Lampade CFL e condensa

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 16/10/2014, 18:07

Una domanda, ho ultimato la plafoniera, con impianto CFL, ovviamente come un idiota non ho fatto molto bene i calcoli e ho notato che ho messo i portalampade leggermente troppo attaccati.. utilizzando delle CFL a "tubi lunghi" non potrò metterne 2 da 20watt perchè non ci entrerebbero...
sapete se quelle a spirale sono più corte pur mantenendo gli stessi watt?
altrimenti o devo distanziare i portalampade (cosa che vorrei evitare sinceramente), oppure abbassare magari l'illuminazione e mettere due CFL da 15 o 18 watt .. che comunque credo vadano bene per un 50-55 netti visto che non voglio coltivare piante rosse o comunque troppo esigenti...
attendo consigli :D

Edit: attacco E27

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di gibogi » 16/10/2014, 18:22

Allora cristianoroma, la potenza delle lampade è data dalla lunghezza del tubo di vetro.
Quelle a spirale sono più corte e più grosse rispetto ad una a tubi lunghi di pari potenza.
Se fai un giro nei vari brico e supermercati ne trovi di diverse forme.
In alternativa puoi provare al mercatone uno o negozi cinesi, negozi di illuminotecnica praticano prezzi leggermente superiori alla media.

Domanda:
perchè nel titolo parli di condensa?
Non ho letto nulla in proposito nel tuo post.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 16/10/2014, 19:46

gibogi ha scritto:Allora cristianoroma, la potenza delle lampade è data dalla lunghezza del tubo di vetro.
Quelle a spirale sono più corte e più grosse rispetto ad una a tubi lunghi di pari potenza.
Se fai un giro nei vari brico e supermercati ne trovi di diverse forme.
In alternativa puoi provare al mercatone uno o negozi cinesi, negozi di illuminotecnica praticano prezzi leggermente superiori alla media.

Domanda:
perchè nel titolo parli di condensa?
Non ho letto nulla in proposito nel tuo post.
guarda forse ti é sfuggito, però ho aperto il topic un paio di settimane fa, per parlare della "costruzione "di questo impianto CFL e anche della condensa. Ne ho approfittato per chiedere anche questo ;)
ok allora vado di spirale, magari staranno un po più vicini all acqua ma non posso fare altrimenti ormai..

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di shiningdemix » 17/10/2014, 0:30

Io ho delle osram da 23w a spirale e non sono molto più larghe delle Philips che uso di solito però sono lunghe almeno la metà
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di gibogi » 17/10/2014, 9:33

cristianoroma ha scritto:guarda forse ti é sfuggito, però ho aperto il topic un paio di settimane fa, per parlare della "costruzione "di questo impianto CFL e anche della condensa.
Si Cristiano hai ragione, a volte la vecchiaia fa brutti scherzi, mi sto rincog.....
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 17/10/2014, 9:36

Perfetto, domani vado ad un leroy merlin e vedo cosa trovo!

Tranquillo gibogi, io sono stato tanto rincoglionito a 22 anni da mettere i portalampade troppo vicini :))

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di matrix5 » 06/11/2014, 14:42

cristianoroma ha scritto:Perfetto, domani vado ad un leroy merlin e vedo cosa trovo!

Tranquillo gibogi, io sono stato tanto rincoglionito a 22 anni da mettere i portalampade troppo vicini :))
Non so come sia il tuo coperchio ne quanto sia lungo ma Non riesci allentando un po' il fissaggio a ruotarle in modo che le luci siano rivolte verso le pareti della vasca e i supporti abbiano il retro rivolto uno verso l'altro? In questo modo oltre a risolvere il problema della lunghezza delle CFL avresti il vantaggio di illuminare meglio gli angoli che di solito è un problema..

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di cristianoroma » 07/11/2014, 1:58

ho risolto, ho semplicemente fatto dei nuovi buchi e le ho distanziate, appena allestisco vi faccio subito una foto... anzi, i vecchi buchi (anche se molto piccoli) faranno passare un pò d aria, e diminuiranno la condensa visto che sono vicini alle lampade

Avatar utente
carlo.maiello.56
star3
Messaggi: 352
Iscritto il: 22/09/14, 15:33

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di carlo.maiello.56 » 11/11/2014, 0:31

Salve, per le lampade CFL con attacco E27 meglio a luce calda o fredda/bianca? i kelvin ideali per pesci e piante galleggianti? Spiego, ne ho trovate a LED e da 36 LED producono un 7 W con luce calda pari a 3000k mentre bianca 6000k
Grazie

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Lampade CFL e condensa

Messaggio di Rox » 11/11/2014, 1:29

Con le CFL si va sicuri con 6500 K.
Con i LED non ci capisce niente nessuno, generalmente si spende di più per compare plafoniere specifiche per acquaristica.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti