Ciao!
Ho un dubbio.
Quando si prepara la classica bottiglia di plastica con tutti i vari ingredienti a un certo punto bisogna aggiungere i lieviti.
DOMANDA.
A) Se io metto meno lieviti rispetto a quelli riportati in una qualunque ricetta (mantenendo tutti gli altri ingredienti come fa ricetta) - - > rallento solamente l'avvio della produzione di CO2 in quanto saranno i lieviti stessi a moltiplicarsi? Si formerà ad un certo punto una situazione diciamo stabile con il mantenimento di un certo numero di questi microrganismi con costante produzione di CO2. Giusto?
B) se invece ipotizziamo di mettere più lieviti di quelli specificati in ricetta, avrei una velocità di avvio del mio impianto di CO2 maggiore quindi con consumo anticipato di zuccheri ecc? Anche in questo caso poi ad un certo punto si avrà una situazione di equilibrio che porterà a mantenere sotto controllo consumo di zucchero e popolazione?
Secondo tutto questo, se è giusto ma dubito perché è un mio pensiero è niente più, sarebbe meglio mettere meno lieviti piuttosto che troppi per diciamo risparmiare zucchero ecc (dello sprint iniziale)?
Chiedo perché non ho mai provato a mettere che ne so 1 grammo invece di Boh 7 grammi di lievito.
Grazie
Curiosità sui lieviti riguardo la CO2 gel
- Germa
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 23/09/14, 11:48
-
Profilo Completo
- Robbie
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
Profilo Completo
Re: Curiosità sui lieviti riguardo la CO2 gel
Io credo che il dosagio della ricetta sia il risultato di vari test con i quali si è capito quale sia la dose migliore. Credo che mettendo molti meno lieviti la bottiglia non vada in pressione o comunque la perda velocemente nel momento in cui eroghi.
Io per esempio in una delle preparazioni non ho riparametrato il lievito per la bottiglia da 1,5 litri anziché quella da 2 litri della ricetta. Il risultato è stato che la troppa pressione ha fatto saltare via il deflussore con conseguente effetto 'champagne' della bottiglia....
Io per esempio in una delle preparazioni non ho riparametrato il lievito per la bottiglia da 1,5 litri anziché quella da 2 litri della ricetta. Il risultato è stato che la troppa pressione ha fatto saltare via il deflussore con conseguente effetto 'champagne' della bottiglia....
Nihil difficile volenti
- Germa
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 23/09/14, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Curiosità sui lieviti riguardo la CO2 gel
Si la prima volta ho messo anche io troppo lievito e dopo qualche ora mi è saltato via il pezzo di plastica trasparente dove vedi le gocce. Ahah che botto. Però non ha fatto schiuma per fortuna.Robbie ha scritto:Io credo che il dosagio della ricetta sia il risultato di vari test con i quali si è capito quale sia la dose migliore. Credo che mettendo molti meno lieviti la bottiglia non vada in pressione o comunque la perda velocemente nel momento in cui eroghi.
Io per esempio in una delle preparazioni non ho riparametrato il lievito per la bottiglia da 1,5 litri anziché quella da 2 litri della ricetta. Il risultato è stato che la troppa pressione ha fatto saltare via il deflussore con conseguente effetto 'champagne' della bottiglia....
Visto che nessuno mi ha risposto diciamo relativamente subito ho fatto che provare direttamente di persona.
Ho notato che l'impianto è partito molte ore dopo rispetto a prima e per adesso la pressione che si è generata è giusto sufficiente a garantirmi il numero di bollicine che mi servono.
Sono curioso di scoprire nel tempo che cosa succederà.
- Robbie
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
Profilo Completo
Re: Curiosità sui lieviti riguardo la CO2 gel
Si hai fatto bene, in diminuzione puoi cercare la giusta taratura per le tue esigenze. Quello che è da evitare è il sovradosaggio perché si possono fare danni.
Vale la pena secondo me realizzare il limitatore di pressione che c'è nella sezione bricolage.
Vale la pena secondo me realizzare il limitatore di pressione che c'è nella sezione bricolage.
Nihil difficile volenti
- Germa
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 23/09/14, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Curiosità sui lieviti riguardo la CO2 gel
Interessante vado poi a vedere.
Comuque per chi in futuro si porrà la mia stessa domanda.......
Tra qualche giorno vi faccio sapere se la bottiglia raggiunge la classica rigidità dovuta alla pressione che si ha quando l'impianto di CO2 ha tutti i parametri a posto.
Per ora come ho detto dopo un giorno dalla realizzazione, ho emissione di bolle di CO2 ma la bottiglia non è ancora rigida come dovrebbe.
Comuque per chi in futuro si porrà la mia stessa domanda.......
Tra qualche giorno vi faccio sapere se la bottiglia raggiunge la classica rigidità dovuta alla pressione che si ha quando l'impianto di CO2 ha tutti i parametri a posto.
Per ora come ho detto dopo un giorno dalla realizzazione, ho emissione di bolle di CO2 ma la bottiglia non è ancora rigida come dovrebbe.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti