Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
kokusho

- Messaggi: 508
- Messaggi: 508
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/06/16, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile sotto ghiaia sopra
- Flora: 2x anubias barteri nana
3x cabomba caroliniana
1x egeria densa
1x Echinodorus grandiflorus
2x Ludwigia repens "Rubin"
2x Hygrophila corymbosa "Siamensis"
- Fauna: 2 maschi guppy
6 femmine guppy
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kokusho » 11/06/2020, 14:46
Buonasera ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio su come installare 2 ventole da 80mm nella mia vasca perché in estate avendo una casa molto calda supera facilmente i 28 gradi nelle ore più calde e ora che ho deciso di mettere in vasca dei splendidi cambarellus diminutus il ragazzo che me li cede mi ha consigliato di non far alzare troppo la temperatura in vasca e ho bisogno di mettere qualcosa per coprire le feritoie del mio filtro biobox2 altrimenti gli stessi potrebbero essere risucchiati.
questa è la parte superiore della vasca attuale:
questa invece è la feritoia da coprire:
per l'installazione delle ventole ho due opzioni o le metto che spingono aria proprio sull'acqua cosi:
o metterle che spingono aria verso le luci che sono una fonte di calore importante:
potrei anche metterne una che spinge aria sull'acqua e l'altra sulle luci voi che ne dite? perchè erogo anche la CO
2 non so se spingendo troppa aria sull'acqua ne disperda un bel pò ovviamente collegherei tutto a un timer in modo da farlo accendere magari un ora si e 2 ore no solo di giorno. per la feritoia che posso usare per coprirla senza impedire in flusso di acqua verso il filtro?
kokusho
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 11/06/2020, 17:17
Ciao @
kokusho perdonami ma non ho capito bene, le ventole le attaccheresti alla barra delle luci? Quindi il coperchio resterebbe aperto?
Io le metterei in aspirazione, hai letto questo articolo?
Raffreddare l'acquario con le ventole
Ci sono varie idee, magari qualcuna ti aiuta

- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio (totale 2):
- kokusho (11/06/2020, 17:38) • Steinoff (11/06/2020, 20:37)
Enjoy the silence
fla973
-
kokusho

- Messaggi: 508
- Messaggi: 508
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/06/16, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile sotto ghiaia sopra
- Flora: 2x anubias barteri nana
3x cabomba caroliniana
1x egeria densa
1x Echinodorus grandiflorus
2x Ludwigia repens "Rubin"
2x Hygrophila corymbosa "Siamensis"
- Fauna: 2 maschi guppy
6 femmine guppy
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kokusho » 11/06/2020, 17:40
fla973 ha scritto: ↑11/06/2020, 17:17
Ciao @
kokusho perdonami ma non ho capito bene, le ventole le attaccheresti alla barra delle luci? Quindi il coperchio resterebbe aperto?
Io le metterei in aspirazione, hai letto questo articolo?
Raffreddare l'acquario con le ventole
Ci sono varie idee, magari qualcuna ti aiuta
Si le attaccherei alla barra o con delle fascette o con la colla a caldo e il coperchio si chiude sia se le metto in un verso che nell'altro no l'articolo non l'ho letto appena ho un minuto lo leggo

Posted with AF APP
kokusho
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 11/06/2020, 17:42
kokusho ha scritto: ↑11/06/2020, 17:40
coperchio si chiude
In questo modo però non l'aria ti resterebbe all'interno della vasca...
kokusho ha scritto: ↑11/06/2020, 17:40
un minuto lo leggo
Ottimo, così poi vediamo la soluzione migliore

Posted with AF APP
Enjoy the silence
fla973
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 11/06/2020, 18:30
La temperatura dell'acqua diminuisce grazie all'evaporazione dell'acqua, quindi il miglior risultato si ha spingendo aria sulla superficie.
Ma sarebbe meglio non avere il coperchio ermetico, se no l'aria che immetti non può uscire o fa molta fatica.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
- kokusho (11/06/2020, 19:05)
Zommy86
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 11/06/2020, 18:57
Altrimenti dovresti forare il coperchio e mettere le ventole li..
Una che immette aria "fresca" (che soffia verso dentro) e l'altra al contrario che soffia verso fuori l'aria calda...
Ma comunque con una vasca chiusa difficilmente abbasserai la temperatura di molto
Aggiunto dopo 27 secondi:
Comunque una soluzione la troviamo

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- kokusho (11/06/2020, 19:05)
Marco
Marcov
-
kokusho

- Messaggi: 508
- Messaggi: 508
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/06/16, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile sotto ghiaia sopra
- Flora: 2x anubias barteri nana
3x cabomba caroliniana
1x egeria densa
1x Echinodorus grandiflorus
2x Ludwigia repens "Rubin"
2x Hygrophila corymbosa "Siamensis"
- Fauna: 2 maschi guppy
6 femmine guppy
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kokusho » 11/06/2020, 19:13
Zommy86 ha scritto: ↑11/06/2020, 18:30
La temperatura dell'acqua diminuisce grazie all'evaporazione dell'acqua, quindi il miglior risultato si ha spingendo aria sulla superficie.
Ma sarebbe meglio non avere il coperchio ermetico, se no l'aria che immetti non può uscire o fa molta fatica.
leggendo l'articolo presente nel forum però dice di posizionarle in estrazione anche perchè se spingo aria sulla superficie dell'acqua libero la CO
2 è sbagliato?
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Marcov ha scritto: ↑11/06/2020, 18:58
Altrimenti dovresti forare il coperchio e mettere le ventole li..
Una che immette aria "fresca" (che soffia verso dentro) e l'altra al contrario che soffia verso fuori l'aria calda...
Ma comunque con una vasca chiusa difficilmente abbasserai la temperatura di molto
Aggiunto dopo 27 secondi:
Comunque una soluzione la troviamo
di forare il coperchio non ho tanta voglia anche perchè già gli ho fatto un taglio per mettere la mangiatoia automatica e chiudere il coperchio
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
fla973 ha scritto: ↑11/06/2020, 17:42
kokusho ha scritto: ↑11/06/2020, 17:40
coperchio si chiude
In questo modo però non l'aria ti resterebbe all'interno della vasca...
kokusho ha scritto: ↑11/06/2020, 17:40
un minuto lo leggo
Ottimo, così poi vediamo la soluzione migliore
una soluzione potrebbe essere attaccare le ventole sulla barra con della colla a caldo o delle fascette da elettricista in estrazione in modo da poterle togliere facilmente l'inverno e lasciare il coperchio semichiuso perchè tutto aperto all'interno della stanza diventa una discoteca

kokusho
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 11/06/2020, 19:19
kokusho ha scritto: ↑11/06/2020, 19:16
leggendo l'articolo presente nel forum però dice di posizionarle in estrazione anche perchè se spingo aria sulla superficie dell'acqua libero la CO
2 è sbagliato?
C'è più movimento della superficie quindi si, si libera più CO
2.,mq immissione raffredda meglio.
Non ricordo come sono le mie XD, dopo le accendo e ti dico (le ho in un coperchio a parte fatto da me da sostituire in estate)
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
- kokusho (11/06/2020, 21:50)
Zommy86
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 11/06/2020, 19:22
La soluzione migliore allora se non vuoi forare il coperchio è quella fatta da fernando89 nell'articolo postato sopra.. così facendo hai più circolazione d'aria...
Ovviamente aumenterà l'evaporazione
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio (totale 2):
- fla973 (11/06/2020, 19:23) • kokusho (11/06/2020, 21:50)
Marco
Marcov
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 11/06/2020, 19:24
Quoto @
Marcov anche per me è la soluzione migliore

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
- kokusho (11/06/2020, 21:50)
Enjoy the silence
fla973