costruzione plafoniera

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

costruzione plafoniera

Messaggio di Jacob » 02/10/2019, 15:57

Buongiorno a tutti :-h .
Sono arrivato al punto di dover costruire la plafoniera come ultimo passaggio per completare la futura vasca.
Vorrei prendere spunto da-(anzi copiare) -la plafoniera stellare di perryn https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... -stellare/ che esteticamente e per la facilità/comodita di realizzazione/utilizzo mi garba parecchio....però dovrei aggiungere qualcosa per aumentare i lumen avendo una vasca un pò più grandicella e profonda.
Allora....butto giù un pò di misure, poi avrei qualche domandina da porre per schiarirmi le idee.
La mia vasca misurerà 130x55x60h, se riempita al massimo tiene 430 litri lordi, in realtà mi alzerò parecchio con il fondo e la riempirò per ottenere una colonna d'acqua di 45cm per avere la plafo ad altezza bordo vasca o leggermente superiore così da non aver fastidio alla vista.

Nell'articolo "plafoniera stellare" é stata utilizzata questa combinazione:
n° 2 barre da 18 watt a 12 volt, lunghe 1 metro, a 4.000 K ip20
n° 3 barre da 18 watt a 12 volt, lunghe 1 metro, da 6.500 K ip20
n° 4 barre di 50 cm per idroponica (1 blu ogni 5 rossi) ip
centralina TC420
trasformatore stabilizzato da 180w.

Bene.....Avrei trovato gli stessi articoli citati da perryn ma ho notato che le strisce rigide da 18w che sono state utilizzate nel suo articolo sono con protezione ip20 anzichè ip68 come raccomandato in altre discussioni. Penso non sia stato di suo interesse per il fatto che la sua vasca fosse aperta con una distanza di sicurezza dei LED rispetto alla superficie dell'acqua. stesso caso mio dunque nessun problema.

Avendo una vasca con una profondità maggiore e anche un litraggio superiore vorrei incrementare il parco luci per raggiungere una disponibilità più elevata nel caso di bisogno futuro.
Dunque ho due opzioni:

aggiungere un'altra barra da 4000k e un'altra da 6500k così da aggiungere 36w al tutto e diventerebbe

n° 3 barre da 18 watt a 12 volt, lunghe 1 metro, a 4.000 K ip20
n° 4 barre da 18 watt a 12 volt, lunghe 1 metro, da 6.500 K ip20
n° 4 barre di 50 cm per idroponica (1 blu ogni 5 rossi) ip65
centralina TC420
trasformatore stabilizzato da 250w o più

oppure aggiungere due barre da 6500k così da aggiungere ugualmente 36w e diventerebbe
n° 2 barre da 18 watt a 12 volt, lunghe 1 metro, a 4.000 K ip20
n° 5 barre da 18 watt a 12 volt, lunghe 1 metro, da 6.500 K ip20
n° 4 barre di 50 cm per idroponica (1 blu ogni 5 rossi) ip65
centralina TC420
trasformatore stabilizzato da 250w o più.

Bene... ora vorrei se possibile avere due delucidazioni.

Innanzitutto vorrei capir se la centralina potrebbe gestire questo wattaggio dichiarando 240w max in uscita, io dovrei arrivare a 184w totali.

Poi vorrei conferma su quale upgrade tra i due sia più opportuno o se conviene aggiungere una nuova gradazione kelvin ma che sia allora comandabile separatamente con la centralina.

Perchè mai vorrei fare tutto questo?
Proserpinaca palustris :x
In attesa di qualche vostro saggio consiglio, buonaserata a tutti. :-h

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

costruzione plafoniera

Messaggio di Jacob » 03/10/2019, 21:16

Sto valutando ora questa combinazione con tutte le strisce presenti nel carrello visibilinin foto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ale1892
star3
Messaggi: 371
Iscritto il: 28/08/19, 13:48

costruzione plafoniera

Messaggio di ale1892 » 04/10/2019, 11:51

Ciao @Jacob,

mi intrometto solo perchè sto facendo un lavoro simile... io le barre di idroponica le ho prese su BangGood, velocissimo e forse più conveniente... dagli un occhio...

Comunque seguo con grande interesse...
Questi utenti hanno ringraziato ale1892 per il messaggio:
Jacob (04/10/2019, 11:55)

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

costruzione plafoniera

Messaggio di Jacob » 04/10/2019, 11:53

@ale1892 guarda qui allora. 😮
https://www.LED-tech.de/en/160x-Samsung ... 0-in-6500K

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Screenshot_20191004_115409_com.android.chrome_3590165552601520928.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
92w in 50cm con un emissione di 16670lm a 120°

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Jacob il 04/10/2019, 18:43, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Tony98
star3
Messaggi: 2127
Iscritto il: 30/12/17, 9:45

costruzione plafoniera

Messaggio di Tony98 » 04/10/2019, 12:29

Seguo pure io perché sto facendo la stessa cosa :D

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

costruzione plafoniera

Messaggio di Jacob » 04/10/2019, 12:31

Off Topic
dai che facciam un trenino :)) =))

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

costruzione plafoniera

Messaggio di Steinoff » 04/10/2019, 15:43

Ciao Jacob, perdona il ritardo, provo a rispondere alle tue domande 😊
Jacob ha scritto:
02/10/2019, 15:57
protezione ip20 anzichè ip68
Questo perché le strip rigide ip20 rendono meglio e più a lungo rispetto alle ip68. La tenuta all'acqua la otterrai inserendo le strip all'interno di una canalina, o di un vano, che sarà lui a tenuta, chiuso con plexiglass trasparente. La differenza sostanziale sta nella capacità di disperdere il calore, inferiore nelle strip native ip68, e nel degrado della loro copertura siliconica che, nel tempo, può andare a ingiallire alterando lo spettro di luce emessa.
Perryn nella sua plafo inserisce le strip ip20 dentro i profilati di alluminio, ottimi dispersori di calore sopratutto se dotati di alette, chiusi poi con plexiglass trasparente che viene siliconato sui bordi, e lateralmente da tappi anch'essi siliconati se necessario.
Circa cosa eventualmente aggiungere, bisogna necessariamente parlare di spettro luminoso utile alle piante e di lumen emessi in rapporto ai litri netti della vasca, e in funzione delle piante da coltivare.
Se ho ben capito, avrai piante impegnative ed esigenti, quindi dovrai attestarti intorno ai 60 lumen/litro.
La tua vasca sarà 430 litri lordi, intendi alzarti molto col fondo (occhio a evitare il formarsi di zone anossiche, se vuoi passa in Allenstimento che ne parliamo) quindi potremmo tranquillamente pensare a circa 380 litri netti. Facciamo anche 400, che con la tc420 puoi eventualmente dimmerare un po' se la luce dovesse essere troppa.
Dovrai puntare ad avere tra i 22.000 e i 24.000 lumen totali, senza considerare quelli emessi dall'idroponica.
Circa la temperatura colore, io sinceramente ti consiglierei i 3000k anziché i 4000k, ma su questo punto specifico preferisco chiedere consiglio ad @aleph0 e @Ketto che ne sanno più di me. Credo comunque che, avendo sia 6500k che rossi/blu 5:1 ti converrebbe inserire anche dei verdi, che alle piante piacciono. Aleph e Ketto, vi prego correggetemi se sbaglio 😉
In questo modo avresti uno spettro più completo e più indicato per la flora 😊
Prima, coi LED, ti parlabo di lumen e non di watt, questo perché i watt coi LED non sono un riferimento univoco. A seconda del tipo di chip, e a parità di watt, cambiano i lumen emessi. Quindi l'unico metro utile è proprio il lumen.
I watt ci servono per capire, invece, la dimensione dell'alimentatore stabilizzato di cui avrai bisogno, dimensione che giustamente hai aumentato per eccesso così da evitargli di lavorare sempre col collo strozzato.
Se avrai una necessità reale di 184 watt, con la tc420 devi considerare il carico necessario per singolo canale. L'importante è quindi che tu rispetti il massimo di Ampere per canale 😉
Passare dai watt agli ampere, e viceversa, è facile e basta un semplice calcolo matematico o un convertitore di misure online o su app del cellulare 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Jacob (04/10/2019, 19:02)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

costruzione plafoniera

Messaggio di Ketto » 04/10/2019, 18:18

Steinoff ha scritto:
04/10/2019, 15:43
Credo comunque che, avendo sia 6500k che rossi/blu 5:1 ti converrebbe inserire anche dei verdi
Ciao Steinoff,
Ti dico quello che penso io rispetto a questo argomento ;)
Quando aggiungiamo dei LED full spectrum alla nostra plafoniera lo facciamo principalmente per aggiungere del rosso (che alle piante piace davvero tanto) poichè lo spettro di un classico LED bianco ne è carente.
Ovviamente l'acquariofilo vuole aumentare al massimo la resa sulle sue piante quindi vuole aggiungere più LED grow possibili.
Parte dalle sue lampade bianche (che hanno un loro CRI di base) e inizia ad aggiungere LED grow, dopo poco vede che la resa fotosintetica è aumentata e incredibilmente è accaduto lo stesso lo stesso anche per quella cromatica :-o
Allora continua ad aggiungere full ma vede che più ne aggiunge più la resa cromatica peggiora fino a vedere falsato ogni colore in vasca. ~x(
Ora le scelte sono due: aggiungere 300 watt di bianchi per riequilibrare la situazione :-s , oppure aggiungere dei LED verdi (in una quantità notevolmente inferiore) che migliorano il CRI ancora di più rispetto al punto di "ottimo" raggiunto in precedenza ed arrivando a CRI prossimi al 100 \:D/ (se bilanciati in maniera corretta).
Questo è per spiegare in modo semplice quello che succede.
Ricapitolando:
Ho 100 watt (10000 lumen) di LED bianchi 6500 k, aggiungo 15-20 watt di grow. Semplice e molto efficace.
Ho 100 watt (10000 lumen) di LED bianchi 6500 k e voglio aggiungere 40 watt di grow magari una striscetta verde per bilanciare me la prendo. (Oppure se voglio fare una vasca "da concorso" con bianchi, full (oppure rossi) e verdi posso raggiungere CRI davvero notevoli).
Poi ovviamente i numeri esatti dipendono da efficienza e spettro esatto del LED ma è giusto per rendere l'idea...
Lo scopo del verde quindi non è completare lo spettro ma bilanciare il colore fucsia generato dai full spectrum quando presenti in grande quantità (e nessun altro spettro è migliore di lui in questo ;) ).
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
Jacob (04/10/2019, 19:02) • Steinoff (04/10/2019, 19:39)

Avatar utente
Jacob
star3
Messaggi: 718
Iscritto il: 14/01/18, 21:23

costruzione plafoniera

Messaggio di Jacob » 04/10/2019, 19:02

Ketto ha scritto:
04/10/2019, 18:18
Ho 100 watt (10000 lumen) di LED bianchi 6500 k, aggiungo 15-20 watt di grow. Semplice e molto efficace.
Ho 100 watt (10000 lumen) di LED bianchi 6500 k e voglio aggiungere 40 watt di grow magari una striscetta verde per bilanciare me la prendo. (Oppure se voglio fare una vasca "da concorso" con bianchi, full (oppure rossi) e verdi posso raggiungere CRI davvero notevoli).
Molto chiaro.
Steinoff ha scritto:
04/10/2019, 15:43
Se avrai una necessità reale di 184 watt, con la tc420 devi considerare il carico necessario per singolo canale.
esiste qualcosa di conosciuta e testata con più portata in wattaggio ? o se sforo devo andare di due centraline?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

costruzione plafoniera

Messaggio di cicerchia80 » 04/10/2019, 19:05

Jacob ha scritto:
04/10/2019, 19:02
esiste qualcosa di conosciuta e testata con più portata in wattaggio ?
Arduino....abbiamo anche un articolo

Aggiunto dopo 56 secondi:
@Ketto ti odio e sai perchè
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Jacob (04/10/2019, 19:12)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti