Bene eccomi qua, dopo la fine della realizzazione del coperchio con ventole

@
Steinoff @
Ale1105zano
Premetto che ho deciso di metterne 5 invece di 4 mi piaceva di più esteticamente ed è sicuramente più funzionale, come trasformatore ne avevo uno in casa da 12v e 1.5A e ovviamente utilizzerò questo, come ventole ne ho trovate 5 (tutte uguali) da 12v e 0.25A l'una.
Ho anche deciso di metterle nella parte anteriore per avere un ricircolo di aria migliore avendo le prese d'aria nella parte posteriore e collegherò il tutto nei prossimi giorni (compreso riscaldatore) alla centralina Inkbird ITC-308
Fase 1:
Ho utilizzato un pannello di plexiglass da 2.5mm opportunamente sagomato come quello originale.
Per tagliarlo ho utilizzato un flessibile, invece per fare le 2 sagomature laterali che servono per aprirlo e chiuderlo come lo sportello originale ho utilizzato un coltello (vecchio che uso per queste cose) rovente scaldato sul fornello e poi ovviamente carta vetrata per rifinire il tutto.
1.jpg
2.jpg
Fase 2:
Ho preso le varie misure e segnato nella maniera più centrata possibile dove fare i fori, anche qui ho utilizzato il coltello rovente per praticarli non avendo altri strumenti tipo seghetto.
Nella circonferenza per aiutarmi avevo praticato dei fori con il trapano, un paio di centimetri di distanza uno dall'altro, poi ovviamente rifinito tutto con lima da ferro e carta vetrata.
3.jpg
Fase 3:
Ho ricoperto la parte interna con nastro color argento, anche in quelli originali lo avevo messo, non è necessario spiegare il motivo credo
Fatto i fori di fissaggio delle ventole con trapano e punta da 4 mm.
Fissate le 5 ventole con viti da 4x30mm + rondella per non rischiare di rompere il pannello quando venivano strette, sono in acciaio zincato spero non arrugginiscano.
4.jpg
5.jpg
6.jpg
7.jpg
Fase 5 (FINE):
Cablaggio delle 5 ventole, ho rimosso le prese a 3pin delle ventole e le ho collegate tutte (tranne l'ultima, quella all'estrema sinistra) ad un unico cavo per riuscire a fare un lavoro il più pulito possibile senza troppi cavi, se volete posso provare a fare uno disegno (schizzo) di come lo ho realizzato il cablaggio, in ogni giunzione ho messo una goccia di colla bi-componente (non ho lo stagnatore) e ovviamente nastro da elettricista nero.
Successivamente ho fatto passare i cavi dietro le viti (si può vedere in una foto) e alla fine ho collegato le 4 ventole (in linea) + quella a sinistra a uno spinotto (femmina) per facilitarne lo sganciamento nel caso dovessi rimuoverlo per qualche motivo, nel trasformatore c'e' la controparte (maschio).
Ovviamente ho provato il tutto svariate volte durante la realizzazione sopratutto durante il cablaggio, ora non mi resta che provare il funzionamento

, quando lo metterò nell'acquario farò un paio di foto.
8.jpg
9.jpg
10.jpg
Cosa ne pensate? Avreste fatto diversamente voi?
P.S: mi scuso anticipatamente per la pessima qualità delle foto e per gli eventuali errori grammaticali o di sintassi, spero si capisca comunque.
P.P.S: madonna orribile in foto la moquette marrone

, non che sia bella di suo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.