Esperienza diffusore CO2 in legno

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Esperienza diffusore CO2 in legno

Messaggio di EnricoGaritta » 10/04/2020, 15:56

Salve ragazzi, ho visto che vendono on line in alcuni siti dei micornizzatori di CO2 in legno così ho pensato di provarne a realizzare uno io stesso :)
Devo dire che il risultato non è per niente male e che in mancanza di un diffusore con porosa in ceramica è indubbiamente un mezzo di fortuna più efficace dei vari filtrini di sigarette!

Occorrente:
-un pezzo di legno (credo che più duro sia meglio venga la micronizzazione), io ho usato legno di ulivo
-trapano con punte per legno
-qualcosa da usare come imboccatura del tubo, io ho usato un gocciolatore di quelli per irrigazione
-colla acetica
-carta vetrata o meglio ancora uno smerigliatore

In pratica ho solo pulito e levigato il legno, praticato un foro centrale per creare una sorta di "camera" interna e inserito il gocciolatore sigillando il tutto con la colla :)

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Ecco il reportage

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
L'effetto finale

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Esperienza diffusore CO2 in legno

Messaggio di Nijk » 10/04/2020, 18:09

EnricoGaritta ha scritto:
10/04/2020, 15:58
un pezzo di legno (credo che più duro sia meglio venga la micronizzazione), io ho usato legno di ulivo
In mancanza puoi usare anche dei normali tasselli di legno, di quelli che servono per montare i mobili praticamente.
Alcuni legni sono più idonei di altri, quelli di tiglio per esempio, micronizzano molto bene e durano anche, tanto è vero che si usano, o meglio si usavano, nel marino per alcuni skimmer, si trovano ancora comunque in commercio.

Come soluzione di ripiego la tua non è male, ma come puoi vedere anche da te le bolle sono grosse e prima o poi inevitabilmente marcisce quel legno.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Esperienza diffusore CO2 in legno

Messaggio di EnricoGaritta » 10/04/2020, 18:13

Nijk ha scritto:
10/04/2020, 18:09
In mancanza puoi usare anche dei normali tasselli di legno
Ecco, ma la maggior parte dei tasselli sono di abete che a quanto so sulla carta è un legno resinoso (motivo per cui non si dovrebbero inserire in vasca, o no?).
Nijk ha scritto:
10/04/2020, 18:09
quelli di tiglio
Non so nemmeno che forma abbia il tiglio :- il senso era usare legni comuni
Nijk ha scritto:
10/04/2020, 18:09
come puoi vedere anche da te le bolle sono grosse
Beh, diciamo che piu o meno sono delle stesse dimensioni di quelle chr escono dalle porose in ceramica :-??

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti