Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
lui1

- Messaggi: 587
- Messaggi: 587
- Ringraziato: 68
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 88x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3400
- Temp. colore: 6500°k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia quarzifera gravetel
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Nana Coin ("Round Leaf")
Microsorum Windelov
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Moehlmannii
Cryptocoryne Lucens
Bucephalandra Green Velvet
Bucephalandra Blue Theia
Alternanthera Reinecki Mini
Hygrophila Pinnatifida
Hygrophila Siamensis
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Java Moss
Lemna minor
Lysomachia nummularea aurea
Ludwigia super red mini
- Fauna: Apistogramma borelli
Nannostomus beckfordi red
Corydoras panda
Caridina multidentata
Neritine black helmet
- Altre informazioni: Vasca askoll tenerif 88 avviata Luglio 2018.
Filtro esterno askoll pratiko 200
Impianto di CO2 fai da te ad acido citrico e bicarbonato con elettrovalvola.
Fotoperiodo 9h
2 barre LED V-TAC SMD4014 6400°K 18W/m 144LED/m 1700 lm/m
1 strip LED SMD5050 3Red 1Blue 60LED/m
- Secondo Acquario: Cryptocoryne e Endler black bar
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
68
Messaggio
di lui1 » 12/07/2019, 19:20
ti avviso che le 4014 scaldano parecchio se alimentate al 100%
ho preso sia le vtac che una cinese da 2 metri in profilo di alluminio e coperchio trasparente
quella da 2 metri l'ho pagata 7 euro
i profili li ho tagliati a misura e isolati ai lati con della guaina termorestringente
lui1
-
Giami

- Messaggi: 241
- Messaggi: 241
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/02/18, 22:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Altre informazioni: Primo acquario
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Giami » 12/07/2019, 21:12
Quindi potrebbe essere più indicato mettere magari due strip in più e alimentarle all' 80/90% in modo da diminuire il calore sviluppato?
Giami
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 13/07/2019, 2:35
Giami ha scritto: ↑A questo punto mi domando....
Non è più semplice fare direttamente le due alette del coperchio in alluminio?
Poi fissare le canalette al coperchio?
Certo che si, sarebbe la soluzione termicamente migliore

Anche se non potrei comunque garantirti che si possano evitare le ventole... comunque in questo modo tutta l'aletta contribuirà a disperdere il calore dei LED
lui1 ha scritto: ↑ti avviso che le 4014 scaldano parecchio se alimentate al 100%
Vero ma sopratutto perché hanno un numero di LED per metro che è doppio rispetto ad altre strip con chip LED differenti, quindi al metro fanno anche più luce
Giami ha scritto: ↑Quindi potrebbe essere più indicato mettere magari due strip in più e alimentarle all' 80/90% in modo da diminuire il calore sviluppato?
Dipende sempre dal tipo di chip montato sulle strip rigide

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Giami

- Messaggi: 241
- Messaggi: 241
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/02/18, 22:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 120x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Altre informazioni: Primo acquario
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Giami » 13/07/2019, 10:07
Bene, allora intanto procedo ad ordinare le strip ed i profili in alluminio, poi devo prendere un alimentatore
Che sia come corrente e come potenza almeno un 30% più alto.
Quindi calcolando 18w/MT a 12v in teoria dovrebbe assorbire ogni strip 1,5 A
Ricapitolando:
8 strip da 1 MT
18 watt ciascuna
1,5 A di corrente ciascuna
Totale watt 144
Totale corrente 12 A
A questo punto, se i calcoli li ho fatti bene, secondo voi posso andare su un alimentatore
200 watt
20 A
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Per quanto riguarda le due alette, prendo le misure e mi informo in aziende dalle mie parti, che con il taglio laser riescono a fare praticamente di tutto.
Se il costo non è esagerato valuto la possibilità
Giami
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/07/2019, 14:55
Giami ha scritto: ↑Che sia come corrente e come potenza almeno un 30% più alto.
Si, ci facciamo il conto di quanti watt servono, lo incrementi di un 30% e il gioco è fatto

Giami ha scritto: ↑A questo punto, se i calcoli li ho fatti bene, secondo voi posso andare su un alimentatore
200 watt
20 A
Yesssss


Per le alette, se trovi come pensi sarebbe davvero un'ottima cosa



Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti