Integrazione illuminazione chip LED a easyled

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Integrazione illuminazione chip LED a easyled

Messaggio di Drg7 » 21/04/2019, 23:16

@Steinoff tutto procede bene sto gradualmente aumentando basandomi sui segnali che mi fanno le piante, le quali stanno gradendo alla grande la luce in più.

Però noto he io dissipatore scalda sempre di più riesco a toccarlo per un momento Ma non molto a lungo.

Prima di inserire una ventola, pensavo se fosse sensato provare a spegnare per 10/15 minuti la lampada ogni ora o ora e mezza.
Pensi possa essere una buona idea? 🤔
Lascerei ovviamente quelle di serie sempre accese.

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Integrazione illuminazione chip LED a easyled

Messaggio di merk » 22/04/2019, 17:07

Drg7 ha scritto: Prima di inserire una ventola, pensavo se fosse sensato provare a spegnare per 10/15 minuti la lampada ogni ora o ora e mezza.
Pensi possa essere una buona idea?
Lascerei ovviamente quelle di serie sempre accese.
Dopo pochi minuti avresti di nuovo le stesse temperature..
Se il calore non ti permette di appoggiare la mano..forse conviene valutare l'aggiunta delle ventole per avere una maggiore durata dei LED..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato merk per il messaggio:
Drg7 (22/04/2019, 18:32)
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Integrazione illuminazione chip LED a easyled

Messaggio di Drg7 » 13/05/2019, 22:16

@merk @Steinoff per stare tranquillo ho ordinato una ventolina.

La collego al trasformatore dei LED.

Ma devo metterla che aspiri via l’aria calda o che butti sul dissipatore aria da fuori? 🤔🤔

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Integrazione illuminazione chip LED a easyled

Messaggio di Drg7 » 14/05/2019, 20:40

merk ha scritto:
Drg7 ha scritto: Prima di inserire una ventola, pensavo se fosse sensato provare a spegnare per 10/15 minuti la lampada ogni ora o ora e mezza.
Pensi possa essere una buona idea?
Lascerei ovviamente quelle di serie sempre accese.
Dopo pochi minuti avresti di nuovo le stesse temperature..
Se il calore non ti permette di appoggiare la mano..forse conviene valutare l'aggiunta delle ventole per avere una maggiore durata dei LED..
L’ho montata, per comodità nel montaggio l’ho messa in mandata verso il dissipatore, che si è raffreddato all’istante.

La ventola è piccolina e fa rumore peggio di un elicottero! 😂

È da 12 V e 0,3 A. L’ho collegata in parallelo al trasformatore LED che mi da circa 10v.

Pensate sia corretto? @merk @Steinoff? Scusate taggo voi perché siete stati di riferimento per me per la costruzione della lampada LED

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Integrazione illuminazione chip LED a easyled

Messaggio di Drg7 » 14/05/2019, 23:33

Drg7 ha scritto:
merk ha scritto:
Drg7 ha scritto: Prima di inserire una ventola, pensavo se fosse sensato provare a spegnare per 10/15 minuti la lampada ogni ora o ora e mezza.
Pensi possa essere una buona idea?
Lascerei ovviamente quelle di serie sempre accese.
Dopo pochi minuti avresti di nuovo le stesse temperature..
Se il calore non ti permette di appoggiare la mano..forse conviene valutare l'aggiunta delle ventole per avere una maggiore durata dei LED..
L’ho montata, per comodità nel montaggio l’ho messa in mandata verso il dissipatore, che si è raffreddato all’istante.

La ventola è piccolina e fa rumore peggio di un elicottero! 😂

È da 12 V e 0,3 A. L’ho collegata in parallelo alla plafoniera LED che si collega al trasformatore che mi da circa 10v.

Pensate sia corretto? @merk @Steinoff? Scusate taggo voi perché siete stati di riferimento per me per la costruzione della lampada LED

Avatar utente
Albbol
star3
Messaggi: 182
Iscritto il: 03/05/19, 10:42

Integrazione illuminazione chip LED a easyled

Messaggio di Albbol » 15/05/2019, 11:05

Drg7 ha scritto: @merk @Steinoff per stare tranquillo ho ordinato una ventolina.

La collego al trasformatore dei LED.

Ma devo metterla che aspiri via l’aria calda o che butti sul dissipatore aria da fuori? 🤔🤔
Secondo me è più efficiente soffiare aria piuttosto che aspirarla , un pò come fanno appunto le ventoline dei dissipatori dei processori
link diretto al mio file di concimazione/valori
https://drive.google.com/open?id=1mXLQYA8HA7z06ld7xOkXzhiMGSGWmHz1

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Integrazione illuminazione chip LED a easyled

Messaggio di merk » 15/05/2019, 12:32

Drg7 ha scritto: L’ho montata, per comodità nel montaggio l’ho messa in mandata verso il dissipatore, che si è raffreddato all’istante.
Ottimo!!
Albbol ha scritto:
Drg7 ha scritto: @merk @Steinoff per stare tranquillo ho ordinato una ventolina.

La collego al trasformatore dei LED.

Ma devo metterla che aspiri via l’aria calda o che butti sul dissipatore aria da fuori? 🤔🤔
Secondo me è più efficiente soffiare aria piuttosto che aspirarla , un pò come fanno appunto le ventoline dei dissipatori dei processori
Quoto ;)

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Integrazione illuminazione chip LED a easyled

Messaggio di Drg7 » 15/05/2019, 14:11

@merk gira parecchio forte, e di conseguenza fa molto rumore, ho ordinato un dimmer da 12v di quello che si usa per i LED provo a montarcelo per ridurre velocità, e rumore.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Integrazione illuminazione chip LED a easyled

Messaggio di Steinoff » 15/05/2019, 14:33

Drg7 ha scritto: gira parecchio forte, e di conseguenza fa molto rumore, ho ordinato un dimmer da 12v di quello che si usa per i LED provo a montarcelo per ridurre velocità, e rumore.
Ecchime! Perdonami ma ho avuto un periodo in giro per il mondo... @-)
Oltre al dimmer, che hai fatto bene ad ordinare e sara' comunque molto utile, io proverei a montarla in aspirazione anziche' a soffiare, se non ricordo male la vasca e' coperta. Prova a vedere se funziona meglio o peggio, nella peggiore delle ipotesi la rimetti com'e' ora :)
Se dovesse ancora far molto rumore, prova a vedere online per qualche ventola da PC. Sono le piu' silenziose, devi solo verificare che il voltaggio sia corretto ;)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Drg7 (15/05/2019, 15:38)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti