non mancherò
Le nostre plafoniere home made.
- adrian2019
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 27/09/19, 11:21
-
Profilo Completo
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Le nostre plafoniere home made.
Ciao ti vorrei chiedere delle info.
Che LED sono?
Devono essere controllati in corrente con dei driver?
Fino ad oggi ho sempre utilizzato strip LED con gran successo ma vorrei sperimentare i LED alta potenza .
Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- adrian2019
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 27/09/19, 11:21
-
Profilo Completo
Le nostre plafoniere home made.
ciao. Sono LED Cob con lente a 120gradi . La potenza è 3w circa ognuno . La tensione varia da 2v a 3,4v in base al colore con 800mA circa ( questi valori possono anche variare , consultare la scheda tecnica prima )
Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
in teoria ci vorrebbero i driver, ma personalmente uso alimentatori in cc da 24v per alimentazione LED .sono dimmerabili e non ho nessun problema .
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
hai coltivato pratino con le strip ?
Aggiunto dopo 6 minuti 28 secondi:
personalmente penso che siano di un’altra categoria. Grazie all’alta potenza , la luce riesce a pentrare di più, e ciò li rende più efficienti specialmente per acquari con colonna alta , da 45cm in su . Sono più “difficili” da lavorare rispetto alle strip ( gioco da ragazzi) , ma il risultato finale sarà superiore a mio avviso. Inoltre vi è la possibilità di sbizzarirvi con tonalità diverse , Alba tramonto più vicino al reale ed un sacco di altri vantaggi. Devi stare però molto attento alla dissipazione. Scaldano parecchio e se tenuti ad una temperatura errata, si bruciano o durano pochissimo
ciao. Sono LED Cob con lente a 120gradi . La potenza è 3w circa ognuno . La tensione varia da 2v a 3,4v in base al colore con 800mA circa ( questi valori possono anche variare , consultare la scheda tecnica prima )
Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
in teoria ci vorrebbero i driver, ma personalmente uso alimentatori in cc da 24v per alimentazione LED .sono dimmerabili e non ho nessun problema .
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Vincenzo387 ha scritto: ↑01/11/2023, 12:17Fino ad oggi ho sempre utilizzato strip LED con gran successo
hai coltivato pratino con le strip ?
Aggiunto dopo 6 minuti 28 secondi:
personalmente penso che siano di un’altra categoria. Grazie all’alta potenza , la luce riesce a pentrare di più, e ciò li rende più efficienti specialmente per acquari con colonna alta , da 45cm in su . Sono più “difficili” da lavorare rispetto alle strip ( gioco da ragazzi) , ma il risultato finale sarà superiore a mio avviso. Inoltre vi è la possibilità di sbizzarirvi con tonalità diverse , Alba tramonto più vicino al reale ed un sacco di altri vantaggi. Devi stare però molto attento alla dissipazione. Scaldano parecchio e se tenuti ad una temperatura errata, si bruciano o durano pochissimo
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Le nostre plafoniere home made.
I collegamenti come avvengono, perché ho visto che c'è bisogno di driver, ma in rete non ho trovato nulla.adrian2019 ha scritto: ↑04/11/2023, 10:17ciao. Sono LED Cob con lente a 120gradi . La potenza è 3w circa ognuno . La tensione varia da 2v a 3,4v in base al colore con 800mA circa ( questi valori possono anche variare , consultare la scheda tecnica prima )
Da quel che ho capito che vanno collegati in serie , ipotizzando sono da 3v mettendone in serie 4 ho bisogno di un alimentatore di 12 volt. Discorso driver e corrente come va dimensionato? Ho bisogno di un driver da almeno 800ma, ma se lo trovo da 900ma tipo quello in foto? Vorrei iniziare a fare delle prove per pilotarli con un esp32 in pwm
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- adrian2019
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 27/09/19, 11:21
-
Profilo Completo
Le nostre plafoniere home made.
hai capito male allora. 3,4v non è uguale a 3v e se fai una serie da 4led , avrai l’alimentazione sottodimensionata di 1,6v . Discorso diverso se ne metti 3 in serie e la resistenza. L’amperaggio si prendono ciò che gli serve da soli.ripeto, per quel che mi riguarda , niente limitatori di amperaggio (consumi corrente inutilmente) è non ho nessun tipo di problema , nè sfarfalli, nè corrente che passa nei LED a luce spenta , ecc ecc
Vincenzo387 ha scritto: ↑04/11/2023, 10:29Da quel che ho capito che vanno collegati in serie , ipotizzando sono da 3v mettendone in serie 4 ho bisogno di un alimentatore di 12 volt
hai capito male allora. 3,4v non è uguale a 3v e se fai una serie da 4led , avrai l’alimentazione sottodimensionata di 1,6v . Discorso diverso se ne metti 3 in serie e la resistenza. L’amperaggio si prendono ciò che gli serve da soli.ripeto, per quel che mi riguarda , niente limitatori di amperaggio (consumi corrente inutilmente) è non ho nessun tipo di problema , nè sfarfalli, nè corrente che passa nei LED a luce spenta , ecc ecc
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Le nostre plafoniere home made.
A 3.4 volt per 3 LED arriviamo a 10,2 volt, con una differenza di 1,8 volt. Per sopperire questa differenza hai messo una resistenza in serie che ti sei ricavato conoscendo la differenza e la corrente assorbita dai LED? Ti chiedo queste cose perché vorrei prenderli per testarli in pwm sulla mia scheda fatta con esp32.
Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- adrian2019
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 27/09/19, 11:21
-
Profilo Completo
Le nostre plafoniere home made.
Ciao. Nella lampada che ho mostrato in foto, ho usato un alimentatore da 24v, non da 12v, perché permette di fare una serie più “lunga” che faceva al caso mio . Il concetto è abbastanza facile . Erogando 23,8v puoi alimentare 7 LED in serie da 3,4v ciascuno.( attenzione a non mischiare la tensione con altri di voltaggio inferiore/superiore. Nel caso in cui lo devi fare per forza, dovresti usare resistenze tampone, altrimenti bruci il LED che lavora a tensione inferiore. Una volta bruciato, il circuito è interrotto e non funziona più l’intera serie ) .
non conosco esp32 o arduino in generale. Io uso una semplice tc421 con risultati più che soddisfacenti( per adesso)
Se vuoi informazioni o consulenze varie, ho visto che c’è una persona che si occupa di progetti illuminazione nel forum. Prova a contattarlo eventualmente, anche perché ho paura di andare un po’ OT.
Ciao. Nella lampada che ho mostrato in foto, ho usato un alimentatore da 24v, non da 12v, perché permette di fare una serie più “lunga” che faceva al caso mio . Il concetto è abbastanza facile . Erogando 23,8v puoi alimentare 7 LED in serie da 3,4v ciascuno.( attenzione a non mischiare la tensione con altri di voltaggio inferiore/superiore. Nel caso in cui lo devi fare per forza, dovresti usare resistenze tampone, altrimenti bruci il LED che lavora a tensione inferiore. Una volta bruciato, il circuito è interrotto e non funziona più l’intera serie ) .
Vincenzo387 ha scritto: ↑05/11/2023, 8:16perché vorrei prenderli per testarli in pwm sulla mia scheda fatta con esp32
non conosco esp32 o arduino in generale. Io uso una semplice tc421 con risultati più che soddisfacenti( per adesso)
Se vuoi informazioni o consulenze varie, ho visto che c’è una persona che si occupa di progetti illuminazione nel forum. Prova a contattarlo eventualmente, anche perché ho paura di andare un po’ OT.
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Le nostre plafoniere home made.
Ok, grazie mille al momento.
Riepto, non avendo mai utilizzato questo tipo di LED, ma sempre strisce con buoni risultati, a tempo perso volevo sperimentarli, ma alcapire alimento da dove partire. Se con la serie riesco ad arrivare quasi a 24volt allora sei apposto.
Riepto, non avendo mai utilizzato questo tipo di LED, ma sempre strisce con buoni risultati, a tempo perso volevo sperimentarli, ma alcapire alimento da dove partire. Se con la serie riesco ad arrivare quasi a 24volt allora sei apposto.
Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- adrian2019
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 27/09/19, 11:21
-
Profilo Completo
Le nostre plafoniere home made.
Se vuoi usare solo LED a 6000k è più facile. Se vuoi fare RGBW è più complesso perché i red lavorano a 2,2v mentre gli altri da 3,2 a 3,4v
Vincenzo387 ha scritto: ↑05/11/2023, 12:27Se con la serie riesco ad arrivare quasi a 24volt allora sei apposto.
Se vuoi usare solo LED a 6000k è più facile. Se vuoi fare RGBW è più complesso perché i red lavorano a 2,2v mentre gli altri da 3,2 a 3,4v
- bexwiller
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 18/04/19, 14:19
-
Profilo Completo
Le nostre plafoniere home made.
Salve a tutti!
posso chiedere come poter alzare qualche cm la plafoniera originale del Juwel Rio 180?
Grazie
Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
Salve a tutti!
posso chiedere come poter alzare qualche cm la plafoniera originale del Juwel Rio 180?
Grazie
posso chiedere come poter alzare qualche cm la plafoniera originale del Juwel Rio 180?
Grazie
Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
Salve a tutti!
posso chiedere come poter alzare qualche cm la plafoniera originale del Juwel Rio 180?
Grazie
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti