Se hai bombole da 14 kg allora sei a posto con la CO
2. A meno che i fornitori della tua zona non abbiano prezzi allucinanti. Nella mia città ad esempio ricaricare una bombola da 2 kg costa 20 euro, e se per un acquario "normale" va bene perché la si ricarica massimo 2 volte l'anno, non è la stessa cosa per una bombola da 14 kg.
Se però i prezzi da te sono quelli che hai detto....sei a postissimo!!
Le luci dovrai comprarle in un normale negozio di illuminotecnica. Non se ne parla assolutamente di comprare quelli
ad hoc per gli acquari, saresti spennato senza che tu te ne accorga

.
Assicurati però di comprare i neon da 6800 K.
Comunque, parlando delle luci, la parte più costosa non sono i neon, ma il marchingegno a cui li dovrai collegare, si chiama ballast.
Puoi provare altrimenti ad usare le CFL, anche queste dovranno essere da 6500 K, e il portalampada costa poco. Ovviamente ne dovrai prendere un bel po' comunque.
Per i cambi d'acqua se hai la pompa non è un problema. Però ora che ci penso, come eliminerai il cloro? Se usi i biocondizionatori spendi un po' di soldi, perché consumeresti un flacone ogni volta, se invece fai decantare l'acqua (cosa che fanno quasi tutti)....dove la metterai tutta quell'acqua? Pensaci prima perché senò saranno dolori.
Per il filtro, nella parte biologica, ti consiglio di usare cocci di vasi da fiore, pezzi di mattoni, cocci di tegole (recuperati da qualche cantiere) e/o lapillo vulcanico comprato in qualche negozio di giardinaggio. Se usi i classici cannolicchi che si usano normalmente devi aprire un mutuo per comprarli.
Altro aspetto: il fondo. Io personalmente ti consiglio di usare un fondo inerte perché quelli allofani, come Manado o Akadama costano più o meno cari, sopratutto se bisogna riempire una vascona come la tua. Di conseguenza le piante sceglile tra quelle che si alimentano dalle foglie e non dalle radici.
I pesci li sceglierei tra quelli che si adattano alla tua acqua di rubinetto, che suppongo sia dura e alcalina. Lascia quindi perdere gli amazzonici e anche gli asiatici. Buttati su pesci rossi, o come hai detto te, pesci gatto nostrani. Se decidessi (e non mi sembra sia tua intenzione) di tenere specie per cui bisogna tagliare l'acqua, preparati a smobilitare la San Paolo per comprare l'acqua osmotica.
Il riscaldatore non è detto che sia fondamentale, sopratutto se casa tua in inverno mantiene più di 20°C normalmente. Però per sicurezza io andrei su specie che non lo richiedono, quindi su quelle d'acqua fredda. Come i pesci gatto.
Concludendo mi sembra che tu sia già piuttosto ben organizzato. Ti ho dato ulteriori consigli per evitarti ulteriori problemi.