Lampade CFL e condensa

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Simo63 » 11/11/2014, 2:44

carlo.maiello.56 ha scritto:Salve, per le lampade CFL con attacco E27 meglio a luce calda o fredda/bianca? i kelvin ideali per pesci e piante galleggianti? Spiego, ne ho trovate a LED e da 36 LED producono un 7 W con luce calda pari a 3000k mentre bianca 6000k
Grazie
Carlo, non ce ne voglia giustamente Cristiano perchè è il suo thread e parla dei suoi problemi. Dovresti aprirne uno tutto tuo in modo che possiamo seguirti e risponderti in modo consono e preciso, portare avanti due discussioni nello stesso thread spero tu capisca che non è affatto facile, specie per argomenti caldi come i LED.
Posso intanto invitarti a leggere l'articolo sulle Lampade fluorescenti in acquario
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
carlo.maiello.56
star3
Messaggi: 352
Iscritto il: 22/09/14, 15:33

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di carlo.maiello.56 » 11/11/2014, 12:20

Ciao simo63, t ringrazio, ma Rox già ha risposto più o meno a qurllo che volevo sapere e lo ringrazio. Rox, meglio una CFL cn luce calda o fredda? Perche'su internet vedo che la luce calda arrivano a 3000/3500k, mentre la fredda come dici te 6000/6500.

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Lampade CFL e condensa

Messaggio di Simo63 » 11/11/2014, 12:50

carlo.maiello.56 ha scritto:Ciao simo63, t ringrazio, ma Rox già ha risposto più o meno a qurllo che volevo sapere e lo ringrazio. Rox, meglio una CFL cn luce calda o fredda? Perche'su internet vedo che la luce calda arrivano a 3000/3500k, mentre la fredda come dici te 6000/6500.
Bene, per ulteriori domande ti invito nuovamente ad aprire un nuovo thread, questo è di cristianoroma, saremo ben felici di aiutarti.
Comunque la risposta che cerchi è scritta nell'articolo che ti ho linkato.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
carlo.maiello.56
star3
Messaggi: 352
Iscritto il: 22/09/14, 15:33

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di carlo.maiello.56 » 11/11/2014, 17:59

Grazie e scusa il disturbo simo63

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Simo63 » 11/11/2014, 18:02

Figurati, sono qui apposta ;)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 15/11/2014, 17:06

ci tengo a mettere anche qui la foto della plafoniera completata, magari è utile a qualcuno ;)

portalampade ceramici, lampade disposte in parallelo, più strati di stagnola per evitare che la plastica sotto si scaldi troppo.

Immagine

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Lampade CFL e condensa

Messaggio di Simo63 » 15/11/2014, 18:32

Ottimo lavoro! Avrei applicato l'alluminio su ogni superficie del coperchio, così per avere un effetto migliore, tanto con quello che costa il domopak !
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 15/11/2014, 20:31

Simo63 ha scritto:Ottimo lavoro! Avrei applicato l'alluminio su ogni superficie del coperchio, così per avere un effetto migliore, tanto con quello che costa il domopak !
non l ho applicato solo perchè metto specie poco esigenti, tranne la Rotala, e infatti in quella zona dove la metterò ho messo la stagnola anche dietro ;)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Simo63 » 16/11/2014, 1:36

Ok io sono abituato a non perdere neanche un fotone!
Ovviamente, va benissimo :-)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di enkuz » 11/12/2014, 15:33

cristianoroma ha scritto:ci tengo a mettere anche qui la foto della plafoniera completata, magari è utile a qualcuno ;)

portalampade ceramici, lampade disposte in parallelo, più strati di stagnola per evitare che la plastica sotto si scaldi troppo.

Immagine
Devo inserire una CFL nell'acquario di uno zio... che non ha illuminazione (ha le piante finte... deve solo illuminare per estetica).

Ovviamente faccio io un lavoro artigianale...

Mi serve solo di sapere il portalampada come lo isolate (i morsetti dove ci sono attaccati i due cavi rosso e nero).
Io pensavo proprio al silicone... non ha la pistola per colla a caldo.

Grazie!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Avvy e 11 ospiti