Legni in acquario

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Legni in acquario

Messaggio di gianlu187 » 11/11/2014, 15:28

che legni si possono usare in acquario?? solo quelli acquistati nei negozi o anche alcuni che si trovano in natura?

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Legni in acquario

Messaggio di Shadow » 11/11/2014, 15:40

Io seguo due regole, niente piante aromatiche e niente resina.

I miei son presi in natura con tanto di corteccia anche se spesso viene sconsigliata perché si deteriora in fretta
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: Legni in acquario

Messaggio di gianlu187 » 11/11/2014, 15:52

si ma a seconda del legno non rischia che marcisca? e meglio utilizzare legni duri giusto??
qualcuno ha mai provato il legno dell erica selvatica o mandorlo?? :-?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Legni in acquario

Messaggio di cuttlebone » 11/11/2014, 15:54

Basta bollirli, magari a lungo se si vuole evitare (o attenuare) l'ambratura della quando.
Anch'io qualche pezzo neutrale l'ho utilizzato.
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Legni in acquario

Messaggio di Shadow » 11/11/2014, 15:56

Certamente ma si vede quando marcisce e si può cavare, e se ben gestito si può lasciare marcire ( ma va lasciato fare a chi ha già un po' di esperienza)
Duri ma vecchi. Meglio prepararli fuori dall acquario
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Legni in acquario

Messaggio di lorenzo165 » 11/11/2014, 16:02

:-h gianlu187 il legname ha un ruolo fondamentale nell'acquario perchè costituiscono in natura un prezioso rifugio per pesci e invertebrati, inoltre sono scelti da molte specie come substrato su cui deporre le uova oppure alimentarsi.

Questo può essere anche raccolto in natura, con due importanti riserve da valutare con molta attenzione:
1° La tossicità, sotto forma di resina.
2° La rapidità di decomposizione in acqua, accelerata dal riscaldamento in acquario.
Quindi opteremo per quelli raccolti nelle rive dei fiumi o dei laghi, soprattutto se soggetti a periodica tracimazione nei mesi più piovosi.
Non sono comunque da scartare anche quelli provenienti dai boschi, i quali opportunemente trattati possono fare al caso nostro. :)

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Legni in acquario

Messaggio di shiningdemix » 11/11/2014, 16:04

Io con quercia edera e rosmarino mi sono trovato benissimo sono in ammollo da quasi un anno alcuni
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Legni in acquario

Messaggio di Shadow » 11/11/2014, 16:07

shiningdemix ha scritto:rosmarino
Io sapevo andava evitato, getta roba in acqua
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti