Creazione filtro interno

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Creazione filtro interno

Messaggio di Nijk » 20/03/2021, 10:39

Mauy81 ha scritto:
20/03/2021, 9:51
mi correggo triangolare viene una "BIIIP" ma potrei comunque farlo rettangolare ma imboscato il più possibile nell'angolo
Volendo progettare un filtro io penserei prima di tutto alla manutenzione, potresti valutare in questo senso anche un filtro di "Amburgo" (angolare) che consiste sostanzialmente in una pompa e in una spugna, a livello di progettazione ti basterebbe creare una semplice guida (anche removibile) dove posizionare la spugna e la manutenzione si limiterebbe a sciacquare appunto la spugna di tanto in tanto, in alternativa andrebbe bene anche un filtro a spugna ben dimensionato e azionato da un aeratore.

Concordo con chi mi ha preceduto, 20 litri di filtro mi sembrano esagerati, aggiungo che qualora l'acquario fosse aperto potresti pensare anche ad un filtro a zainetto, a mio parere impareggiabile in termine di comodità.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Mauy81
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 24/03/20, 13:04

Creazione filtro interno

Messaggio di Mauy81 » 20/03/2021, 10:55

Nijk ha scritto:
20/03/2021, 10:39
potresti valutare in questo senso anche un filtro di "Amburgo"
lo conosco ma esteticamente a mio avviso è inguardabile
Nijk ha scritto:
20/03/2021, 10:39
andrebbe bene anche un filtro a spugna ben dimensionato e azionato da un aeratore.
io e gli aeratori non andiamo d'accordo l'acquario è in casa e il rumore non mi piace per niente.
Nijk ha scritto:
20/03/2021, 10:39
qualora l'acquario fosse aperto
acquario chiuso per via delle ampullarie e poi aperto evapora troppa acqua tenendolo in casa
Nijk ha scritto:
20/03/2021, 10:39
Volendo progettare un filtro io penserei prima di tutto alla manutenzione
da questo punto di vista il mio acquario attuale ha filtro interno tre scomparti e manutenzione quasi zero
Nijk ha scritto:
20/03/2021, 10:39
Concordo con chi mi ha preceduto, 20 litri di filtro mi sembrano esagerati,
secondo voi quale sarebbe la dimensione giusta considerando 165 litri netti sovrappopolato e con poche piante?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Creazione filtro interno

Messaggio di Nijk » 20/03/2021, 11:38

Mauy81 ha scritto:
20/03/2021, 10:55
secondo voi quale sarebbe la dimensione giusta considerando 165 litri netti sovrappopolato e con poche piante?
La valutazione non può non tenere conto dei materiali filtranti che utilizzi.
Indicativamente ti basta una pompa con una potenza intorno ai 500 l/h e se usi materiali "nuovi" come i minisporax ad esempio ti basta anche un sacchetto da 35 gr, in quanto sono molto più efficaci rispetto ai normali cannolicchi, per il resto riempi con spugne e/o lana.
Il filtro all'italiana che utilizzi tu è sicuramente molto efficiente, volendo potresti prenderne uno uguale già fatto e riempirlo come meglio credi.

Per il discorso della manutenzione il mio consiglio è qualora voglia costruirlo tu di pensarlo comunque removibile.

Ps un filtro ad aria non è particolarmente rumoroso in quanto si sente solo l'acqua che scorre ma la cosa capisco che possa essere soggettiva.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Mauy81
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 24/03/20, 13:04

Creazione filtro interno

Messaggio di Mauy81 » 20/03/2021, 11:57

Nijk ha scritto:
20/03/2021, 11:38
La valutazione non può non tenere conto dei materiali filtranti che utilizzi.
Mauy81 ha scritto:
19/03/2021, 20:13
nel reparto filtro metterò

Sera Siporax Bio Active Professional

Ovatta sintetica

e tre strati di granulometrie differenti di spugne sintetiche (grossa 10ppi - media 20ppi - fine 30ppi)
Nijk ha scritto:
20/03/2021, 11:38
volendo potresti prenderne uno uguale già fatto e riempirlo come meglio credi.
no dai mi togli il gusto di costruirmelo!!! :D

Nijk ha scritto:
20/03/2021, 11:38
Ps un filtro ad aria non è particolarmente rumoroso
il filtro non lo so ma l'aeratore si, infatti avevo aeratore nel mio acquario e non lo sopportavo, l'ho sostituito con aspirazione aria con sistema venturi fatto da me.
senza contare che nel periodo in cui lo ho avuto se ne sono rotti un paio per via della membrana interna in gomma che andava a pallino

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Creazione filtro interno

Messaggio di Nijk » 20/03/2021, 12:47

Mauy81 ha scritto:
20/03/2021, 11:57
il filtro non lo so ma l'aeratore si, infatti avevo aeratore nel mio acquario e non lo sopportavo, l'ho sostituito con aspirazione aria con sistema venturi fatto da me.
senza contare che nel periodo in cui lo ho avuto se ne sono rotti un paio per via della membrana interna in gomma che andava a pallino
In questo caso l'aeratore servirebbe solo per azionare il filtro non per altro, è ovvio che poi se è la membrana che è guasta allora fa rumore a prescindere, in ogni caso se hai scartato l'ipotesi lascia perdere.
Mauy81 ha scritto:
20/03/2021, 11:57
Sera Siporax Bio Active Professional
Io avevo citato i mini siporax ma vanno bene anche questi, il senso è che 20 litri di filtro sicuramente non ti servono.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Mauy81
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 24/03/20, 13:04

Creazione filtro interno

Messaggio di Mauy81 » 20/03/2021, 12:54

Nijk ha scritto:
20/03/2021, 12:47
il senso è che 20 litri di filtro sicuramente non ti servono
ok ma dato che di questo ne capisco poco nulla e devo affidarmi a ciò che leggo o che mi viene detto a vostro avviso qual'è il litraggio più appropriato del filtro per il mio acquario?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Creazione filtro interno

Messaggio di marko66 » 20/03/2021, 14:08

Mauy81 ha scritto:
20/03/2021, 0:44
Ho però una domanda sull'ordine dei filtraggi meccanici

Nel mio filtro interno attualmente metto nel senso del flusso d'acqua prima le spugne grandi poi le medie poi le fini poi l'ovatta e poi i cannolicchi
Cosa non ti convince?Non è che la disposizione che ti ho indicato io sia molto diversa dalla tua.Filtraggio meccanico grossolano e risciacquabile(perlon),spugna grana grossa,canolicchi o quello che preferisci come materiale "biologico" e spugna fine.Questo è il mio ordine seguendo il flusso dell'acqua.Perchè la spugna fine dopo i canolicchi?
Perchè nel vano biologico a lungo andare si formera' una fanghiglia sul fondo,la spugna serve ad evitare che la pompa la risucchi e te la butti in vasca intorbidendo l'acqua.Puoi mettere tutte le spugne che vuoi prima,si formera' lo stesso ed io sono abituato a non toccare il vano biologico per anni,salvo intasamenti(mai avuti sinceramente :D ).Gli altri metodi che ti hanno indicato sono comunque validi,ma per me se decidi per un filtro interno questo è valido.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Nijk (20/03/2021, 14:13)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Creazione filtro interno

Messaggio di Nijk » 20/03/2021, 14:10

Mauy81 ha scritto:
20/03/2021, 12:54
ok ma dato che di questo ne capisco poco nulla e devo affidarmi a ciò che leggo o che mi viene detto a vostro avviso qual'è il litraggio più appropriato del filtro per il mio acquario?
Il filtro non è che sia essenziale, teoricamente potresti farne anche a meno e gestire il tutto con una semplice pompa di movimento e qualche pianta a crescita rapida e di facile gestione.
Nel tuo caso parliamo di pesci che non hanno esigenze particolari sotto questo punto di vista.
Considera inoltre che non è affatto vero che un filtro "biologico" sovradimensionato ti consente di diradare i tempi di manutenzione ( = cambi d'acqua ) anzi tutt'altro in quanto alla fine un filtro consiste in una "fabbrica" di nitrati che prima o poi vanno tolti in qualche modo dall'acqua.

Detto questo volendolo fare tu un filtro, che comunque male non fa, hai bisogno di sapere che:
- il plexiglass è estremamente difficile da incollare, con il vetro fai prima ma di base visto che sostanzialmente vuoi fare un "filtro all'italiana" e la scatola filtro vuota con 10/15euro la trovi già bella e fatta valuta se ti conviene o meno, ovviamente se hai buona manualità e tutto l'occorrente necessario il discorso cambia in quanto probabilmente ci metti 5 minuti per farlo ma questo non posso saperlo.
- i calcoli che hai fatto tu con ogni probabilità si riferiscono ad animali che abbisognano di particolari condizioni (ad esempio i Discus mangiano e "sporcano" parecchio e pertanto parliamo di esigenze completamente diverse rispetto ai guppy);
- oggi i classici cannolicchi pur restando sempre validi sono stati sostituiti da materiali molto più "performanti" come ad esempio i mini siporax, ma anche altri, che offrono una superficie utile ai batteri di gran lunga più consistente a parità di litraggio, tanto che un paio di sacchetti da 35 gr ( una manciata di sassolini) nel tuo caso bastano e avanzano, non ti servono 5/10 litri di cannolicchi;
- A te serve una pompa da 500 l/h ( 3 volte più o meno il litraggio netto dell'acquario ) uno/due sacchetti da 35 gr di minisporax e un pezzettino di spugna ... questo ti basta, poi che tu lo faccia di 40 cm e lo riempia di cannolicchi spugne e perlon piuttosto che di 10 cm il filtro è una tua scelta, andrà bene ugualmente.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
marko66 (20/03/2021, 14:18)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Mauy81
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 24/03/20, 13:04

Creazione filtro interno

Messaggio di Mauy81 » 20/03/2021, 15:04

marko66 ha scritto:
20/03/2021, 14:08
Cosa non ti convince?Non è che la disposizione che ti ho indicato io sia molto diversa dalla tua
io ho
spugna grossa
spugna media
spugna fine
ovatta
cannolicchi

tu mi consigli
ovatta
spugna grossa
cannolicchi
spugna fine

al di la del discorso spugna prima della pompa che ho capito il perchè ed è un'argomentazione sicuramente valida
il resto dei materiali filtranti è praticamente inverso
io passo da grosso a fine e tu da fine a grosso
volevo capire se c'era una motivazione che mi consentiva un filtraggio migliore o se era meglio così solo per i vani dove avrei dovuto inserirli
Nijk ha scritto:
20/03/2021, 14:10
Detto questo volendolo fare tu un filtro, che comunque male non fa, hai bisogno di sapere che:
- il plexiglass è estremamente difficile da incollare, con il vetro fai prima ma di base visto che sostanzialmente vuoi fare un "filtro all'italiana" e la scatola filtro vuota con 10/15euro la trovi già bella e fatta valuta se ti conviene o meno
ok io pensavo che per incollare il plexy al vetro andasse bene il silicone ma da quello che dici tu non è così

la scatola filtro già fatta sinceramente non pensavo costasse così poco.... ora cerco ma il dubbio mio rimane che sarà difficile trovarla alta in modo da appoggiarla al fondo, visto che non vorrei avere spazio sotto al filtro come ho ora perchè proprio non mi piace esteticamente
Nijk ha scritto:
20/03/2021, 14:10
oggi i classici cannolicchi pur restando sempre validi sono stati sostituiti da materiali molto più "performanti" come ad esempio i mini siporax
si scusami io continuo a dire cannolicchi ma effettivamente ho già i siporax nel mio filtro attuale e ne ho anche di nuovi nelle scorte
Nijk ha scritto:
20/03/2021, 14:10
A te serve una pompa da 500 l/h ( 3 volte più o meno il litraggio netto dell'acquario ) uno/due sacchetti da 35 gr di minisporax e un pezzettino di spugna ... questo ti basta, poi che tu lo faccia di 40 cm e lo riempia di cannolicchi spugne e perlon piuttosto che di 10 cm il filtro è una tua scelta, andrà bene ugualmente
ok era proprio questo che cercavo di capire
quindi pompa da 500l/h siporax spugna e lana e sono a posto
la dimensione del filtro è condizionata dalla dimensione della pompa più che da altro

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17679
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Creazione filtro interno

Messaggio di marko66 » 20/03/2021, 15:27

Mauy81 ha scritto:
20/03/2021, 15:04
tu mi consigli
ovatta
spugna grossa
cannolicchi
spugna fine
Ti ho spiegato il perchè mi pare :-? .Non avendo il riscaldatore nel primo vano io lo userei da prefiltro con un materiale facilmente lavabile e/o sostituibile con funzione esclusivamente "meccanica",lasciando la spugna grana grossa che ha incavi in cui si possono depositare i batteri utili, nel vano "biologico" del filtro(il secondo).Cosi' facendo la sciacquerai molto raramente non interferendo con la popolazione batterica del filtro e non intorpidendo l'acqua in vasca quando farai la manutenzione ordinaria.Poi se dopo la spugna grossa ne vuoi mettere pure una fine sopra i siporax non te lo vieto mica ci mancherebbe,pero' secondo me è inutile e rischi intasamenti :D .L'ultima fine dopo i canolicchi ti ho spiegato a cosa serve e fa' pure da supporto "insonorizzante" alla pompa.Poi se vuoi fare una disposizione diversa per motivi che mi sfuggono lo puoi fare tranquillamente,no problem :))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti