Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/06/2020, 20:43
Ciao
kokusho, in linea di massima si ha maggior raffreddamento quando le ventole spingono aria all'interno, possibilmente inclinate di 45 gradi rispetto alla superficie dell'acqua. Tuttavia talvolta non e' possibile realizzare questa soluzione, pensa a chi ha degli Anabantidi in vasca... E quindi si opta per le ventole in estrazione. Un po' meno efficaci ma comunque funzionali
In ogni caso, metti in conto frequenti rabbocchi con osmosi o demineralizzata, perche' ti aumentera' di molto l'evaporato (e' proprio questo che ti raffredda l'acqua

)
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- kokusho (11/06/2020, 21:46)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
kokusho

- Messaggi: 508
- Messaggi: 508
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/06/16, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile sotto ghiaia sopra
- Flora: 2x anubias barteri nana
3x cabomba caroliniana
1x egeria densa
1x Echinodorus grandiflorus
2x Ludwigia repens "Rubin"
2x Hygrophila corymbosa "Siamensis"
- Fauna: 2 maschi guppy
6 femmine guppy
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kokusho » 11/06/2020, 21:51
Zommy86 ha scritto: ↑11/06/2020, 19:19
kokusho ha scritto: ↑11/06/2020, 19:16
leggendo l'articolo presente nel forum però dice di posizionarle in estrazione anche perchè se spingo aria sulla superficie dell'acqua libero la CO
2 è sbagliato?
C'è più movimento della superficie quindi si, si libera più CO
2.,mq immissione raffredda meglio.
Non ricordo come sono le mie XD, dopo le accendo e ti dico (le ho in un coperchio a parte fatto da me da sostituire in estate)
si ho visto l'articolo e il tuo coperchio è fatto molto bene complimenti

fammi sapere
Aggiunto dopo 7 minuti 27 secondi:
Steinoff ha scritto: ↑11/06/2020, 20:43
Ciao
kokusho, in linea di massima si ha maggior raffreddamento quando le ventole spingono aria all'interno, possibilmente inclinate di 45 gradi rispetto alla superficie dell'acqua. Tuttavia talvolta non e' possibile realizzare questa soluzione, pensa a chi ha degli Anabantidi in vasca... E quindi si opta per le ventole in estrazione. Un po' meno efficaci ma comunque funzionali
In ogni caso, metti in conto frequenti rabbocchi con osmosi o demineralizzata, perche' ti aumentera' di molto l'evaporato (e' proprio questo che ti raffredda l'acqua

)
per i rabbocchi non è un grande problema ho parecchia acqua demineralizzata

quindi se metto la ventole in immissione perpendicolari all'acqua dici che non ho un grande beneficio? al massimo le lego intanto con delle fascette in modo provvisorio cosi faccio delle prove e poi semmai adotto la soluzione di fernando mettendole a 45 gradi. Qualche soluzione per la copertura della feritoia del filtro? ho preso un retino per pesciolini dai cinesi volevo staccare la retina e metterla davanti la feritoia però come la fisso?
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Marcov ha scritto: ↑11/06/2020, 19:22
La soluzione migliore allora se non vuoi forare il coperchio è quella fatta da fernando89 nell'articolo postato sopra.. così facendo hai più circolazione d'aria...
Ovviamente aumenterà l'evaporazione
ok intanto provo a legarle con delle fascette in modo provvisorio in perpendicolare poi semmai adotterò la soluzione di fernando
kokusho
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 11/06/2020, 22:02
kokusho ha scritto: ↑11/06/2020, 21:59
se metto la ventole in immissione perpendicolari all'acqua dici che non ho un grande beneficio?
Il beneficio ce l'hai sicuramente, ma a 45 gradi e' al massimo
kokusho ha scritto: ↑11/06/2020, 21:59
ho preso un retino per pesciolini dai cinesi volevo staccare la retina e metterla davanti la feritoia però come la fisso?
Cianoacrilato, cioe' l'Attak. Se la trovi in gel ti semplifica la vita per questi impieghi "sommersi"

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- kokusho (12/06/2020, 0:29)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
kokusho

- Messaggi: 508
- Messaggi: 508
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/06/16, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile sotto ghiaia sopra
- Flora: 2x anubias barteri nana
3x cabomba caroliniana
1x egeria densa
1x Echinodorus grandiflorus
2x Ludwigia repens "Rubin"
2x Hygrophila corymbosa "Siamensis"
- Fauna: 2 maschi guppy
6 femmine guppy
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kokusho » 12/06/2020, 0:33
Steinoff ha scritto: ↑11/06/2020, 22:02
kokusho ha scritto: ↑11/06/2020, 21:59
se metto la ventole in immissione perpendicolari all'acqua dici che non ho un grande beneficio?
Il beneficio ce l'hai sicuramente, ma a 45 gradi e' al massimo
kokusho ha scritto: ↑11/06/2020, 21:59
ho preso un retino per pesciolini dai cinesi volevo staccare la retina e metterla davanti la feritoia però come la fisso?
Cianoacrilato, cioe' l'Attak. Se la trovi in gel ti semplifica la vita per questi impieghi "sommersi"
Ah non pensavo si potesse mettere in acquario non è tossico? A casa ho quello liquido classico ovviamente non posso usarlo giusto? Devo prenderlo per forza in gel?
Posted with AF APP
kokusho
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 12/06/2020, 19:03
kokusho ha scritto: ↑12/06/2020, 0:33
Devo prenderlo per forza in gel?
Potresti usare anche quello normale ma essendo liquido è molto difficile da utilizzare in acqua, mentre col gel lavoreresti meglio

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio (totale 2):
- kokusho (12/06/2020, 22:21) • Steinoff (15/06/2020, 14:47)
Enjoy the silence
fla973
-
kokusho

- Messaggi: 508
- Messaggi: 508
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/06/16, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile sotto ghiaia sopra
- Flora: 2x anubias barteri nana
3x cabomba caroliniana
1x egeria densa
1x Echinodorus grandiflorus
2x Ludwigia repens "Rubin"
2x Hygrophila corymbosa "Siamensis"
- Fauna: 2 maschi guppy
6 femmine guppy
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kokusho » 12/06/2020, 19:52
Posted with AF APP
kokusho
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 12/06/2020, 21:45
Enjoy the silence
fla973
-
kokusho

- Messaggi: 508
- Messaggi: 508
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/06/16, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile sotto ghiaia sopra
- Flora: 2x anubias barteri nana
3x cabomba caroliniana
1x egeria densa
1x Echinodorus grandiflorus
2x Ludwigia repens "Rubin"
2x Hygrophila corymbosa "Siamensis"
- Fauna: 2 maschi guppy
6 femmine guppy
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kokusho » 12/06/2020, 22:37
fla973 ha scritto: ↑12/06/2020, 21:45

Leggendo l'articolo sul forum ho visto le centraline cosa cambia tra la stc 1000 e e ITC 308s? Prendendo la 308s devo cambiare anche la sonda? Perché mettendo la centralina posso lasciare le ventole dentro l'acquario anche in inverno senza che ogni volta smonto e rimonto tutte le ventole.
Posted with AF APP
kokusho
-
pazzoluca81

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 04/04/20, 15:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: gragnano
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: muschi
- Fauna: Caridina
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pazzoluca81 » 18/06/2020, 1:40
Ragazzi ma con le galleggianti in acquario come funziona con le ventole? io le ho messe perpendicolarmente all'acqua e ho delimitato le galleggianti con del filo da pesca attaccato con le ventose. pero' ho come l'impressione che se dimezzassi le galleggianti e le lasciassi libere si potrebbe raffreddare meglio. forse perche girando per l'acquario si riuscirebbe a smuovere di piu' l'acqua. voi che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
pazzoluca81
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 18/06/2020, 8:59
ciao@
pazzoluca81, credo che sia meglio ,anche io ho questa impressione , lo scambio di calore è proprio dato dall aria che passa su pelo d acqua ,
e le galleggianti lo potrebbero ostacolare

forse libere come dici tu è meglio
Maury