Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 01/04/2016, 18:59
io dopo anni di esperimenti vari ho completamente modificato il coperchio eliminando tutta la parte filtrante ed inserendo una black-box...
l'estetica ne risente? un pò si , ma alla fine si guadagna in salute
io possiedo il modello più piccolo del tuo ( Pure "L" ) ma è intensamente popolato da una tribù di Guppy in continua espansione e in questa situazione di alto carico organico , il sistema di filtraggio Askoll rivela tutti i suoi limiti

Silver21100
-
Eli@

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/03/16, 10:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rossano Veneto
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: nessuna
- Flora: nessuna
- Fauna: nessuna
- Altre informazioni: Acquario Askoll pure Xl Hc 130 litri lordi misure 76x36 h57
Aggiunta alla plafoniera di serie di n°4 LED cob da 6w l'uno 6000K
Plafoniera di serie 48 LED bianchi a 6500K + 4 LED blu, con un'intensità di 1770 lumen e una potenza di 12,5 W
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Eli@ » 01/04/2016, 19:04
Qual'è il tuo segreto allora? Riferito a Sini
Eli@
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 01/04/2016, 19:06
.... dimenticavo...
prova a mettere un pò di ovatta nello spazio dedicato ai filtri previsti dal kit di manutenzione, in questo modo l'acqua dopo essere passata dalle spugne e dai cannolicchi viene ulteriormente filtrata
Silver21100
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 01/04/2016, 19:21
Eli@ ha scritto:Qual'è il tuo segreto allora? Riferito a Sini
Secondo me escudi questo fattore con le piante, tante piante
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Eli@

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/03/16, 10:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rossano Veneto
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: nessuna
- Flora: nessuna
- Fauna: nessuna
- Altre informazioni: Acquario Askoll pure Xl Hc 130 litri lordi misure 76x36 h57
Aggiunta alla plafoniera di serie di n°4 LED cob da 6w l'uno 6000K
Plafoniera di serie 48 LED bianchi a 6500K + 4 LED blu, con un'intensità di 1770 lumen e una potenza di 12,5 W
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Eli@ » 01/04/2016, 19:29
Ma comunque dovrei apportare modifiche al l'illuminazione e inserire l'anidride carbonica...o sbaglio?
Eli@
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 01/04/2016, 20:01
Eli@ ha scritto:Qual'è il tuo segreto allora? Riferito a Sini
Se riesci a scoprirlo...
Cosa ne dici?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
roby70
- Messaggi: 43365
- Messaggi: 43365
- Ringraziato: 6531
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6531
Messaggio
di roby70 » 01/04/2016, 21:35
Io con L ho aggiunto un secondo filtro piccolo interno anche se non per il pulviscolo ma per altri motivi.
Il pulviscono e un pò di patina bianca in superficie c'era prima e c'e' adesso anche se si vede solo se apro il coperchio e gli punto sopra la luce.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 01/04/2016, 22:03
roby9970 ha scritto:Il pulviscono e un pò di patina bianca in superficie c'era prima e c'e' adesso anche se si vede solo se apro il coperchio e gli punto sopra la luce.
La patina bianca è biofilm batterico: sono i batteri filtranti in cerca di casa che, purtroppo, con quel modello, non trovano...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 01/04/2016, 22:30
Diego ha scritto:
La patina bianca è biofilm batterico: sono i batteri filtranti in cerca di casa che, purtroppo, con quel modello, non trovano...
Io non l'ho mai avuta...
O non ho i batteri, o l'hanno trovata, una casetta...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 01/04/2016, 22:52
Dipende da come è stato fatto l'avvio, da cosa c'era in acquario, frequenza di pulizia del filtro... tante cose insomma.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti