Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Tiz750

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 23/05/19, 2:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 36x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 4600
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active substrate
- Flora: Glossostigma elatinoides
Alternanthera reineckii mini
Pogostemon helferi
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia
Rotala walichii
Didiplis diandra
Limnophila hippuroides
- Fauna: 10 rasbora heteromorpha
- Altre informazioni: Illuminazione plafoniera fai da te (4 LED bianchi 10w 6500k e 4 full spectrum 3w)
Filtro esterno Hydor prime 10 con lana e cannolicchi
Riscaldatore 50watt
Impianto CO2 Aquili small system
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tiz750 » 06/06/2019, 10:22
Come da voi consigliato ho usato solamente 4 LED full posizionandoli in questo modo
IMG_20190606_000643.jpg
IMG_20190605_232646.jpg
Ora devo solo posizionare altri due profilati in alluminio a C sopra a quelli già presenti, ma sta volta con la parte aperta verso l'interno della plafoniera, in modo da poterli utilizzare come guide per la copertura (in pvc o vetro, ancora da decidere), chiudere i lati corti sempre utilizzando i profilati a C e costruire due staffe per poggiare la plafoniera sull'acquario, ed indovinate con cosa?... Profilati in alluminio a C...
Ho provato la plafoniera sull'acquario e devo dire che l'effetto ottico non è male, nessun fascio visibile e il colore non tende troppo al rosa, sicuramente meno bianco della chihiros, ma questo si sapeva dato che monta LED a 8000k.
Ho fatto un po di pulizie sta mattina nella vaschetta e l'acqua si era un po intorbidita, non appea sarà tornata cristallina vi posto una foto con la nuova plafoniera montata

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tiz750
-
salvaggente

- Messaggi: 345
- Messaggi: 345
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Matera
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 6500k LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, ghiaino
- Flora: Egeria densa
Vallisneria
Myriophyllum spicatum
Cryptocoryne wendtii Brown
Echinodorus bleheri
Anubias barteri
najas guadalupensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lemna minor
Najas guadalupensis
Micranthemum umbrosum
Pistia
qualche muschio
- Fauna: Red Cherry
Planorbarius
Physa
Medaka
- Altre informazioni: Dimensioni 60x30x30
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di salvaggente » 06/06/2019, 13:20
Complimenti per il progetto, anche io ho ordinato i LED come i tuoi, e, vorrei costruire una plafo simile alla tua. potresti postare le foto del trasformatore che hai usato ed eventuali altri accessori usati? Non sono molto esperto e mi servirebbero idee. Grazie.
Hai usato anche dei driver a corrente continua?
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
salvaggente
-
Tiz750

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 23/05/19, 2:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 36x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 4600
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active substrate
- Flora: Glossostigma elatinoides
Alternanthera reineckii mini
Pogostemon helferi
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia
Rotala walichii
Didiplis diandra
Limnophila hippuroides
- Fauna: 10 rasbora heteromorpha
- Altre informazioni: Illuminazione plafoniera fai da te (4 LED bianchi 10w 6500k e 4 full spectrum 3w)
Filtro esterno Hydor prime 10 con lana e cannolicchi
Riscaldatore 50watt
Impianto CO2 Aquili small system
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tiz750 » 06/06/2019, 13:49
Ciao, al momento sono al lavoro e non ho una foto dell'alimentatore con me, comunque posso dirti che è un alimentatore stabilizzato che eroga 12v e 10A quindi una potenza totale di 120w. È molto sovradimensionato, ma già lo avevo in casa per un progetto passato, e comunque male non gli fa, anzi.
Tiz750
-
Tiz750

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 23/05/19, 2:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 36x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 4600
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active substrate
- Flora: Glossostigma elatinoides
Alternanthera reineckii mini
Pogostemon helferi
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia
Rotala walichii
Didiplis diandra
Limnophila hippuroides
- Fauna: 10 rasbora heteromorpha
- Altre informazioni: Illuminazione plafoniera fai da te (4 LED bianchi 10w 6500k e 4 full spectrum 3w)
Filtro esterno Hydor prime 10 con lana e cannolicchi
Riscaldatore 50watt
Impianto CO2 Aquili small system
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tiz750 » 07/06/2019, 2:45
Ed eccola sopra la vasca.
Ho aggiunto una ventola 80x80 perchè il dissipatore da solo non bastava.
Che ve ne pare?
IMG_20190607_020828.jpg
IMG_20190607_020905.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Tiz750 per il messaggio (totale 2):
- Ketto (07/06/2019, 6:19) • Steinoff (07/06/2019, 8:01)
Tiz750
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 07/06/2019, 8:01
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 07/06/2019, 8:14
Complimenti, veramente figo.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
salvaggente

- Messaggi: 345
- Messaggi: 345
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Matera
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 6500k LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, ghiaino
- Flora: Egeria densa
Vallisneria
Myriophyllum spicatum
Cryptocoryne wendtii Brown
Echinodorus bleheri
Anubias barteri
najas guadalupensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lemna minor
Najas guadalupensis
Micranthemum umbrosum
Pistia
qualche muschio
- Fauna: Red Cherry
Planorbarius
Physa
Medaka
- Altre informazioni: Dimensioni 60x30x30
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di salvaggente » 07/06/2019, 15:02
Bravo! Se ti va facci sapere come procede la vasca e le piante con questa nuova plafoniera.
Posted with AF APP
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
salvaggente
-
fablav
- Messaggi: 7148
- Messaggi: 7148
- Ringraziato: 1521
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1521
Messaggio
di fablav » 07/06/2019, 15:05
Ma soprattutto dove hai recuperato la piastra dissipatrice?
Hai scatenato la

col

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Tiz750

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 23/05/19, 2:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Aprilia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 36x36x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 4600
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active substrate
- Flora: Glossostigma elatinoides
Alternanthera reineckii mini
Pogostemon helferi
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia
Rotala walichii
Didiplis diandra
Limnophila hippuroides
- Fauna: 10 rasbora heteromorpha
- Altre informazioni: Illuminazione plafoniera fai da te (4 LED bianchi 10w 6500k e 4 full spectrum 3w)
Filtro esterno Hydor prime 10 con lana e cannolicchi
Riscaldatore 50watt
Impianto CO2 Aquili small system
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tiz750 » 07/06/2019, 15:38
Certo che vi faró sapere come procederà, magari aggiornandovi ogni due settimane.
Il dissipatore l'ho acquistato su ebay da un rivenditore specializzato in illuminazione LED per acquari.
Vende dissipatori di diverse misure (questo usato da me, se non sbaglio, è un 20x10x1.5), LED da 3 watt di qualsiasi colore (dal bianco ghiaccio 20000k al bianco caldo da 4000k, verde, due tipi di rosso con due lunghezze d'onda diverse, royal blu e blu normale, ciano, uv...) sia epistar che cree, pasta termica, la famosa centralina tc420, driver per alimentazione LED, alimentatori switching.. Insomma tutto l'occorrente per tirar su una plafoniera. Cercate su internet "elettro999"
- Questi utenti hanno ringraziato Tiz750 per il messaggio (totale 2):
- fablav (07/06/2019, 15:50) • Steinoff (08/06/2019, 8:25)
Tiz750
-
salvaggente

- Messaggi: 345
- Messaggi: 345
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 09/11/17, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Matera
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 33
- Temp. colore: 6500k LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, ghiaino
- Flora: Egeria densa
Vallisneria
Myriophyllum spicatum
Cryptocoryne wendtii Brown
Echinodorus bleheri
Anubias barteri
najas guadalupensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii
Lemna minor
Najas guadalupensis
Micranthemum umbrosum
Pistia
qualche muschio
- Fauna: Red Cherry
Planorbarius
Physa
Medaka
- Altre informazioni: Dimensioni 60x30x30
-
Grazie inviati:
69
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di salvaggente » 07/06/2019, 17:29
Mi avevano consigliato di inserire tra il LED e l'alimentatore, uno per ogni LED questo:
Screenshot_2019-06-07-17-27-23-772_com.android.chrome_6364045482937519859.png
Tu non ne hai messo?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoHeater
salvaggente
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti