Easyled freshwater e tubi LED home made

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Easyled freshwater e tubi LED home made

Messaggio di Eurogae » 01/03/2020, 21:13

Ciao a tutti, dopo quasi 1 anno e mezzo di funzionamento con i miei tubi LED home made, ho deciso di modificare il mio parco luci inserendo una barra della Aquatlantis easyled freshwater 2.0
lunghezza 895mm
consumo: 44W
temperatura di colore: 6800 K
intensità: 3824 lm

mentre i tubi in vasca sono così composti:
2 tubi 4000k
2 tubi 6500k
2 tubi RGB
2 tubi 8000k
intensit: 12000k circa

Dovendo fare spazio alla barra, dovrò necessariamente eliminare qualche tubo..... e qui sorge il dilemma, cosa tolgo? :-? a questo punto chiedo consiglio a casa, e chiamo @Pisu, @Ketto, e vediamo cosa ne pensano...

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Easyled freshwater e tubi LED home made

Messaggio di Pisu » 01/03/2020, 21:41

Ciao 😎
Eurogae ha scritto:
01/03/2020, 21:13
chiedo consiglio a casa
Io userei prima il 50-50 :-?
=))
Guarda, per non saper né leggere né scrivere, ti chiedo: fin'ora ti sei trovato bene?
Potresti pensare di togliere esattamente metà di ciò che avevi, un tubo per tipo, così non vai a modificare lo spettro (almeno per quello che hai già).
Pensiero mio, poi si può sicuramente ragionare meglio sul par e sulla irc.
Ad esempio togliendo gli 8000 e le rgb ti darebbe una certa tranquillità (in particolare riguardo al discorso alghe)
Ma aspetto curioso il parere di Ketto

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Eurogae (01/03/2020, 21:54)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Easyled freshwater e tubi LED home made

Messaggio di Eurogae » 01/03/2020, 21:50

Pisu ha scritto:
01/03/2020, 21:41
per non saper né leggere né scrivere, ti chiedo: fin'ora ti sei trovato bene?
la risposta è Ni, nel senso che non sono soddisfatto al 100%
questo perché luce non manca in vasca, ma purtroppo non abbastanza per riuscire ad avere un pratino come vorrei...

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Pisu ha scritto:
01/03/2020, 21:41
Potresti pensare di togliere esattamente metà di ciò che avevi, un tubo per tipo, così non vai a modificare lo spettro
Opzione che ho valutato anch'io

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Pisu ha scritto:
01/03/2020, 21:41
Pensiero mio, poi si può sicuramente ragionare meglio sul par e sulla irc.
Qui invece il discorso si fa più tecnico, quindi la parola agli esperti.

Aggiunto dopo 44 secondi:
Pisu ha scritto:
01/03/2020, 21:41
Ma aspetto curioso il parere di Ketto
vediamo un po cosa ci dice...

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Easyled freshwater e tubi LED home made

Messaggio di Pisu » 01/03/2020, 22:32

Giusto per dovere di cronaca, che pratino hai provato e che fondo hai?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Easyled freshwater e tubi LED home made

Messaggio di Eurogae » 02/03/2020, 7:54

Pisu ha scritto:
01/03/2020, 22:32
Giusto per dovere di cronaca, che pratino hai provato e che fondo hai?
riguardo il fondo ho sabbia fine 0,2÷0,5 con fondo Aquabasis-Plus JBL.
Riguardo le piante da "prato" provate:
Micranthemum Montecarlo
Cryptocoryne Parva
Marsilea Hirsuta
queste elencate, non sono riuscito a coltivarle e quindi a farle crescere.
Al momento fertilizzando sempre con PMDD avanzato, aggiunta di stick npk, sto provando con echinodorus tenellus, blyxa japonica, helanthium bolivianum.
Considerando che la colonna d'acqua è di 50cm evidentemente la luce attuale non è di qualità, altrimenti non sò spiegarmi come mai non decolla il mio praticello...
20200301_182012_5138113566103244424.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Easyled freshwater e tubi LED home made

Messaggio di Pisu » 02/03/2020, 8:09

Quindi il nuovo acquisto lo metteresti davanti immagino ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Easyled freshwater e tubi LED home made

Messaggio di Ketto » 02/03/2020, 8:53

Eurogae ha scritto:
01/03/2020, 21:13
e qui sorge il dilemma, cosa tolgo?
Ciao :)
Una domanda facile facile insomma :-s
Partiamo dal fatto che io non sono esperto di pratini quindi non so se il tuo problema è legato a fondo/fertilizzazione o altro... comunque concentriamoci sulla luce.
Faccio qualche mia considerazione, poi ovviamente è solo il mio parere ;)
Posizionamento:
recentemente ho visto dei bellissimi grafici sulla pagina FB della chihiros dove mostrano il livello di PAR in una vasca vuota sotto la loro plafoniera WRGB. Nonostante la plafoniera distribuisca bene il flusso in tutta la vasca il livello PAR agli angoli risulta essere circa la metà di quello che è presente al centro.
Come sappiamo i pratini necessitano di un flusso luminoso intenso, questi già ricevono meno luce delle altre piante (ombra generata dalle piante più alte, colonna d'acqua maggiore) per questo è meglio cercare di posizionarle in una zona "più centrata". Poi ovviamente evitare che le altre piante creino una eccessiva ombra.
Barre utilizzate:
Sarebbe bello avere tutti i dati delle tue barre. In ogni caso vedo che monti degli RGB (ipotizzo che siano i classici 5050), questi permettono di giocare parecchio con lo spettro (se comandati da centralina) ed abbinati a dei 6500 k possono portare a rese cromatiche fantastiche. Il loro "problema" è il "green gap". I LED verdi monocromatici soffrono di un problema tecnologico che li porta ad avere una bassa efficienza umol/watt, per questo i LED RGB (che hanno molto verde generato in questo modo) hanno valori PAR/watt più bassi rispetto ai classici LED bianchi.
Per questo motivo potresti andare a togliere per prime queste barre dal tuo parco luci essendoci qui un problema di "intensità" più che di "resa cromatica".
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Eurogae (02/03/2020, 22:41)

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Easyled freshwater e tubi LED home made

Messaggio di Eurogae » 02/03/2020, 12:25

Pisu ha scritto:
02/03/2020, 8:09
Quindi il nuovo acquisto lo metteresti davanti immagino ;)
Esattamente :D vediamo di far crescere sto benedetto prato...

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Easyled freshwater e tubi LED home made

Messaggio di Eurogae » 02/03/2020, 22:43

Ketto ha scritto:
02/03/2020, 8:53
vedo che monti degli RGB (ipotizzo che siano i classici 5050)
Confermo :-bd

Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Ketto ha scritto:
02/03/2020, 8:53
Per questo motivo potresti andare a togliere per prime queste barre dal tuo parco luci
Quindi il tuo consiglio è quello di eliminare i 2 tubi RGB, dopodiché valutare in seguito...giusto?

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Easyled freshwater e tubi LED home made

Messaggio di Eurogae » 30/03/2020, 12:18

Ciao a tutti, visto il periodo difficile che stiamo attraversando tutti, tra smart working e quarantena, sono andato avanti con i miei lavori in cantina...finalmente ho completato la mia plafo home made contente i miei tubi LED
20200321_191334_711581967204360891.jpg
20200321_191440_7546044482311508597.jpg
20200326_114846_29203793497624402.jpg
20200326_131649_8081297384907040834.jpg
20200326_173555_2700477654706916486.jpg
Nella plafo alla fine ho inserito 6 tubi:
1 tubo 4000k
2 tubi 6500k
1 tubo RGB
2 tubi 8000k

Riguardo la barra easy LED, al momento funziona sotto timer, quindi senza commander,
si accende 1h dopo l'accensione progressiva dei tubi LED, e si spegne un'ora prima dei tubi LED.
Vediamo un po come va questo esperimento, in attesa di poter inserire altre nuove piante....
@Pisu, @Ketto, cosa ne pensate?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti