Costruzione Impianto CO2

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
lucesku72
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 28/09/14, 18:56

Costruzione Impianto CO2

Messaggio di lucesku72 » 29/09/2014, 13:24

Eccoci qua..
Dopo aver letto i vostri preziosi articoli su come sono costituite le nostre piantine e su come possa essere semplice ed economico poterle accontentare con un impianto di CO2 fai-da-me, ho deciso di cimentarmi in questa impresa..
Intanto per cominciare ho acquistato 2m di tubo trasparente da poter collegare alla pompa, n.2 deflussori con ago, una pietra porosa della Tetra.. non ho ancora trovato damigiane da 5 litri con tappo ermetico.. però ne ho una in casa che conteneva vino ma con un tappo metallico a vite.. non so se possa andare bene.. oppure la classica bottiglia di Coca da 2 litri..
Cos'altro mi potrebbe servire?
Ho letto del sistema Venturi.. e potrebbe essere un'idea semplice ed efficace..
oppure? :-?

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Costruzione Impianto CO2

Messaggio di shiningdemix » 29/09/2014, 14:15

La damigiana con il tappo a vite non te la consiglio, io uso i lieviti in bombola chiusa ma più di 8 bar in un contenitore di vetro non mi sentirei per niente sicuro il tappo serve appunto a mantenere in sicurezza la damigiana. Per la diffusione il sistema Venturi se fatto bene ha un efficacia costante ed e privo di manutenzione, il setto poroso e leggermente meno efficace ed ha bisogno di manutenzione però e una di quelle cose che appena comprate attacchi e funziona, io uso un setto poroso nella mia vasca e mi trovo benissimo ma non faccio testo visto che con una ricarica di lieviti faccio quasi 6 mesi
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Costruzione Impianto CO2

Messaggio di Specy » 29/09/2014, 14:26

Anch'io ti consiglio di trovare la damigiana, con il suo tappo è molto più sicura.
Io è da tempo che non la uso (ho ripiegato su un estintore da 4kg),e l'ho usato pochissimo tempo. Però mi permetto di consigliarti l'utilizzo di 2 forbox i quali ti permetteranno di avere una regolazione migliore, infatti il sistema di regolazione integrato nel deflussore non è molto affidabile.
Un'altro consiglio che mi permetto di darti, non toccare mai quella valvolina presente nel deflussore (di colore rosso, blu o celeste). Anche se inavvertitamente si dovesse aprire, anche richiudendola facendogli fare lo scatto, molte volte si verificano microperdite di CO(sub)2(/sub).

Scusate gli errori sono in movimento
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Costruzione Impianto CO2

Messaggio di Rox » 29/09/2014, 15:07

lucesku72 ha scritto:on un tappo metallico a vite.. non so se possa andare bene..
No... all'inizio, quando "inventammo" la damigiana, le provammo tutte e partimmo proprio dal tappo a vite.
Eravamo un'intera squadra di sperimentatori, su un'altro forum che frequentavamo all'epoca, diversi anni fa.

Abbiamo tentato strade che nemmeno immagini, per farla funzionare, ma quella chiusura non voleva saperne.
Ci siamo riusciti solo quando qualcuno ebbe l'idea geniale del tappo a scatto.
(Metaldolphin, se ci stai leggendo, grazie ancora! :-bd )
lucesku72 ha scritto:oppure la classica bottiglia di Coca da 2 litri..
Con la bottiglia è importante usare il gel. Per questo sono due articoli separati.
Non si tratta solo di cambiare contenitore, è proprio un altro metodo.
Anche su quello mi aiutarono in tanti, per diversi mesi, ma in questo caso sono troppi per ringraziarli tutti.

Ti dico queste cose perché ogni singola parola, in quei due articoli, non nasce semplicemente da un Rox qualsiasi, che un giorno ha buttato dentro un po' di roba e gli ha funzionato.
Entrambi sono a conclusione di un lungo lavoro, da parte di parecchia gente, che mise a disposizione il proprio acquario per aiutarmi nella sperimentazione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucesku72
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 28/09/14, 18:56

Re: Costruzione Impianto CO2

Messaggio di lucesku72 » 29/09/2014, 16:13

Grazie Rox per il tuo intervento..
E grazie a tutti coloro che con impegno hanno sperimentato quello che oggi noi poveri mortali troviamo bello e pronto..
Quindi nelle mie condizioni, con la mia vaschetta con poche esigenze, cosa mi suggerisci? Non desidero aggiungere piante esigenti.. desidero far sopravvivere a lungo ciò che ho...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Costruzione Impianto CO2

Messaggio di Rox » 30/09/2014, 9:11

lucesku72 ha scritto:la mia vaschetta con poche esigenze
Sarebbe come dire: "Siccome ho soltanto una Panda, non mi serve il GPS.
Anche se ci metto tre giorni a trovare un indirizzo... insomma... non è mica un Mercedes Classe S!"


La CO2 deve funzionare e basta. Non è che "la vaschetta con poche esigenze" può avere un impianto inefficiente.

Se invece la tua domanda riguarda la scelta, tra bottiglia con gel e damigiana senza gel, lascio le risposte ad altri utenti.
Gli articoli li ho scritti io tutti e due, quindi non mi sento di parteggiare per l'uno o l'altro metodo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucesku72
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 28/09/14, 18:56

Re: Costruzione Impianto CO2

Messaggio di lucesku72 » 30/09/2014, 9:47

Volevo dire: visto che ho una panda che consuma poco e ci giro solo in città sarebbe inutile mettere un bombolone del gas da 200 litri che occupa tutto il bagagliaio e magari andrebbe benissimo il 50 litri che mi lascerebbe spazio per qualche sacchetto di spesa... anche se alcuni dicono che la panda consuma così poco che non conviene nemmeno affrontare la spesa di un impianto a gas perché non lo si riesce ad ammortizzare...
Intendevo dire qualcosa del genere...

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Costruzione Impianto CO2

Messaggio di sailplane » 30/09/2014, 10:33

Si vota? Si vince qualche cosa? Bottiglia, non perchè non mi fidi della damigiana, sono più che certo che del semplice nastro da pacchi, permetterebbe a chiunque di togliersi TUTTE le paranoie inerenti alle potenziali e possibili esplosioni atomiche...
Pigrizia, null'altro, da quando ho scoperto la "genialata" del raccordo Pg7 (grazie all'équipe!!!) bottle for ever :-bd
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: R: Costruzione Impianto CO2

Messaggio di Specy » 30/09/2014, 10:41

Non vedo il profilo per cui non so di che vasca parliamo. Se è piccola e hai problemi di dove mettere il contenitore, meglio secondo me la bottiglia. Altrimenti se la vasca è grande e il problema di nascondere il contenitore non esiste la damigiana è ottima.
Però ricordo che con questo metodo, grazie al diametro sottile del tubo da aeratore, il contenitore può anche essere posto a km :roll: dalla vasca, e che può essere facilmente mimetizzato.

Scusate gli errori sono in movimento
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
lucesku72
star3
Messaggi: 40
Iscritto il: 28/09/14, 18:56

Re: Costruzione Impianto CO2

Messaggio di lucesku72 » 30/09/2014, 12:07

La vasca è 100 litri circa..
Che cosa è stà genialata Pg7??
La damigiana non riesco a trovarla... ho provato più negozi ma senza fortuna... il posto più gettonato avevano le damigiane come le vostre ma senza il tappo ermetico... bho.. che se ne fanno?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti