Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Tecno Lab							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  625
 			
		- Messaggi: 625
 				- Ringraziato: 66 
 
				- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Minturno(LT)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia media
 
				
																
				- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
 
				
																
				- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler,  Platy , ,physia e planorbis.
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2-  0
NO3-  50 mg/l
GH  16
KH   15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w,  fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tecno Lab » 14/12/2016, 23:18
			
			
			
			
			Prova.... ma ho i miei dubbi... 
 
L'acqua che entra nel filtro esterno che hai concepito... entra per depressione e non per aspirazione della pompa...
La depressione tra la vasca ed il filtro e' una costante dovuta al dislivello tra loro e secondo me non puo' essere aumentata con l'aumento delka dimensione o numero di tubi.....ma solo con un maggior dislivello....
Con il filtro chiuso..... lavori in aspirazione e quindi la portata d'acqua te la da' la portata della pompa e non la depressione..... ok???   

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tecno Lab
 
	
		
		
		
			- 
				
								gianlu187							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  3085
 			
		- Messaggi: 3085
 				- Ringraziato: 55 
 
				- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: sardegna, Oristano
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 57
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: anubias nana 
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin 
				
																
				- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache 
				
																
				- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
 bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll 
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1 
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD  AF + cifo fosforo 
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora 
muschi
bucephalandra varie 
pelia 
limnobium laevigatum
lemna 
 gasteropodi
1 betta maschio 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    483 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    55 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gianlu187 » 14/12/2016, 23:21
			
			
			
			
			Tecno Lab ha scritto:Prova.... ma ho i miei dubbi... 
 
L'acqua che entra nel filtro esterno che hai concepito... entra per depressione e non per aspirazione della pompa...
La depressione tra la vasca ed il filtro e' una costante dovuta al dislivello tra loro e secondo me non puo' essere aumentata con l'aumento delka dimensione o numero di tubi.....ma solo con un maggior dislivello....
Con il filtro chiuso..... lavori in aspirazione e quindi la portata d'acqua te la da' la portata della pompa e non la depressione..... ok???   

 
si si su questo ci sono .. ma l ho provato è sembra funzionare .. devo solo riprodurlo più in grande e con una pompa più grande .. 
sto solo riproducendo un video video visto su tuo tube .. 
nel video mette 6 tubi .. ma anche 2 pompe ( non so perché) 
ma sembra funzionare
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gianlu187
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tecno Lab							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  625
 			
		- Messaggi: 625
 				- Ringraziato: 66 
 
				- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Minturno(LT)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia media
 
				
																
				- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
 
				
																
				- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler,  Platy , ,physia e planorbis.
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2-  0
NO3-  50 mg/l
GH  16
KH   15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w,  fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tecno Lab » 14/12/2016, 23:27
			
			
			
			
			Con il filtro aperto, se aumenti la portata della pompa, la quantita' d'acqua che va' dalka vasca al filtro sara' sempre la stessa..... quindi di conseguenza..... svuoterai prima il filtro.... ma la quantita' d'acqua dal filtro alla vasca sara' sempre la stessa........... la stessa che entra nel filtro per "caduta" naturale.....
Quindi non aumenterai la portata del filtro che sara' legata sempre al dislivello che darai a quest'ultimo rispetto alla vasca...
Spero di essere stato chiaro.... e' un concetto un po' difficile da spiegare scrivendo un post... 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tecno Lab
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tecno Lab							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  625
 			
		- Messaggi: 625
 				- Ringraziato: 66 
 
				- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Minturno(LT)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia media
 
				
																
				- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
 
				
																
				- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler,  Platy , ,physia e planorbis.
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2-  0
NO3-  50 mg/l
GH  16
KH   15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w,  fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tecno Lab » 14/12/2016, 23:34
			
			
			
			
			Le due pompe....probabilmente... le mette perche' ..... una la mette in aspirazione dalla vasca verso il filtro.... e una la mette in aspirazione dal filtro verso la vasca...... ovviamente le pompe devono essere di uguale portata....
Ma se si blocca una delle due che succede???  Quasi sicuramente ti si allaga casa... 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tecno Lab
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tecno Lab							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  625
 			
		- Messaggi: 625
 				- Ringraziato: 66 
 
				- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Minturno(LT)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia media
 
				
																
				- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
 
				
																
				- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler,  Platy , ,physia e planorbis.
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2-  0
NO3-  50 mg/l
GH  16
KH   15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w,  fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tecno Lab » 14/12/2016, 23:45
			
			
			
			
			Questo e' quello che dovresti realizzare, secondo me......
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tecno Lab
 
	
		
		
		
			- 
				
								gianlu187							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  3085
 			
		- Messaggi: 3085
 				- Ringraziato: 55 
 
				- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: sardegna, Oristano
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 57
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: anubias nana 
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin 
				
																
				- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache 
				
																
				- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
 bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll 
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1 
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD  AF + cifo fosforo 
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora 
muschi
bucephalandra varie 
pelia 
limnobium laevigatum
lemna 
 gasteropodi
1 betta maschio 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    483 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    55 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gianlu187 » 14/12/2016, 23:50
			
			
			
			
			Tecno Lab ha scritto:Le due pompe....probabilmente... le mette perche' ..... una la mette in aspirazione dalla vasca verso il filtro.... e una la mette in aspirazione dal filtro verso la vasca...... ovviamente le pompe devono essere di uguale portata....
Ma se si blocca una delle due che succede???  Quasi sicuramente ti si allaga casa... 

 
le due pompe sono messe tutte e 2 a tirare dal filtro verso l acquario .. 
che mi dici del video? l hai visto?  :-\
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gianlu187
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tecno Lab							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  625
 			
		- Messaggi: 625
 				- Ringraziato: 66 
 
				- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Minturno(LT)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia media
 
				
																
				- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
 
				
																
				- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler,  Platy , ,physia e planorbis.
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2-  0
NO3-  50 mg/l
GH  16
KH   15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w,  fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tecno Lab » 14/12/2016, 23:54
			
			
			
			
			Si l'ho visto..... ma lo dice anche lui..... se qualcosa non va' bisogna staccare le pompe altrimenti si svuota il filtro.... 
 
Mette anche delke valvole di non ritorno a membrana.... 
 
Non e' fatto male.... ma ha sempre l'endicap di lavorare per dislivello.... quindi la portata non deve essere eccezzionale...... 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tecno Lab
 
	
		
		
		
			- 
				
								gianlu187							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  3085
 			
		- Messaggi: 3085
 				- Ringraziato: 55 
 
				- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: sardegna, Oristano
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 57
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: anubias nana 
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin 
				
																
				- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache 
				
																
				- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
 bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll 
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1 
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD  AF + cifo fosforo 
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora 
muschi
bucephalandra varie 
pelia 
limnobium laevigatum
lemna 
 gasteropodi
1 betta maschio 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    483 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    55 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gianlu187 » 15/12/2016, 0:03
			
			
			
			
			Tecno Lab ha scritto:Si l'ho visto..... ma lo dice anche lui..... se qualcosa non va' bisogna staccare le pompe altrimenti si svuota il filtro.... 
  
anche con i classici filtri esterno se qualcosa non va si svuota o lavora male no?
Mette anche delke valvole di non ritorno a membrana.... 

  quelle non sono. per riempire i tubi in caso si svuotano durante il ccambio d acqua?
Non e' fatto male.... ma ha sempre l'endicap di lavorare per dislivello.... quindi la portata non deve essere eccezzionale...... 

[/quote]
Non so.. una volta che trova l equilibrio i tubi aspirano  dall acquario la stessa quantità di acqua che aspira la pompa .. infatti dopo un Po il livello o dislivello che si crea tra filtro è acquario resta costante 
poi ovvio se capita un problema ai tubi che aspirano acqua dall acquario la pompa svuota il filtro è si brucia .. ma stavo già pensando a un galleggiante e un relè che staccano la pompa .. ma questo è un altro disc
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gianlu187
 
	
		
		
		
			- 
				
								Tecno Lab							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  625
 			
		- Messaggi: 625
 				- Ringraziato: 66 
 
				- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Minturno(LT)
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: ghiaia media
 
				
																
				- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
 
				
																
				- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler,  Platy , ,physia e planorbis.
 
				
																
				- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2-  0
NO3-  50 mg/l
GH  16
KH   15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w,  fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    18 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Tecno Lab » 15/12/2016, 0:07
			
			
			
			
			Con i filtri esterni classici.... che sono tutti chiusi ermetici..... chissa perche'.... ci sara' un motivo.... 

 ..... non si svuotano perche' lavorano in aspirazione sotto vuoto... 
 
Anche se si ferma la pompa... l'acqua non fuoriesce perche' e ' un circuito chiuso.... 

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Tecno Lab
 
	
		
		
		
			- 
				
								gianlu187							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  3085
 			
		- Messaggi: 3085
 				- Ringraziato: 55 
 
				- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: sardegna, Oristano
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 57
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: anubias nana 
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin 
				
																
				- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache 
				
																
				- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
 bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll 
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1 
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD  AF + cifo fosforo 
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora 
muschi
bucephalandra varie 
pelia 
limnobium laevigatum
lemna 
 gasteropodi
1 betta maschio 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    483 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    55 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gianlu187 » 15/12/2016, 0:09
			
			
			
			
			Tecno Lab ha scritto:Con i filtri esterni classici.... che sono tutti chiusi ermetici..... chissa perche'.... ci sara' un motivo.... 

 ..... non si svuotano perche' lavorano in aspirazione sotto vuoto... 
 
Anche se si ferma la pompa... l'acqua non fuoriesce perche' e ' un circuito chiuso.... 

 
intendo se capita un problema al tubo di aspirazione .. Non aspirando più acqua o aspirando aria avrà problemi anche quello no?  
anche nel sistema che sto vedendo io se si ferma la pompa l acqua non va da nessuna parte resta lì allo stesso livello di quella dell a acquario   

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gianlu187
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti