Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								vinsgald							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  619
 			
		- Messaggi: 619
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino, lapillo
 
				
																
				- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
 
				
																
				- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
 
				
																
				- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta, 
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    163 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di vinsgald » 14/03/2016, 0:17
			
			
			
			
			Ciao. Mi chiedevo che metodi affidabili ci sono per fissare il tubicino della CO2 a lieviti che dalla bottiglia attraversa il tappo della cocacola e va in acquario. Tornando a casa dopo qualke giorno di assenza il tubicino è uscito fuori dal tappo... come lo fisso meglio al tappo?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	vinsgald
 
	
		
		
		
			- 
				
								nibbio							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  246
 			
		- Messaggi: 246
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 27/12/15, 22:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verolengo(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Misto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 124
 
				
																
				- Lumen: 10780
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Solo manado da 6 a 10 Cm
 
				
																
				- Flora: anubias nana ,Hygrophila polysperma,,limnophila sessiliflora,,hydrocotyle leucocephala,
 
				
																
				- Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023.
Illuminazione: 
2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di nibbio » 14/03/2016, 0:23
			
			
			
			
			Ciao avendo provato vari modi di fissaggio quello che mi ha dato più soddisfazioni è stato quello descritto nel forum dove si spiega la creazione di CO2 a gel.
Praticamente blocchi il tubicino attraverso un pressacavo elettrico chiamato tecnicamente PG6 /7/8 ecct. dove il numero sta per il diametro del tubicino.E' spiegata tutta la procedura per fasi infine coli un pò di colla epossidica che sigilla bene il tutto evitando perdite.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  nibbio per il messaggio: 
 
			- vinsgald (14/03/2016, 12:58)
 
		
	 
	 
	
			Nibbio
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	nibbio
 
	
		
		
		
			- 
				
								nibbio							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  246
 			
		- Messaggi: 246
 				- Ringraziato: 6 
 
				- Iscritto il: 27/12/15, 22:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verolengo(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 100x40x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Misto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 124
 
				
																
				- Lumen: 10780
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Solo manado da 6 a 10 Cm
 
				
																
				- Flora: anubias nana ,Hygrophila polysperma,,limnophila sessiliflora,,hydrocotyle leucocephala,
 
				
																
				- Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023.
Illuminazione: 
2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad.
2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di nibbio » 14/03/2016, 0:29
			
			
			
			
			Non so come postartelo ma devi cercare questo in bricolage
CO
2 da lieviti per acquario (metodo a gel) scritto da Rox.
Descrive il metodo e la realizzazione del tappo. 

 
			
									
						
	
	
			Nibbio
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	nibbio
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17612
 			
		- Messaggi: 17612
 				- Ringraziato: 2224 
 
				- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Capo d'Orlando
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 58
 
				
																
				- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: sabbia inerte grandezza media
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala 
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna 
				
																
				- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius 
				
																
				- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
-Data avvio novembre/15 
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD 
				
																
				- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
-Data avvio aprile/16 
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente 
				
																
				- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED 
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    263 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 14/03/2016, 0:42
			
			
			
			
			nibbio ha scritto:Non so come postartelo ma devi cercare questo in bricolage
CO
2 da lieviti per acquario (metodo a gel) scritto da Rox.
Descrive il metodo e la realizzazione del tappo. 

 
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel) 
			
									
						
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								poltergeist							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  139
 			
		- Messaggi: 139
 				- Iscritto il: 13/03/16, 9:10
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 260
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Temp. colore: 3500/6500/7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia
 
				
																
				- Flora: anubias,microsorum,
egeria densa,althernantera
,ludwigia,phyllantus 
				
																
				- Fauna: 2 ciclidi,2oto,3betta,1squaletto
 
				
																
				- Altre informazioni: Co2-pmdd-stich npk,palline di ferro per non epifite.Illuminazione
8 Strips da circa 110mm
4 strips 2835 6500°k. 1440l/m
2 2835 3500°k
2.7020 7000°k 1680 l/m
Totali lumen 12500 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    28 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di poltergeist » 26/03/2016, 12:41
			
			
			
			
			Io ho semplicemente fatto il buco nel tappo verso l'interno della bottiglia e poi ho usato internamente ed estremamente l'attack per bloccare il tubo.Ho utilizzato questo metodo per 4/5 volte e ha sempre funzionato, fino ad ora :'(.
Ps. Il tubo,per essere precisi, è quello dell'impianto askoll di CO2
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	poltergeist
 
	
		
		
		
			- 
				
								vinsgald							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  619
 			
		- Messaggi: 619
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino, lapillo
 
				
																
				- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
 
				
																
				- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
 
				
																
				- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta, 
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    163 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di vinsgald » 26/03/2016, 13:32
			
			
			
			
			poltergeist ha scritto:Io ho semplicemente fatto il buco nel tappo verso l'interno della bottiglia e poi ho usato internamente ed estremamente l'attack per bloccare il tubo.Ho utilizzato questo metodo per 4/5 volte e ha sempre funzionato, fino ad ora :'(.
Ps. Il tubo,per essere precisi, è quello dell'impianto askoll di CO2
Uso CO
2 a liviti l'attacl regge alla pressione? Mi posti foto?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	vinsgald
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  588
 			
		- Messaggi: 588
 				- Ringraziato: 31 
 
				- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Salerno
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 90
 
				
																
				- Temp. colore: 6500 K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Quarzite fine
 
				
																
				- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
 
				
																
				- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
 
				
																
				- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
diffusore di Roberto modificato
"cloridrico+bicarbonato non piu'"
Fertilizzazione pmdd
al momento senza Fosforo e Azoto 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    19 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 26/03/2016, 14:44
			
			
			
			
			se può interessare io ho utilizzato la protezione degli aghi per siringa è leggermente conica e si adatta benissimo ai tubicini cinesi inserendoli dall'interno verso l'esterno del tappo (forando o limando la parte chiusa)
copiato da un vecchio post
http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... ml#p188655 
			
									
						
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 26/03/2016, 14:47
			
			
			
			
			Si può anche inserire il tubicino e scaldare l'estremità all'interno del tappo,  premendo la sito su qualcosa di conico (es punta di cacciavite a stella). Poi la plastica si raffredda e mantiene la forma conica.  Quindi basta tirare il cavo verso l'esterno finché non si blocca (e già di suo tiene abbastanza). Quindi si riempe tutto con la colla per rinforzare e sigillare bene.
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								poltergeist							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  139
 			
		- Messaggi: 139
 				- Iscritto il: 13/03/16, 9:10
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 260
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Temp. colore: 3500/6500/7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia
 
				
																
				- Flora: anubias,microsorum,
egeria densa,althernantera
,ludwigia,phyllantus 
				
																
				- Fauna: 2 ciclidi,2oto,3betta,1squaletto
 
				
																
				- Altre informazioni: Co2-pmdd-stich npk,palline di ferro per non epifite.Illuminazione
8 Strips da circa 110mm
4 strips 2835 6500°k. 1440l/m
2 2835 3500°k
2.7020 7000°k 1680 l/m
Totali lumen 12500 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    28 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di poltergeist » 28/03/2016, 16:14
			
			
			
			
			Ecco le foto, anch'io  CO2 lieviti
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	poltergeist
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti