Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione

Messaggio di Jovy1985 » 27/05/2015, 21:16

RiccardoMazzei ha scritto:
Jovy1985 ha scritto: Quando ho scritto l articolo Ho pensato a tutta la gente che la bilancia per calcolare il singolo grammo non ce l ha...o che come me si annoia ad andare a prenderla ogni volta. È da centinaia di anni che di usano contenitori dal contenuto standard che consentono di velocizzare il conteggio di un materiale...che sia vino, farina...ecc ecc. Non credo di essermi inventato nulla di nuovo! =)) credo solo di aver velocizzato ancora di più il processo di ricarica! Anche perché non stiamo caricando la polvere per le cartucce di un fucile (li si che devi guardare il mezzo grammo! :D ) nel nostro caso la tolleranza è ben più alta!
In ogni caso nessuno vieta di calcolare quanto bicarbonato di potassio ci sta in un bicchierino da caffè standard di quelli in plastica....no? ! :)
Io non ne ho in casa, ad esempio :)
Mi hai discriminato! b-(
Non potevi mettere tutte e due le misure? :((
Jovy1985 ha scritto: Beh è un problema irrisolvibile credo. La grandezza di ogni singola bolla non può essere costante nel tempo. Non tutti hanno lo stesso contabolle...o riduttore di pressione.
Non tutti usano le medesime dosi di citrico...ne lo stesso tipo di acido.
Altro fattore...non tutte le acque di rete sono uguali. È una finezza...ma magari la mia parte con un valore di bicarbonato di sodio maggiore della tua :) quindi la mia carica, supponendo per assurdo tutte le altre variabili in gioco costanti, sarebbe più durata.

In definitiva non è possibile secondo me dire con precisione quanto possa durare..per questo nell articolo c è scritto "circa" ...poi se si fanno 45 giorni..o 50..credo poco importi! :) è solo per dare un riferimento, e far capire che una carica non dura una settimana... ;)
Hm. Esatto, se sei d'accordo con me però.... perché non la togli quella frase?
Inoltre penso che l'errore, in linea di principio, possa essere ben maggiore.
Insomma, a me pare una caduta di stile, in un articolo spettacolare come quello.
Sono consapevole che ciò che dico non è un valore che si può prendere come riferimento assoluto.
Ma ho pensato che l articolo deve rivolgersi a tutti...anche a chi vuole sapere in linea di massima ogni quanto tempo sarà necessario ricaricare. Se ci pensi bene, chi legge, è tra le prime cose che si chiede. ..forse subito dopo "quanto costa? " :)

Quell informazione, come dice Gibogi, và presa quindi con una certa elasticità, consapevoli che si tratta di un valore vago...

È come chiedersi "che ore sono? " su dieci persone, nessuno avrà l ora pari a quella di un orologio atomico :) ma tutti in linea di massima potranno darti un riferimento..con più o meno tolleranza!

P.s. grazie per il complimento sull articolo! :D
:-

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione

Messaggio di RiccardoMazzei » 27/05/2015, 22:26

Jovy1985 ha scritto: Sono consapevole che ciò che dico non è un valore che si può prendere come riferimento assoluto.
Ma ho pensato che l articolo deve rivolgersi a tutti...anche a chi vuole sapere in linea di massima ogni quanto tempo sarà necessario ricaricare. Se ci pensi bene, chi legge, è tra le prime cose che si chiede. ..forse subito dopo "quanto costa? " :)

Quell informazione, come dice Gibogi, và presa quindi con una certa elasticità, consapevoli che si tratta di un valore vago...

È come chiedersi "che ore sono? " su dieci persone, nessuno avrà l ora pari a quella di un orologio atomico :) ma tutti in linea di massima potranno darti un riferimento..con più o meno tolleranza!
Quindi sbagliare di 3 o 4 ore su 24 secondo te sarebbe accettabile :)
Jovy1985 ha scritto: P.s. grazie per il complimento sull articolo! :D
Assolutamente, spettacolare.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione

Messaggio di Jovy1985 » 27/05/2015, 22:39

Ahahah no Riccardo non dico questo :) però credo potrai essere d accordo con me se diciamo che ci può interessare l ora più esatta possibile se dobbiamo prendere un volo...o un treno!
Ma poco importa la mezz'ora se invece si deve andare a passeggiare sul corso :)
Il senso è quello...personalmente non la ritengo una informazione che richieda precisione...mi basta farmi un idea.
Una volta costruito l impianto si verifica da se il caso specifico. Inoltre non c è rischio di restare senza CO2! Con il mio impianto si vede ad occhio quando finisce la carica :)
Per inciso però ti dico che nella vita odio chi ritarda! E chi mi frequenta deve avere l orologio sincronizzato al mio perché odio aspettare =))
:-

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione

Messaggio di RiccardoMazzei » 28/05/2015, 8:29

Jovy1985 ha scritto:Ahahah no Riccardo non dico questo :) però credo potrai essere d accordo con me se diciamo che ci può interessare l ora più esatta possibile se dobbiamo prendere un volo...o un treno!

Ma poco importa la mezz'ora se invece si deve andare a passeggiare sul corso :)
Il senso è quello...personalmente non la ritengo una informazione che richieda precisione...mi basta farmi un idea.
Lo dici tu! Chi scrive l'articolo fornice informazioni, chi legge le utilizza per i propri fini.
Se mi fornisci una informazione devi essere corretto e non approssimativo, altrimenti preferisco che non mi dici nulla.
Nella fattispecie, la stessa informazione scritta in una scheda di una bombola commerciale la cestinerei come "fuffa commerciale priva di fondamento".

E comunque: passare da 45 a 50 giorni equivale a sbagliare l'ora di più di due ore e mezza, non di mezz'ora :)
Altro che orologio, manco col sole sbagli così tanto.
E, secondo me, cambiando contabolle la differenza nei conteggi è moooolto superiore al 10%.

Ripeto, stai molto molto simpaticamente difendendo l'indifendibile :)
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione

Messaggio di gibogi » 28/05/2015, 11:12

Boh io ci rinuncio. :-q
Non so cosa stai cercando Riccardo, :-? a sto punto non mi interessa neanche saperlo, ma sta di fatto che tu vuoi delle tempistiche precise dove non si possono avere.
Non ti sta bene sapere che una carica di citrico dura circa 40-45 giorni, vuoi una tempistica più precisa, non siamo in grado di dartela.
A questo punto credo che ti convenga prenderti una bella bombola di CO2, ti fai i tuoi bei calcoli così riuscirai a trovare qunto è la durata con precisione al minuto come piace a te.
In questo modo saprai che dopo X giorni Y ore e Z minuti la tua bombola è da sostituire.

Io capisco le critiche se sono costruttive, ma così gratuite proprio non le sopporto.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione

Messaggio di Jovy1985 » 28/05/2015, 12:30

Beh su questo argomento rinuncio anche io :) perché per me semplicemente è quasi irrilevante...basta che l impianto funzioni !
Ritornando al titolo del topic...cosa credi possa produrre questo "accumulo" di pressione Riccardo
:-

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione

Messaggio di RiccardoMazzei » 28/05/2015, 13:11

gibogi ha scritto:Boh io ci rinuncio. :-q
Non so cosa stai cercando Riccardo, :-? a sto punto non mi interessa neanche saperlo, ma sta di fatto che tu vuoi delle tempistiche precise dove non si possono avere.
Non ti sta bene sapere che una carica di citrico dura circa 40-45 giorni, vuoi una tempistica più precisa, non siamo in grado di dartela.
A questo punto credo che ti convenga prenderti una bella bombola di CO2, ti fai i tuoi bei calcoli così riuscirai a trovare qunto è la durata con precisione al minuto come piace a te.
In questo modo saprai che dopo X giorni Y ore e Z minuti la tua bombola è da sostituire.

Io capisco le critiche se sono costruttive, ma così gratuite proprio non le sopporto.
Non avete capito, non mi sono spiegato, non lo so.

[emoji55]

Ci riprovo. L'articolo dà una durata, con un rateo di x bolle al minuto. Non mi ricordo x, ma non importa, il problema è l'unità di misura, che è aleatoria. Porta con sé troppa incertezza.

Io (che in questo momento impersono un qualunque lettore) non voglio per forza una durata precisa, ma voglio che, se mi viene data, lo sia, o che si fornisca una stima dell'incertezza con la quale viene fornita (tanto vuole il rigore di affermazioni che contengono dei numeri, a prescindere da tutto il resto).

L'ideale sarebbe avere sempre non solo il dato ma anche l'incertezza: x +- y (relativa o assoluta).
Usualmente, quando l'incertezza non è specificata, si intende che essa è inferiore all'unità. Ovvio, vero?

Bene, mi sembra che l'ultima frase dell'articolo disattenda tutto questo.
A che pro, poi?

Bastava dire che quella ricarica può essere sufficiente per un acquario di un centinaio di litri per qualche settimana o anche più di un mese, a seconda del fabbisogno. Questo sì che mi soddisfarrebbe!
Come vedete, non voglio precisione dove non ve ne può essere, ma rigore, che a volte, quando non si possiedono dati precisi, richiede di essere, in tutta onestà, vaghi

Scusate, ma la mia è una questione di come mi sembra giusto che vengano fornite le informazioni, di metodo, non di merito (infatti, x non mi ricordo quanto vale).

[emoji4]

Pax et bonum

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione

Messaggio di RiccardoMazzei » 28/05/2015, 13:12

Jovy1985 ha scritto:Beh su questo argomento rinuncio anche io :) perché per me semplicemente è quasi irrilevante...basta che l impianto funzioni !
Ritornando al titolo del topic...cosa credi possa produrre questo "accumulo" di pressione Riccardo
Sto propendendo per una eccessiva concentrazione e anche quantità di citrico.
Proverò con le tue dosi.

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione

Messaggio di RiccardoMazzei » 29/05/2015, 8:25

50g di citrico in 400g di acqua
50g bicarbonato in 200g di acqua

Per il citrico corrisponde ad una tazzina delle mie.
Ci può stare?

Finora seguivo delle dosi trovate in rete: 200g anziché 50g di citrico / bicarbonato nelle stesse quantità di acqua.

La logica di diminuire la concentrazione di citrico sta nel fatto che il travaso segue la diminuzione di pressione un modo "geometrico", a prescindere dalla concentrazione, ma quando una certa quantità di soluzione acida si riversa nel bicarbonato, se è troppo concentrata va a sovra-compensare la perdita di pressione.

Il rischio è di ricadere nel regime opposto, ma vediamo adesso come va, perché ci sono dei fattori piccoli ma forse rilevanti: l'incertezza su quanto fluido si travasa prima che la direzione si inverta, che è legata all'incertezza sul tempo di innesco della produzione di nuovo citrico, l'elasticità delle bottiglie che può giocare un qualche ruolo (in un modo sul quale non ho riflettuto). Questo perché il delta di pressione che è sufficiente per risucchiare acido fino al punto di travaso è piuttosto piccola, si parla di 1/30 di atmosfera... (30 cm di dislivello, al più, da superare, per un liquido con densità sostanzialmente uguale a quella dell'acqua, che pareggia 1 atm di pressione con una colonna di 10 m).

Vediamo :)

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione

Messaggio di RiccardoMazzei » 30/05/2015, 7:33

roberto ha scritto:
RiccardoMazzei ha scritto:Invece, dopo due settimane fisso a 1 atmosfera ho trovato l'impianto a 2,5 bar, saliti a 3 dopo 2 giorni, fissi a 3 per una settimana, e poi trovato a 5,5 stasera.
riccardo....ma queste atmosfere le hai rilevate prima o dopo il regolatore a membrana?
Scusa, vedo adesso il tuo messaggio.
Le ho rilevate dopo, ahimé. Ma io penso che il regolatore a membrana funzioni bene, c'è qualcosa nel reattore che non va: dosi, modalità del travaso... non sono riuscito a formulare un'ipotesi precisa, ma per adesso sto escludendo che possa essere la regolazione della CO2 in uscita, visto che ho sostituito la valvola a spillo originale con una decisamente diversa e molto più precisa e stabile.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fabryfabry80 e 6 ospiti