installazione ventole per raffrescamento

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

installazione ventole per raffrescamento

Messaggio di Steinoff » 11/06/2020, 20:43

Ciao kokusho, in linea di massima si ha maggior raffreddamento quando le ventole spingono aria all'interno, possibilmente inclinate di 45 gradi rispetto alla superficie dell'acqua. Tuttavia talvolta non e' possibile realizzare questa soluzione, pensa a chi ha degli Anabantidi in vasca... E quindi si opta per le ventole in estrazione. Un po' meno efficaci ma comunque funzionali ;)
In ogni caso, metti in conto frequenti rabbocchi con osmosi o demineralizzata, perche' ti aumentera' di molto l'evaporato (e' proprio questo che ti raffredda l'acqua ;) )
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
kokusho (11/06/2020, 21:46)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
kokusho
star3
Messaggi: 508
Iscritto il: 11/06/16, 19:47

installazione ventole per raffrescamento

Messaggio di kokusho » 11/06/2020, 21:51

Zommy86 ha scritto:
11/06/2020, 19:19
kokusho ha scritto:
11/06/2020, 19:16
leggendo l'articolo presente nel forum però dice di posizionarle in estrazione anche perchè se spingo aria sulla superficie dell'acqua libero la CO2 è sbagliato?
C'è più movimento della superficie quindi si, si libera più CO2.,mq immissione raffredda meglio.
Non ricordo come sono le mie XD, dopo le accendo e ti dico (le ho in un coperchio a parte fatto da me da sostituire in estate)
si ho visto l'articolo e il tuo coperchio è fatto molto bene complimenti ;) fammi sapere

Aggiunto dopo 7 minuti 27 secondi:
Steinoff ha scritto:
11/06/2020, 20:43
Ciao kokusho, in linea di massima si ha maggior raffreddamento quando le ventole spingono aria all'interno, possibilmente inclinate di 45 gradi rispetto alla superficie dell'acqua. Tuttavia talvolta non e' possibile realizzare questa soluzione, pensa a chi ha degli Anabantidi in vasca... E quindi si opta per le ventole in estrazione. Un po' meno efficaci ma comunque funzionali ;)
In ogni caso, metti in conto frequenti rabbocchi con osmosi o demineralizzata, perche' ti aumentera' di molto l'evaporato (e' proprio questo che ti raffredda l'acqua ;) )
per i rabbocchi non è un grande problema ho parecchia acqua demineralizzata ;) quindi se metto la ventole in immissione perpendicolari all'acqua dici che non ho un grande beneficio? al massimo le lego intanto con delle fascette in modo provvisorio cosi faccio delle prove e poi semmai adotto la soluzione di fernando mettendole a 45 gradi. Qualche soluzione per la copertura della feritoia del filtro? ho preso un retino per pesciolini dai cinesi volevo staccare la retina e metterla davanti la feritoia però come la fisso? ~x(

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Marcov ha scritto:
11/06/2020, 19:22
La soluzione migliore allora se non vuoi forare il coperchio è quella fatta da fernando89 nell'articolo postato sopra.. così facendo hai più circolazione d'aria...
Ovviamente aumenterà l'evaporazione
ok intanto provo a legarle con delle fascette in modo provvisorio in perpendicolare poi semmai adotterò la soluzione di fernando

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

installazione ventole per raffrescamento

Messaggio di Steinoff » 11/06/2020, 22:02

kokusho ha scritto:
11/06/2020, 21:59
se metto la ventole in immissione perpendicolari all'acqua dici che non ho un grande beneficio?
Il beneficio ce l'hai sicuramente, ma a 45 gradi e' al massimo :)
kokusho ha scritto:
11/06/2020, 21:59
ho preso un retino per pesciolini dai cinesi volevo staccare la retina e metterla davanti la feritoia però come la fisso?
Cianoacrilato, cioe' l'Attak. Se la trovi in gel ti semplifica la vita per questi impieghi "sommersi" :)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
kokusho (12/06/2020, 0:29)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
kokusho
star3
Messaggi: 508
Iscritto il: 11/06/16, 19:47

installazione ventole per raffrescamento

Messaggio di kokusho » 12/06/2020, 0:33

Steinoff ha scritto:
11/06/2020, 22:02
kokusho ha scritto:
11/06/2020, 21:59
se metto la ventole in immissione perpendicolari all'acqua dici che non ho un grande beneficio?
Il beneficio ce l'hai sicuramente, ma a 45 gradi e' al massimo :)
kokusho ha scritto:
11/06/2020, 21:59
ho preso un retino per pesciolini dai cinesi volevo staccare la retina e metterla davanti la feritoia però come la fisso?
Cianoacrilato, cioe' l'Attak. Se la trovi in gel ti semplifica la vita per questi impieghi "sommersi" :)
Ah non pensavo si potesse mettere in acquario non è tossico? A casa ho quello liquido classico ovviamente non posso usarlo giusto? Devo prenderlo per forza in gel?

Posted with AF APP

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

installazione ventole per raffrescamento

Messaggio di fla973 » 12/06/2020, 19:03

kokusho ha scritto:
12/06/2020, 0:33
Devo prenderlo per forza in gel?
Potresti usare anche quello normale ma essendo liquido è molto difficile da utilizzare in acqua, mentre col gel lavoreresti meglio :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio (totale 2):
kokusho (12/06/2020, 22:21) • Steinoff (15/06/2020, 14:47)
Enjoy the silence

Avatar utente
kokusho
star3
Messaggi: 508
Iscritto il: 11/06/16, 19:47

installazione ventole per raffrescamento

Messaggio di kokusho » 12/06/2020, 19:52

Fatto diciamo che sono riuscito a metterlo faccio un po' fatica a scrivere con la tastiera del telefono e l'impronta digitale credo non la userò più mi sono attaccato tutte le dita 🤣🤣🤣🤣 però ci sono riuscito 🤣🤣🤣 non è proprio sigillata ermeticamente però non penso si metteranno lì ad aprire la retina almeno spero 😅

Posted with AF APP

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

installazione ventole per raffrescamento

Messaggio di fla973 » 12/06/2020, 21:45

:-bd
Enjoy the silence

Avatar utente
kokusho
star3
Messaggi: 508
Iscritto il: 11/06/16, 19:47

installazione ventole per raffrescamento

Messaggio di kokusho » 12/06/2020, 22:37

fla973 ha scritto:
12/06/2020, 21:45
:-bd
Leggendo l'articolo sul forum ho visto le centraline cosa cambia tra la stc 1000 e e ITC 308s? Prendendo la 308s devo cambiare anche la sonda? Perché mettendo la centralina posso lasciare le ventole dentro l'acquario anche in inverno senza che ogni volta smonto e rimonto tutte le ventole.

Posted with AF APP

Avatar utente
pazzoluca81
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 04/04/20, 15:49

installazione ventole per raffrescamento

Messaggio di pazzoluca81 » 18/06/2020, 1:40

Ragazzi ma con le galleggianti in acquario come funziona con le ventole? io le ho messe perpendicolarmente all'acqua e ho delimitato le galleggianti con del filo da pesca attaccato con le ventose. pero' ho come l'impressione che se dimezzassi le galleggianti e le lasciassi libere si potrebbe raffreddare meglio. forse perche girando per l'acquario si riuscirebbe a smuovere di piu' l'acqua. voi che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

installazione ventole per raffrescamento

Messaggio di Maury » 18/06/2020, 8:59

ciao@pazzoluca81, credo che sia meglio ,anche io ho questa impressione , lo scambio di calore è proprio dato dall aria che passa su pelo d acqua ,
e le galleggianti lo potrebbero ostacolare :-? forse libere come dici tu è meglio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lupo600, mario97 e 2 ospiti