Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
AndreaFratti

- Messaggi: 228
- Messaggi: 228
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/16, 19:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 100x42x53
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 2500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Bacopa Caroliniana
Microsorum pteropus windeloew
Ceratopteris thalictroides
Egeria
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne willisii
- Fauna: 5 Corydoras 5 pentazona 1 tetra
- Altre informazioni: data di avvio vasca 10/06/2016
valori attuali ph7.5 Gh13 Kh6 NO3- 10 NO2- 0
- Secondo Acquario: Wave xcube 26l in maturazione
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AndreaFratti » 08/07/2016, 19:01
salve a tutti..
ho appena finito di costruire il mio primo impianto di CO
2 grazie all'aiuto del modello gi jovy1985.
per il momento non ho avuto grossi problemi seguendo passo passo la guida. ho avuto qualche difficolta' a rimediare l'acido citrico (l'ho pagato in un consorzio 6,50 euro!!!!).
ora il primo dubbio... ho utilizzato in via temporanea come diffusore in vasca un attenuatore per elettrovalvole collegato al tubo per flebo e noto che le microbolle che escono arrivano in superficie senza sciogliersi completamente.. e' una cosa normane oppure e' meglio che cambi sistema?
ora naturalmente attendo di controllare eventuali risposte del pH

AndreaFratti
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 08/07/2016, 20:02
Non mi è chiaro cosa tu abbia usato come diffusore

ma, di sicuro, non va bene che le bolle non si sciolgono...

cuttlebone
-
AndreaFratti

- Messaggi: 228
- Messaggi: 228
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/16, 19:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 100x42x53
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 2500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Bacopa Caroliniana
Microsorum pteropus windeloew
Ceratopteris thalictroides
Egeria
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne willisii
- Fauna: 5 Corydoras 5 pentazona 1 tetra
- Altre informazioni: data di avvio vasca 10/06/2016
valori attuali ph7.5 Gh13 Kh6 NO3- 10 NO2- 0
- Secondo Acquario: Wave xcube 26l in maturazione
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AndreaFratti » 11/07/2016, 18:29
risolto il problema del diffusore (ho acquistato una porosa)
ora ho un piccolo problema;
la produzione di CO
2 e' abbastanza costante, ma dopo una giornata in cui non ho problemi mi accorgo che le bottiglie diventano meno dure senza che l'acido citrico passi da una bottiglia all'altra... per farle tornare in pressione devo schiacciare la prima come per l'avvio .... come riesce ad essere risucchiato l'acido nella seconda bottiglia???
entrambe mantengono la stessa pressione per via del tubo forato....
l'unica cosa che non ho usato e' la valvola di non ritorno, ma non ho rientri d'acqua dalla vasca... qualcuno puo' spiegarmi ????
AndreaFratti
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 11/07/2016, 18:36
AndreaFratti ha scritto:l'unica cosa che non ho usato e' la valvola di non ritorno, ma non ho rientri d'acqua dalla vasca... qualcuno puo' spiegarmi ????
Quella serve solo quando finisci l'erogazione, si genera una depressione che potrebbe far risalire l'acqua, se l'impianto è fatto bene e senza perdite basterà aprire le bottiglie a un livello superiore a quello dell'acquario.
l'unica cosa è che senza valvola sporchi il riduttore di pressione, che sarebbe fatto per aria, magari ti si intasa

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
AndreaFratti

- Messaggi: 228
- Messaggi: 228
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/16, 19:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: 100x42x53
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 2500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Bacopa Caroliniana
Microsorum pteropus windeloew
Ceratopteris thalictroides
Egeria
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne willisii
- Fauna: 5 Corydoras 5 pentazona 1 tetra
- Altre informazioni: data di avvio vasca 10/06/2016
valori attuali ph7.5 Gh13 Kh6 NO3- 10 NO2- 0
- Secondo Acquario: Wave xcube 26l in maturazione
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AndreaFratti » 11/07/2016, 18:44
si ma e' normale che io debba ogni volta pompare l'acido dentro il bicarbonato per rimandare in pressione il tutto????
avevo capito che il passaggio dell'acido sarebbe stato in automatico

AndreaFratti
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 11/07/2016, 18:47
AndreaFratti ha scritto:si ma e' normale che io debba ogni volta pompare l'acido dentro il bicarbonato per rimandare in pressione il tutto????
No non è normale
AndreaFratti ha scritto:avevo capito che il passaggio dell'acido sarebbe stato in automatico
Infatti è così..
Anch'io ho avuto sto problema, ma dopo un po' di tempo ha iniziato a funzionare senza problemi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti