
Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Beh credo ,vista anche la tua analisi, che forse non è essenziale che il tubo arrivi perfettamente sul fondo (come del resto nell impianto che mi sono costruito) ma basta che una volta caricata la bottiglia arrivi..chessò...al livello di acqua e bicarbonato? 


- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
A livello idraulico non cambia niente tra avere o no il tubo che arrivi fino in fondo.RiccardoMazzei ha scritto: allora perché mettere uno spezzone di tubo? In realtà penso che la lunghezza del tubo influisca sulla quantità di citrico che si travasa ad ogni ciclo. In effetti se non ci fosse affatto un tubo, il citrico gocciolerebbe subito, innescherebbe la produzione di CO2 e interromperebbe il travaso.
Anche la quantità di acido citrico che si travasa non cambia significativamente.
Credo che invece abbia importanza che l'acido arrivi a contatto con il bicarbonato non sciolto, in modo da mantenere sempre la soluzione ben satura.
Si anche io penso che questa sia la causa dell'aumento di pressione.RiccardoMazzei ha scritto: citrico troppo concentrato o travaso eccessivo => produzione eccessiva ad ogni ciclo.
Ma credo sia la concentrazione dell'acido il problema più che la quantità di acido la causa del problema.
Pian piano la pressione sale per la grossa quantità di CO2 prodotta, e ogni volta si alza la pressione necessaria a travasare altro acido, il cane che si mangia la coda.
Io proverei con una concentrazione più blanda di acido prima di metter mano all'impianto.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Grazie per le risposte. Tutto utile. Ho un dubbio, spero di avere tempo per rifletterci e trasformarlo in una domanda, o in una affermazione seguita da un a domanda
)
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
in effetti era quello che mi chiedevo anch'io, vedendo il bicarbonato sul fondo, quello che non si scioglie avevo interpretato la soluzione del tubo fino in fondo come un beneficio.gibogi ha scritto:Credo che invece abbia importanza che l'acido arrivi a contatto con il bicarbonato non sciolto
devo rimettermi all'opera per l'impianto citrico
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Il mio tubicino non arriva a contatto con il bicarbonato che non è sciolto...arriva a pelo d acqua all inizio della reazione 


- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
ok jovy....domani riprendo in mano l'impianto....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Ok.
Dichiaro conclusa la prima prova.
Acido
acido citrico monoidrato: 70g
acqua: 140g
Bicarbonato
bicarbonato di sodio: 70g
acqua: 70g
Impianto Come detto, il tubicino che va nella bottiglia del bicarbonato spenzola giù senza toccare la soluzione.
Esito
Il tutto messo in funzione sabato pomeriggio, a 1 atm, 1 bolla ogni 4/5 secondi.
Giorno 1: 1 atm, rateo costante
Giorno 2: 0,8 atm, rateo costante
Giorno 3: 0,8 atm, rateo costante
Giorno 4: 1,2 atm, rateo costante
Giorno 5: 1 atm, rateo costante
Giorno 6 (ieri sera): 2,2 atm e in salita, quasi tutto il citrico risucchiato nella soluzione di bicarbonato, rateo diminuito
(prova terminata)
In sintesi: Pressione più o meno stabile per i primi tre / cinque giorni, poi aumento brusco della pressione dovuto ad un travaso eccessivo di acido.
Secondo me il problema è proprio quello del meccanismo di travaso, che facendo soltanto sgocciolare l'acido, non rimescola a sufficienza la soluzione di bicarbonato.
In questo modo:
Dichiaro conclusa la prima prova.
Acido
acido citrico monoidrato: 70g
acqua: 140g
Bicarbonato
bicarbonato di sodio: 70g
acqua: 70g
Impianto Come detto, il tubicino che va nella bottiglia del bicarbonato spenzola giù senza toccare la soluzione.
Esito
Il tutto messo in funzione sabato pomeriggio, a 1 atm, 1 bolla ogni 4/5 secondi.
Giorno 1: 1 atm, rateo costante
Giorno 2: 0,8 atm, rateo costante
Giorno 3: 0,8 atm, rateo costante
Giorno 4: 1,2 atm, rateo costante
Giorno 5: 1 atm, rateo costante
Giorno 6 (ieri sera): 2,2 atm e in salita, quasi tutto il citrico risucchiato nella soluzione di bicarbonato, rateo diminuito
(prova terminata)
In sintesi: Pressione più o meno stabile per i primi tre / cinque giorni, poi aumento brusco della pressione dovuto ad un travaso eccessivo di acido.
Secondo me il problema è proprio quello del meccanismo di travaso, che facendo soltanto sgocciolare l'acido, non rimescola a sufficienza la soluzione di bicarbonato.
In questo modo:
- nei primi giorni in cui in soluzione c'è del bicarbonato va tutto bene, perché il travaso di acido viene bloccato repentinamente dall'inizio della reazione...
- man mano che la soluzione si impoverisce il travaso è sempre maggiore, con instabilità del sistema
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Ok Riccardo come hai detto prova ad allungare il tubo e vediamo come va.
Una domanda, ma nella bottiglia del bicarbonato rimane sul fondo del bicarbonato non sciolto?
Una domanda, ma nella bottiglia del bicarbonato rimane sul fondo del bicarbonato non sciolto?
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
All'inizio sì, fino alla fine dell'acido più o meno.gibogi ha scritto:Ok Riccardo come hai detto prova ad allungare il tubo e vediamo come va.
Una domanda, ma nella bottiglia del bicarbonato rimane sul fondo del bicarbonato non sciolto?
[edit]Ah ho capito il dubbio che ti è venuto, dalla mia descrizione non era chiaro lo stato iniziale, salvo però che con quelle dosi (bicarbonato e acqua in parti uguali) gran parte del bicarbonato non si scioglie.
Infatti, mi viene da pensare... Perché mettere meno acqua proprio nel bicarbonato che è poco solubile? Io ritorno sempre al solito discorso: soluzione diluita o difficile da smuovere => rischio di una reazione lenta, ed eccessiva retroazione.
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Impianto a citrico sale improvvisamente di pressione
Questo potrebbe essere una possibile concausa del problema.RiccardoMazzei ha scritto:All'inizio sì, fino alla fine dell'acido più o meno.
Ti spiego una mia ipotesi:
Se si esaurisce il bicarbonato vi è il travaso completo dell'acido.
Se l'acido arriva sul fondo vi è una reazione violenta con il bicarbonato tanto da rimescolare la soluzione e mantenere la concentrazione con il bicarbonato satura.
Se l'acido non arriva sul fondo, all'inizio quando il livello della soluzione nella bottiglia del bicarbonato non è elevata, riesce lo stesso a movimentare la soluzione in modo da mantenere la concentrazione satura.
Quando il livello si alza l'acido reagisce con il bicarbonato in soluzione ma non riesce ad arrivare al bicarbonato insoluto e a mantenere la soluzione satura, quindi la concentrazione del bicarbonato diminuisce.
A questo punto si ha il travaso di gran parte dell'acido o addirittura tutto.
La grande quantità di acido reagisce con il bicarbonato rimasto con una grande produzione di CO2 e quindi un aumento di pressione rilevante.
Ripeto questa è una mia ipotesi.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti