É esplosa la damigiana
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: É esplosa la damigiana
Raffa, io non sono dubbioso della tanica, ci avevo pensato anche io, se mi dici che e più spessa ti aspetto in proponi un tuo articolo e magari avviamo un test che durerà qualche mese magari ne esce un metodo alternativo
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: É esplosa la damigiana
Io parto sempre dal presupposto che nella catena ci deve essere qualcosa di debole, una sorta di relè. ....il tubo per esempio o mettere innestato una valvola rubata ad una pentola a pressione (non solo gli uomini modificano le cose)
Poi usare la CO2 in gel molto più stabile e duratura di quella liquida, basta tenersi pelo più larghi con la gelatina.
Poi usare la CO2 in gel molto più stabile e duratura di quella liquida, basta tenersi pelo più larghi con la gelatina.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: É esplosa la damigiana
Allora io uso la damigiana di vetro con tappo a scatto da diversi anni.
All' inizio sfiorava dal tappo, ho messo una seconda guarnizione e ho piegato la gabbietta.
La damigiana é sotto il lavello in cucina, non ho mai avuto problemi.
Non dico fate come me, ma se ha ceduto la bottiglia vuol dire che era criccata, ci sono molti altri punti deboli che potevano cedere, hai solo avuto sfortuna
inviato dalla mia Harley
All' inizio sfiorava dal tappo, ho messo una seconda guarnizione e ho piegato la gabbietta.
La damigiana é sotto il lavello in cucina, non ho mai avuto problemi.
Non dico fate come me, ma se ha ceduto la bottiglia vuol dire che era criccata, ci sono molti altri punti deboli che potevano cedere, hai solo avuto sfortuna
inviato dalla mia Harley
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
É esplosa la damigiana
Ciao Raffaella, ma tu usi questa tecnica e come?
Penso che se si trova un modo alternativo alla damigiana di vetro lo seguiamo tutti.
Se il bidone che dici funziona non sono i 10 euro.
Io ho provato con la bottiglia della cola da 2 lt. e gel, ma preferisco la damigiana da 5. Ho in mente delle variabili, tipo infilare il gel anche nella damigiana, ma alla fine lascio stare.
Il vetro non è il massimo della sicurezza "per certi aspetti", se c'è altro si prova
Penso che se si trova un modo alternativo alla damigiana di vetro lo seguiamo tutti.

Se il bidone che dici funziona non sono i 10 euro.
Io ho provato con la bottiglia della cola da 2 lt. e gel, ma preferisco la damigiana da 5. Ho in mente delle variabili, tipo infilare il gel anche nella damigiana, ma alla fine lascio stare.
I primi giorni di carica massima si sente una leggera perdita dalla guarnizione del mio tappo, ma penso sia meglio così e non modifico nulla. Mi da una certa sicurezza sapere che funziona da valvola, magari è sciocco.gibogi ha scritto:All' inizio sfiorava dal tappo,

Il vetro non è il massimo della sicurezza "per certi aspetti", se c'è altro si prova

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: É esplosa la damigiana
la formula in gel è comodissima, poi se quando inserisci acqua e lieviti (sopra la gelatina ben bene indurita, ovvio) non aggiungi zucchero libero e bicarbonato, la reazione non parte a bomba, ci puö mettere anche dalle 3 alle 4 ore, all'inizio avrà dei picchi alternati a immobilità totale, poi si metterà in riga con una produzione calma e regolare.
almeno la mia fa cosi e una bottiglia da 1,5lt mi fa tranquillina tranquillina 3 settimane.
io non uso deflussore, ho messo tubi specifici per CO2 e l'innesto a bottiglia è un semplice tubetto rigido da acquario legato con attack.......diffusore una pietra porosa.
sembra funzionare bene ed è regolare, prima o poi aumenterö l'autonomia, ma non so quanto mi convenga, in ogni caso devo essere a casa entro 10 gg xke mi si esaurisce prima la tanica da 10lt per le nebulizzazioni a terrario (a meno di non metterci direttamente un bidonazzo da 20/30litri sotto)
almeno la mia fa cosi e una bottiglia da 1,5lt mi fa tranquillina tranquillina 3 settimane.
io non uso deflussore, ho messo tubi specifici per CO2 e l'innesto a bottiglia è un semplice tubetto rigido da acquario legato con attack.......diffusore una pietra porosa.
sembra funzionare bene ed è regolare, prima o poi aumenterö l'autonomia, ma non so quanto mi convenga, in ogni caso devo essere a casa entro 10 gg xke mi si esaurisce prima la tanica da 10lt per le nebulizzazioni a terrario (a meno di non metterci direttamente un bidonazzo da 20/30litri sotto)
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: É esplosa la damigiana
io quando usavo la damigiana ho anche superato i 2 mesi di autonomia... è anche quella la comodità.
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: É esplosa la damigiana
prima il posto per il bidone terrario......3,5 minuti al gg sembrano pochi ma fanno andar giu 10 litri in 7gg.
appena regolo il primo, con il secondo passo alle tanichette da 5 litri e cerchero una pentola a pressione volontaria di quelle vecchiette.....una valvoletta extra piazzata vicino al tappo, puö evitare tanti problemi, e prima che quella soffi, un po ne passa, quindi direi che potro stare sicura....
Beh a ben pensarci, ad usare una vecchia pentola a pressione, di quelle grandi, si va sul sicuro, e l'aggancio valvola già ci sta :roll:
appena regolo il primo, con il secondo passo alle tanichette da 5 litri e cerchero una pentola a pressione volontaria di quelle vecchiette.....una valvoletta extra piazzata vicino al tappo, puö evitare tanti problemi, e prima che quella soffi, un po ne passa, quindi direi che potro stare sicura....
Beh a ben pensarci, ad usare una vecchia pentola a pressione, di quelle grandi, si va sul sicuro, e l'aggancio valvola già ci sta :roll:
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: É esplosa la damigiana
Brutta notizia, questa...raffaella150 ha scritto:ma non sapete che il vetro non è assolutamente consigliato per le alte pressioni?

Dovrò buttare via tutta la mia riserva di Dom Perignon del '54.

Oppure me lo scolo tutto in pochi giorni, prima di saltare per aria... speriamo di non diventare come Lucazio!

Scherzi a parte, Raffa, se ci soffermiamo sui "basta una volta", parlando di qualche coccio di vetro sul pavimento, non dovremmo più nemmeno respirare.
"Basta una volta", che perdi l'equilibrio mentre tiri giù una tenda... magari ti rompi una gamba e ti ingessano per due mesi.
Che facciamo?... Mettiamo fuori legge le tende?

Oddio... Ora che ci penso... io guido perfino l'automobile.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- raffaella150
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 04/10/14, 12:35
-
Profilo Completo
Re: É esplosa la damigiana
Dai non intendevo questo, solo che ci son rischi che possono essere evitati, semplicemente analizzando opzioni alternative.
Cmq le bottiglie del don perignon, sono studiate x contenere una forte pressione e non l'acqua Sant'Anna liscia, vengono studiate piu spesse apposta e controllate piu minuziosamente durante la produzione proprio per evitare il minimo difetto. in pratica utilizzando queste damigiane state cercando di fare un acquario con una vasca studiata per criceti.
Ad ogni liquido/gas il suo contenitore
Poi, sai come si dice, l'hai voluta la bicicletta?
Cmq le bottiglie del don perignon, sono studiate x contenere una forte pressione e non l'acqua Sant'Anna liscia, vengono studiate piu spesse apposta e controllate piu minuziosamente durante la produzione proprio per evitare il minimo difetto. in pratica utilizzando queste damigiane state cercando di fare un acquario con una vasca studiata per criceti.
Ad ogni liquido/gas il suo contenitore

Poi, sai come si dice, l'hai voluta la bicicletta?

quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA 
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: É esplosa la damigiana
a parte questo non credo che la pressione del don perignon sia cosi alta almeno non come quella che ha fatto esplodere la damigiana usare il vetro è sempre pericoloso,un altro metodo alternativo potrebbero essere le damigiane per il vino quelle almeno sono coperte dalla plastica e se esplodono sono meno pericoloseraffaella150 ha scritto:Cmq le bottiglie del don perignon, sono studiate x contenere una forte pressione e non l'acqua Sant'Anna liscia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti