Regoli con il rubinetto nero e rosso?Hellfish ha scritto:Con questo sistema a me dura un mese circa e la regoli in modo super preciso
Instabilità regolazione impianto CO2 bicarbonato
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Instabilità regolazione impianto CO2 bicarbonato
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Instabilità regolazione impianto CO2 bicarbonato
Il tubo (dalla prima bottiglia) deve?/può?/non deve? arrivare sul fondo della seconda bottigliaJovy1985 ha scritto:Può accadere anche con il citrico quel problema...mi è sembrato di capire perché il tubo che scende nel bicarbonato si ottura accidentalmente.

I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Instabilità regolazione impianto CO2 bicarbonato
Da che elementi è composto oltre al barometro? È quanto hai speso circa?Hellfish ha scritto:Con questo sistema a me dura un mese circa e la regoli in modo super preciso
- Hellfish
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 27/01/16, 17:56
-
Profilo Completo
Re: Instabilità regolazione impianto CO2 bicarbonato
E roba di recupero di un impianto dell aria compressa vecchio...è composto da un raccordo a T che ha tre uscite su una monti il manometro sul secondo metti il miniball cioe il rubinetto e il tutto va collegato al tappo ok?...il raccordo a t deve essere femmina su tutti e tre i lati...per collegarlo alla bottiglia fori il tappo e dalla parte che sarà interna alla bottiglia metti un attacco rapido che serve a bloccare il tutto...poi sigilli sempre internamente con colla a caldo...deve essere sigillato internamente perche piu sale la pressione più la colla che fa da guarnizione spinge verso l alto e fa tenuta ok? dopo il rubinetto monti il regolatore di pressione per essere preciso nella regolazione...non puoi venire matto con il cacciavite...
deve essere una cosa facile..ma funzionale

- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Instabilità regolazione impianto CO2 bicarbonato
Ripropongo perché vorrei esser certo che il mio problema non sia qui. sono passate poco più di 48 ore dal secondo avviamento e la prima bottiglia vuota è...e ieri l.ergozione era stabile intorno alle 15bolle
Bolla&paciuli ha scritto: Il tubo (dalla prima bottiglia) deve?/può?/non deve? arrivare sul fondo della seconda bottiglia
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Instabilità regolazione impianto CO2 bicarbonato
Ragazzi forse ho beccato l'inghippo
il silicone è permeabile alla CO2... confermate?
Io tra le due bottiglie e dalla seconda al contabolle ho usato il tubo in silicone che avevo a casa per il modellismo radiocomandato a scoppio

il silicone è permeabile alla CO2... confermate?
Io tra le due bottiglie e dalla seconda al contabolle ho usato il tubo in silicone che avevo a casa per il modellismo radiocomandato a scoppio
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: Instabilità regolazione impianto CO2 bicarbonato
io uso i tubi d'areatore (sembano silicone, sono quelli cinesi) sono passati 2 mesi, ad oggi nessun problema. Quelli da modellismo (per etanolo) penso debbano essere ancora piu' resistentiBolla&paciuli ha scritto:Ragazzi forse ho beccato l'inghippo![]()
il silicone è permeabile alla CO2... confermate?
Io tra le due bottiglie e dalla seconda al contabolle ho usato il tubo in silicone che avevo a casa per il modellismo radiocomandato a scoppio

Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Instabilità regolazione impianto CO2 bicarbonato

questa sera installo questo al posto del forbox.
Vi aggiorno
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Re: Instabilità regolazione impianto CO2 bicarbonato
Bolla&paciuli ha scritto:Mi fido dell'esperienza e quindi sprofondo in dubbi...Rox ha scritto:Sono le solite dicerie popolari, senza alcun fondamento.Bolla&paciuli ha scritto:avevo tubetti in silicone...che ho scoperto dispedono CO2
se non è colpa del tubo in silicone, cosa mi tradiscedandomi solo 3 giorni di durata della carica (come da articolo dedicato)
Ciao,Forcellone ha scritto:la CO2 solo 3 giorni? Avrai delle perdite, se puoi infila tutto l'impianto in un secchio con dell'acqua..... se vedi delle bollicine devi eliminare la perdita.
Rifatto tappi bottiglie, messa colla a caldo per chiudere eventuali spiferi.
Ho fatto circa 24 ore di erogazione 30bolle/min medie (meno non sono riuscito a regolare) con un 3cm di riduzione livello bottiglia acido citrico.
Poi visti i valiri di pH e KH da cui la CO2 teorica disciolta, prima di andare a dormire, ho chiuso l.erogazione.
Questa mattina di citrico non ve ne era più (direi segno di perdite?), ma le due bottiglie erano gonfie. Ora passate altre 12ore sono ancora gonfie... e questo collide con la teoria della perdita... CHE DITE...???
...una cosa che non ho ancora capito

Non potrebbe essere interrotto al livello dove si fa il foro?
GRAZIE
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Forcellone
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
Profilo Completo
Re: Instabilità regolazione impianto CO2 bicarbonato
Io avrò fatto tantissime prove, partendo dal dosaggio e impianto "Standard", purtroppo ho avuto problemi agli inizi per cui si è innescata la voglia e l'esigenza di fare delle prove, e ancora provo. Sarà la mia curiosità di capire e perfezionare... .boooo, comunque sto provando nei limiti anche se ho rischiato il botto.
Il tubo fino in fondo alla bottiglia del bicarbonato??...... avevo pensato anche io di fare una prova tenendolo cortissimo, ho fatto in altri modi ma questo ancora non l'ho testato. Il mio è sollevato un pochino dalla polvere del bicarbonato, è infilato nel liquido ma non tocca la polvere. Poi l'ho forato in più punti di recente, mi si otturava in precedenza.
Comunque la cosa migliore è fare un impianto come descritto nell'articolo, ne ho fatti diversi ma questo nel sito è il più sicuro ed economico, ho comprato varie cosette per fare prove e alla fine ho solo il rubinetto a spillo ancora in uso, il resto è in un cassetto.
Zero colle, vari tubi e tubetti e gli stop.
Ho provato varie ricette e dosaggi, ma non è il caso di aumentare le dosi è solo un casotto, ho visto che aumenta molto la pressione e dura pochissimi giorni in più, per cui dosi ridotte e ricariche più frequenti ma il costo si ammortizza.
Forse il citrico che usiamo può essere differente, mi sono capitate diverse marche e mi è sembrato di notare delle differenze. Ma on sono sicurissimo. Ora uso la stessa marca da un pochino di mesi.
Vediamo come procede, ci aggiorniamo.
Se puoi posta delle foto che lo vediamo. Potrebbe aiutare.

Il tubo fino in fondo alla bottiglia del bicarbonato??...... avevo pensato anche io di fare una prova tenendolo cortissimo, ho fatto in altri modi ma questo ancora non l'ho testato. Il mio è sollevato un pochino dalla polvere del bicarbonato, è infilato nel liquido ma non tocca la polvere. Poi l'ho forato in più punti di recente, mi si otturava in precedenza.
Comunque la cosa migliore è fare un impianto come descritto nell'articolo, ne ho fatti diversi ma questo nel sito è il più sicuro ed economico, ho comprato varie cosette per fare prove e alla fine ho solo il rubinetto a spillo ancora in uso, il resto è in un cassetto.
Zero colle, vari tubi e tubetti e gli stop.
Ho provato varie ricette e dosaggi, ma non è il caso di aumentare le dosi è solo un casotto, ho visto che aumenta molto la pressione e dura pochissimi giorni in più, per cui dosi ridotte e ricariche più frequenti ma il costo si ammortizza.
Forse il citrico che usiamo può essere differente, mi sono capitate diverse marche e mi è sembrato di notare delle differenze. Ma on sono sicurissimo. Ora uso la stessa marca da un pochino di mesi.
Vediamo come procede, ci aggiorniamo.
Se puoi posta delle foto che lo vediamo. Potrebbe aiutare.

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti