Kefir

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Kefir

Messaggio di Gianni86 » 18/11/2013, 9:52

Ragazzi io ora che ci penso bene, circa 20 anni fa, un amico di famiglia, ci fece conoscere il Kefir, però noi bevevamo l'acqua dove stava.

Faceva bene alla salute, e si riproduceva in maniera oscena, infatti poi lo regalavamo ad altri amici. Mio padre ricordo lo mise in una damigiana con dell'acqua, e noi versavamo l'acqua nelle bottiglie, e poi la bevevamo (sapeva di limone).

Abbiamo tenuto la coltura per più di 2 o 3 anni. E' ricordo che mio padre metteva dello zucchero o altro. Ora comunque chiamo e gli chiedo.

EDIT:
Ho chiamato mio padre, e mi disse che ha ancora conservato, tutto il procedimento e le caratteristiche benefiche, di questo prodotto, scritte in un foglio. Nei prossimi giorni mi fa avere tutto, e vi giro tutte le informazioni.

Comunque esistono 2 tipi di kefir, quello per il latte (per fare Yogurt) e quello per acqua. Quello nell'articolo Sax, credo sia quello per Yogurt. Non so se quello per l'acqua rende meglio.

Ricordo che sembrano delle uova di Ancistrus. Comunque vi aggiorno appena ho info nuove. :-bd
Ultima modifica di Gianni86 il 18/11/2013, 10:03, modificato 1 volta in totale.
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Kefir

Messaggio di DxGx » 18/11/2013, 9:59

Probabilmente lo zucchero non è indispensabile per berlo ma serve a noi per fargli fare reazione e produrre CO2.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: Kefir

Messaggio di Gianni86 » 18/11/2013, 10:04

DxGx ha scritto:Probabilmente lo zucchero non è indispensabile per berlo ma serve a noi per fargli fare reazione e produrre CO2.
No no ho chiamato, e mio padre metteva lo zucchero, proprio per loro. Non sono arrivato in tempo ad editare il post precedente.
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Kefir

Messaggio di Saxmax » 18/11/2013, 11:25

Ora non riesco, sono al lavoro. Vi spiego tutto appena ho un secondo. Poi integro l'articolo.. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Kefir

Messaggio di gibogi » 18/11/2013, 12:32

Da quello che ho capito io, il kefir dell'acqua è kefir del latte che viene messo in acqua e zucchero, dopo un pò di processi si modifica e funziona solo con l'acqua e non più con il latte, il processo di cambiamento è irreversibile.

In altre parole con i granuli di kefir del latte puoi fare lo yogurt, se li metti in acqua puoi fare la bevanda chiamata kefir, questi granuli si modificheranno perdendo delle caratteristiche, a questo punto anche se li metti nel latte non faranno più lo yogurt.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
Saxmax (18/11/2013, 13:18)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Kefir

Messaggio di Saxmax » 18/11/2013, 13:19

Esatto, proprio così!
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
L0cutus
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 14/11/13, 15:50

Re: Kefir

Messaggio di L0cutus » 20/11/2013, 19:45

Mi chiedevo, se io metto dentro alla classica coca da 2lt poco kefir, che so, 1,5lt di acqua ed
un paio d'etti di zucchero, che succede ?
Intendo dire, quanto posso lasciare li a fermentare in bottiglia ?
Finche' non escono piu' bolle dai fermenti oppure devo agire prima ?
18/3/24: 
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Kefir

Messaggio di Saxmax » 20/11/2013, 20:23

L0cutus ha scritto:Mi chiedevo, se io metto dentro alla classica coca da 2lt poco kefir, che so, 1,5lt di acqua ed
un paio d'etti di zucchero, che succede ?
Intendo dire, quanto posso lasciare li a fermentare in bottiglia ?
Finche' non escono piu' bolle dai fermenti oppure devo agire prima ?
Cosa vuoi fare? Produrre CO2 o moltiplicarlo?
Se ne hai già a sufficienza per iniziare la produzione (secondo la mia esperienza 3/6 cucchiai pieni iniziano a lavorare abbastanza bene) buttali dentro, ci metti la solita dose di zucchero ( 300/350gr ) e acqua fino al bordo superiore dell' etichetta e via. Quando non fa più bolle riparti.
Se invece vuoi moltiplicarlo rapidamente, lo lasci in un contenitore con la bocca larga (vanno benissimo le bottiglie del latte o dei succhi di frutta di vetro, col tappo) e ogni quattro cinque giorni cambi acqua e zucchero. Metti tanto zucchero in cucchiai quanto kefir hai. Dopo ogni ciclo sciacqui tutto in un colino, e rincominci. In breve ti si moltiplicherà a stecca, e quando ne hai a sufficienza parti con la CO2. Se nel frattempo vuoi farci la bevanda.. Me lo dici! ;)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
L0cutus
star3
Messaggi: 91
Iscritto il: 14/11/13, 15:50

Re: Kefir

Messaggio di L0cutus » 20/11/2013, 21:40

Saxmax ha scritto: Se nel frattempo vuoi farci la bevanda.. Me lo dici! ;)
Te lo dico adesso :-)
18/3/24: 
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Kefir

Messaggio di Saxmax » 20/11/2013, 21:51

Basta che nel contenitore a bocca larga tu metta sapori, oltre che zucchero. Devi cambiare l'acqua più frequentemente, ogni 48 ore. Come sapori puoi usare limone, frutti freschi e secchi, te, tisane.. OLTRE allo zucchero, ovvio. Dopo 48 ore travasi la bevanda, e rifai l'infusione.
Ma se vuoi ulteriori info sulla bevanda.. Qui siamo OT! :D
Semmai ne parliamo in "salotto"..
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti