Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Salve ragazzi ho da ieri caricato la bottiglia con i lieviti per la CO2 e ho provato a creare un diffusore fai da te con il deflussore per flebo e una siringa da 1ml.
Purtroppo però ho davvero molte difficoltà a regolare l'uscita della CO2 (ho impostato il tutto in modo da utilizzare il regolatore a rotella del deflussore) e soprattutto nella micronizzazione.
Per realizzare il diffusore ho usato la siringa con dentro un pezzo di sughero e lana di perlon ben pressata dentro, purtroppo però le bolle escono abbastanza grossolane e salgono subito in superficie.
Consigli?
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Rotala rotundifolia ok rotala H'ra ok Bacopa caroliniana Heteranthera zosterifolia
Fauna: grruppo di una decina di rasbore 3 P. scalare Gold Head-Koi(15/10/2023)
aggiunti il 30 luglio 2024 2 otocinclus 2 ancistrus 2 Hyphessobrycon ornatus (Tetra Adorno)
Altre informazioni: filtro Aqurium LW-603B caricato con solo spugne+ filtro Aqurium LW-603B con Sera Mini Siporax 1000ml, cannolicchi pompa newa 1000 in uscita del filtro biologico
Impianto CO2 askoll con bombola ricaricabile, atomizzatore CO2 in linea con tubo di immissione acqua
illuminazione: 5 barre a 6500°K (171 LED x45 lumen =7695) 1 barra a 2700°K (36 LED x 45 lumen =1620) 2 strip LED fitostimolanti (46Rossi11Blu)
TOT 9315 lm(solo componente 6500+2700)
tutto il sistema è gestito da una scheda di controllo costruita e programmata da me basata su ESP32 NodeMCU che include gestione completa delle luci (alba / giorno / tramonto / notte), gestione temperatura con attivazione riscaldatore/ ventola e sistema di rabbocco automatico con vasca dotata di doppio galleggiante (avviso telegram acqua da ripristina e acqua terminata con interblocco della pompa)
il mio foglio concimazioni :https://drive.google.com/file/d/1Z8hbQ-IoadixnBatLctzOpuZAFAY2AJ2/view?usp=sharing
Io ho un sistema con bombola e riduttore.
Sono partito a realizzare il diffusore con 7 filtri, ma ho trovato quasi la perfezione con 12 filtri.
Il consiglio che posso darti, e l'ho scritto anche in un mio tread, aiutati con una fascetta per cablaggio per tenerli uniti e per schiacciarli per farli entrare nella siringa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni: https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Grazie ad entrambi, purtroppo non fumo quindi dovrò andare a comprarli ahhaha
Che siringa avete usato? Credete che il diametro della siringa possa influire?
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Rotala rotundifolia ok rotala H'ra ok Bacopa caroliniana Heteranthera zosterifolia
Fauna: grruppo di una decina di rasbore 3 P. scalare Gold Head-Koi(15/10/2023)
aggiunti il 30 luglio 2024 2 otocinclus 2 ancistrus 2 Hyphessobrycon ornatus (Tetra Adorno)
Altre informazioni: filtro Aqurium LW-603B caricato con solo spugne+ filtro Aqurium LW-603B con Sera Mini Siporax 1000ml, cannolicchi pompa newa 1000 in uscita del filtro biologico
Impianto CO2 askoll con bombola ricaricabile, atomizzatore CO2 in linea con tubo di immissione acqua
illuminazione: 5 barre a 6500°K (171 LED x45 lumen =7695) 1 barra a 2700°K (36 LED x 45 lumen =1620) 2 strip LED fitostimolanti (46Rossi11Blu)
TOT 9315 lm(solo componente 6500+2700)
tutto il sistema è gestito da una scheda di controllo costruita e programmata da me basata su ESP32 NodeMCU che include gestione completa delle luci (alba / giorno / tramonto / notte), gestione temperatura con attivazione riscaldatore/ ventola e sistema di rabbocco automatico con vasca dotata di doppio galleggiante (avviso telegram acqua da ripristina e acqua terminata con interblocco della pompa)
il mio foglio concimazioni :https://drive.google.com/file/d/1Z8hbQ-IoadixnBatLctzOpuZAFAY2AJ2/view?usp=sharing
Nemmeno io fumo
Come siringa ho usato quelle della jbl che esce a corredo con i test, ma credo una vale l’altra.
Per i filtri credo che uno vale l’altro, con quelli in foto mi sono trovato bene.
Ti consiglio di usarne non meno di 10.
il mio foglio concimazioni: https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Rotala rotundifolia ok rotala H'ra ok Bacopa caroliniana Heteranthera zosterifolia
Fauna: grruppo di una decina di rasbore 3 P. scalare Gold Head-Koi(15/10/2023)
aggiunti il 30 luglio 2024 2 otocinclus 2 ancistrus 2 Hyphessobrycon ornatus (Tetra Adorno)
Altre informazioni: filtro Aqurium LW-603B caricato con solo spugne+ filtro Aqurium LW-603B con Sera Mini Siporax 1000ml, cannolicchi pompa newa 1000 in uscita del filtro biologico
Impianto CO2 askoll con bombola ricaricabile, atomizzatore CO2 in linea con tubo di immissione acqua
illuminazione: 5 barre a 6500°K (171 LED x45 lumen =7695) 1 barra a 2700°K (36 LED x 45 lumen =1620) 2 strip LED fitostimolanti (46Rossi11Blu)
TOT 9315 lm(solo componente 6500+2700)
tutto il sistema è gestito da una scheda di controllo costruita e programmata da me basata su ESP32 NodeMCU che include gestione completa delle luci (alba / giorno / tramonto / notte), gestione temperatura con attivazione riscaldatore/ ventola e sistema di rabbocco automatico con vasca dotata di doppio galleggiante (avviso telegram acqua da ripristina e acqua terminata con interblocco della pompa)
il mio foglio concimazioni :https://drive.google.com/file/d/1Z8hbQ-IoadixnBatLctzOpuZAFAY2AJ2/view?usp=sharing
il mio foglio concimazioni: https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Purtroppo però ho davvero molte difficoltà a regolare l'uscita della CO2 (ho impostato il tutto in modo da utilizzare il regolatore a rotella del deflussore)
Con deflussore non riuscirai mai a regolare correttamente la CO2. Compra una valvola specifica e la sostituisci, costa pochi euro e funziona benissimo, l'unica cosa è che ti tocca apettare che arrivi
Ti allego una foto.
Diapositiva1.JPG
La prima quella metallica è molto piu precisa
Aggiunto dopo 30 secondi:
In merito al diffusore vedo che ti stanno consigliando bene
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
anche una siringa da 1ml?
Mentre ho potuto notare che il gocciolatore micronizza abbastanza bene di suo, non pensate che possa usare direttamente quello tagliandolo magari a metà e inserendo i filtrini?
Attualmente lo uso come contabolle ma le bolle sono veramente troppo piccole da poter contare
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Fauna: 7 Cardinali 7 Hemigrammus Bleheri 2 P. Scalare 5 Corydoras Panda Lumache Planorbarius
Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019 - Fertilizzazione : PMDD avanzato - CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile - Fotoperiodo 8 ore - Plafoniera LED autocostruita - Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura. Senza filtro. Senza CO2 Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k