costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di Rox » 01/09/2014, 19:54

shiningdemix ha scritto:Secondo me il problema della dilatazione non c'é
Sono d'accordo.
Una massa d'acqua di 700 litri ci mette ore per variare di un grado; ma soprattutto, lo fa su tutti i 5 vetri contemporanamente.
Non ci sarà mai uno scorrimento sul silicone, tra vetro e vetro.
Questo spiega anche la durata di alcuni acquari, che hanno più di 30 anni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di Stifen » 01/09/2014, 20:04

A me, ammesso che fossi così riccone da poterlo prendere, verrebbe male solo a pensare a fare un cambio d'acqua del 10 %... ma seguo con molto interesse questo post. :-bd
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di shiningdemix » 01/09/2014, 20:50

Sul problema cambi posso spezzare una lancia a favore non é un problema cosi insormontabile basta avere a portata un lavandino ed il gioco e fatto. Per il resto nulla da obiettare ai miei colleghi acquari cosi grandi non vanno d'accordo con le piante basta pensare che per avere un "misero" rapporto di 0,5w per litro servono 300/400w. Ho la soluzione anche a quello volendo ma il problema CO2 rimane c'ho vuole un autocisterna di CO2 per mandare avanti un bestione di quelli per un po'
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
kym
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 31/08/14, 17:50

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di kym » 01/09/2014, 20:54

non conosco i costi di acquari per pesci tropicali etc. etc. nel mio caso non si parla nemmeno di riscaldatore. I pesci? gratis .... :))

Ma le luci costano così tanto?

Il CO2 penso dipenda da che tipo di piante metti vero? ma nel caso costa una fesseria, se non ricordo male va meno 2 euro/kg e credo il consumo di un acquario sia veramente minimo o sbaglio? ho bombole da 14kg già a disposizione forse anche il regolatore ce l'avevo chissà dove l'ho messo perché per la saldatura faceva uscire troppo poco gas e l'ho sostituito (parlo di un po' di anni fa) e mi dissero che era appunto per acquari :)) ma a caval donato non si guarda in bocca era su una bombola comprata così se non l'ho buttato è da qualche parte.

I cambi d'acqua perché un problema?

Due tubi da 1 pollice tipo da giardino una pompa ed ho risolto.

Si, l'idea che per fargli manutenzione mi ci debba infilare dentro ce l'ho già... #-o

Comunque non ci metto pesci difficili, anzi, non so se l'ho già detto ma conterrà pesci gatto già grandi, per la fauna non saprei ancora cosa metterci sto andando per gradi, quello poi si vede, il mio problema è iniziare, devo fare la struttura e non posso iniziare a farla se non so ancora che spessore di vetro devo usare, ho chiesto a diversi "detti specialisti" ma poi tanto specialisti non si son rivelati se non a dirmi compralo già fatto, ovviamente da loro =)) si come no, con il prezzo che mi han fatto vedere mi ci compro una macchina e neanche tanto piccola.

Avatar utente
kym
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 31/08/14, 17:50

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di kym » 01/09/2014, 21:02

Sul problema cambi posso spezzare una lancia a favore non é un problema cosi insormontabile basta avere a portata un lavandino ed il gioco e fatto. Per il resto nulla da obiettare ai miei colleghi acquari cosi grandi non vanno d'accordo con le piante basta pensare che per avere un "misero" rapporto di 0,5w per litro servono 300/400w. Ho la soluzione anche a quello volendo ma il problema CO2 rimane c'ho vuole un autocisterna di CO2 per mandare avanti un bestione di quelli per un po'
Che soluzione hai per le lampade?
La CO2 non è un problema non so i consumi ma ho a disposizione bombole da 14kg
Una massa d'acqua di 700 litri ci mette ore per variare di un grado; ma soprattutto, lo fa su tutti i 5 vetri contemporanamente.
Non ci sarà mai uno scorrimento sul silicone, tra vetro e vetro.
Questo spiega anche la durata di alcuni acquari, che hanno più di 30 anni.
Quindi dici che lastra su lastra (come avevo pensato io inizialmente prima di leggere i 2mm) e silicone solo per non far filtrare l'acqua tanto le lastre sono bloccate dal telaio, ovvio ci metterei uno strato di silicone comunque ma senza puntini e dato il peso ne rimarrebbe un velo tra vetro e vetro e poi una triangolata da parte a parte ben steso per evitare infiltrazioni.

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di Spyke » 01/09/2014, 21:16

Per acquari di grandi dimensioni (tipo da 2 metri in sù) molti usano farli in legno.
Quando avrò una casa mia lo costruirò così.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
kym
star3
Messaggi: 34
Iscritto il: 31/08/14, 17:50

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di kym » 01/09/2014, 21:27

In legno??

spiega spiega...

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di WilliamWollace » 01/09/2014, 21:33

Se hai bombole da 14 kg allora sei a posto con la CO2. A meno che i fornitori della tua zona non abbiano prezzi allucinanti. Nella mia città ad esempio ricaricare una bombola da 2 kg costa 20 euro, e se per un acquario "normale" va bene perché la si ricarica massimo 2 volte l'anno, non è la stessa cosa per una bombola da 14 kg.

Se però i prezzi da te sono quelli che hai detto....sei a postissimo!!

Le luci dovrai comprarle in un normale negozio di illuminotecnica. Non se ne parla assolutamente di comprare quelli ad hoc per gli acquari, saresti spennato senza che tu te ne accorga $-) $-) $-). Assicurati però di comprare i neon da 6800 K.

Comunque, parlando delle luci, la parte più costosa non sono i neon, ma il marchingegno a cui li dovrai collegare, si chiama ballast.

Puoi provare altrimenti ad usare le CFL, anche queste dovranno essere da 6500 K, e il portalampada costa poco. Ovviamente ne dovrai prendere un bel po' comunque.

Per i cambi d'acqua se hai la pompa non è un problema. Però ora che ci penso, come eliminerai il cloro? Se usi i biocondizionatori spendi un po' di soldi, perché consumeresti un flacone ogni volta, se invece fai decantare l'acqua (cosa che fanno quasi tutti)....dove la metterai tutta quell'acqua? Pensaci prima perché senò saranno dolori.

Per il filtro, nella parte biologica, ti consiglio di usare cocci di vasi da fiore, pezzi di mattoni, cocci di tegole (recuperati da qualche cantiere) e/o lapillo vulcanico comprato in qualche negozio di giardinaggio. Se usi i classici cannolicchi che si usano normalmente devi aprire un mutuo per comprarli. b-(

Altro aspetto: il fondo. Io personalmente ti consiglio di usare un fondo inerte perché quelli allofani, come Manado o Akadama costano più o meno cari, sopratutto se bisogna riempire una vascona come la tua. Di conseguenza le piante sceglile tra quelle che si alimentano dalle foglie e non dalle radici.

I pesci li sceglierei tra quelli che si adattano alla tua acqua di rubinetto, che suppongo sia dura e alcalina. Lascia quindi perdere gli amazzonici e anche gli asiatici. Buttati su pesci rossi, o come hai detto te, pesci gatto nostrani. Se decidessi (e non mi sembra sia tua intenzione) di tenere specie per cui bisogna tagliare l'acqua, preparati a smobilitare la San Paolo per comprare l'acqua osmotica.

Il riscaldatore non è detto che sia fondamentale, sopratutto se casa tua in inverno mantiene più di 20°C normalmente. Però per sicurezza io andrei su specie che non lo richiedono, quindi su quelle d'acqua fredda. Come i pesci gatto.

Concludendo mi sembra che tu sia già piuttosto ben organizzato. Ti ho dato ulteriori consigli per evitarti ulteriori problemi.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di shiningdemix » 01/09/2014, 21:42

Se vuoi metterti i pesci gatto non avrai particolari problemi scusami ma da cellulare qualcosa mi scappa sempre, da quel che so vivono in acque torbide vogliono tante tane ma so che crescono anche parecchio sfiorando il metro e passa di lunghezza e oltretutto sono territoriali e hanno un caratteraccio, io rivedrei le scelte ma se hai intenzione di continuare secondo me vetro da 1,5mm meglio 1,8 e prima di mettere i vetri nella struttura metti una bella striscia sul bordo del vetro dove si attaccheranno e tiri col dito l'eccesso.
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: costruirsi un acquario di grandi dimensioni

Messaggio di WilliamWollace » 01/09/2014, 21:51

Ah....se i pesci gatto diventano lunghi quasi un metro credo che siano troppo grossi anche per quell'acquario =)) .

Personalmente ti consiglio gli shubunkin, è una varietà di pesce rosso omeomorfa, vale a dire che ha una sola coda, e che ha la forma molto simile alla varietà comune.

Immagine
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti