Lampade CFL e condensa

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Specy » 05/10/2014, 22:02

Per quanto riguarda la potenza delle lampade, o meglio, il rapporto tra potenza e capacità della vasca, tutto dipende dalle piante che vuoi coltivare. Più le piante sono rapide maggiore è l'illuminazione che richiedono, le piante rosse e le piante da Prato richiedono anch'esse una maggiore illuminazione.
Diciamo che se vorresti piante rosse e/o un prato, un rapporto prossimo ad 1W/l sarebbe necessario.

Per quanto riguarda le guarnizioni, ti posso dire che il mio coperchio scalda molto, essendo abbastanza sottile, ma non tanto da avere il rischio che si sciolga :roll:

Scusate gli errori sono in movimento
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 05/10/2014, 22:37

la mia idea era di coltivare specialmente Cryptocoryne ... e qualche altro esemplare a media-alta illuminazione.. quindi credo opterò per 2 da 20 watt...
andrò ad un ferramente per sentire di queste guarnizioni ;)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di gibogi » 06/10/2014, 0:44

shiningdemix ha scritto:Secondo me collegarle in serie risulta più semplice ma non credo ci siano problemi in parallelo
Le lampade vanno montate in parallelo.
schema elettrico.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
fabrizio78 (06/10/2014, 17:47)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 06/10/2014, 1:08

sisi, infatti farò il collegamento in parallelo ;)

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Stifen » 06/10/2014, 10:28

Uthopya ha scritto: l'importante è non lasciare mai il portalampada senza lampadina
Io ho semplicemente fatto un giro di nastro isolante tra portalampada e lampadina (23 watt) e da gennaio non si è mai scollato e ha passato indenne l'estate (l'o-ring però è decisamente più sicuroe professionale...); sul retro invece per stare sicuro ci ho fatto un "bel pataccone" con del silicone.
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 06/10/2014, 13:06

Stifen ha scritto:
Uthopya ha scritto: l'importante è non lasciare mai il portalampada senza lampadina
Io ho semplicemente fatto un giro di nastro isolante tra portalampada e lampadina (23 watt) e da gennaio non si è mai scollato e ha passato indenne l'estate (l'o-ring però è decisamente più sicuroe professionale...); sul retro invece per stare sicuro ci ho fatto un "bel pataccone" con del silicone.
non hai avuto nessun tipo di problema con il nastro? non si è sciolto neppure un poco?
il silicone dietro è un ottima idea! non ci avevo pensato

Avatar utente
Stifen
Top User
Messaggi: 1540
Iscritto il: 02/12/13, 15:53

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Stifen » 06/10/2014, 14:16

cristianoroma ha scritto:non hai avuto nessun tipo di problema con il nastro? non si è sciolto neppure un poco?
No, nemmeno un poco da gennaio ad oggi... ho fatto due tre giri col nastro isolante tirato bene (non il semplice scotch) e bene aderente e prima dell'operazione ho pulito bene bene le superfici con alcol. Il silicone non ho potuto metterlo altrimenti avrei gettato tutto...

Poi tutte le settimane il coperchio lo tiro su per la manutenzione e un occhio lo butto sempre per sicurezza...

Altra avvertenza è di usare una rondella bella grossa per fissare il portalampada al coperchio in modo da distribuire il peso su una superficie maggiore, senza correre il rischio di trovarsi il portalampada in vasca e non sarebbe bello!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Saxmax » 06/10/2014, 14:40

Stifen ha scritto:in modo da distribuire il peso
Ed anche il calore.. ;)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 06/10/2014, 16:25

Stifen ha scritto:
cristianoroma ha scritto:Altra avvertenza è di usare una rondella bella grossa per fissare il portalampada al coperchio in modo da distribuire il peso su una superficie maggiore, senza correre il rischio di trovarsi il portalampada in vasca e non sarebbe bello!!!
sisi questo già fatto, una bella rondella abbastanza ampia :-bd

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di gibogi » 06/10/2014, 17:01

Stifen ha scritto: sul retro invece per stare sicuro ci ho fatto un "bel pataccone" con del silicone.
Il silicone tende ad ossidare il rame, è meglio evitare di usare questo per coprire i morsetti.
Si può usare la colla a caldo.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti