tutto il resto, bastano e avanzano.

ma sono molto scettico sulla struttura, si che facendola come ho pensato a "gabbia" il vetro muoversi non si muove, scollarsi nemmeno ma creparsi? il silicone con il peso delle lastre non si distrugge?

Perché diverso è se fosse appoggiato vetro contro vetro senza "l'aria" tra un vetro e l'altro a quel punto il silicone sarebbe solo per non far filtrare l'acqua ma se è vero ciò che ho letto le lastre devono avere elasticità per via delle temperature e della flessione altrimenti si possono rompere: è vero?

tanto l'idea di incollarlo e basta o di farci scanalature e cose di quel tipo la scarto in pieno preferisco ferro, anche se brutto esteticamente vedere il telaio ma almeno so che non si apre tipo scatola con il clown dentro.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti