pietromoscow ha scritto: ↑31/05/2023, 12:58Scusate mi intrometto. Abito nei pressi di un fiume, e vedo legni secchi ma secchi e la corteccia si stacca da sola. al mio avviso i legni postati per mio conto non credo siano completamenti secchi.
A volte però quando si stacca da sola... È troppo secco!

Dipende molto anche dal tipo di essenza. Da rami giovani di ulivo (e quelli delle foto sono piuttosto giovani) la corteccia inizia a staccarsi dopo diversi anni dal taglio, a volte non lo fa proprio, se non resta bagnato a lungo. Questo non toglie che i rami in foto siano a mio avviso abbastanza freschi.
RaffaellaG ha scritto: ↑31/05/2023, 12:48scusa, ma non rischio di diffondere eventuali spore nel forno? Quelle sono molto resistenti al calore, diciamo
Sarà che io sono un po' "selvatica", ma a mio avviso c'è davvero poco rischio di proliferazioni dato che di base il forno è un ambiente poco ospitale per eventuali muffe.
Se sei più tranquilla vai pure sopra i 100 gradi, a 120 gradi per mezz'ora neutralizzi quasi tutto!
Confermo. E aggiungo che molto dipende anche dal diametro e dall'essenza. L'ulivo in due anni inizia a seccare, dai 3 ai 4 lo trovo ottimale.
Ah... L'ulivo secco è bello duro da tagliare e lavorare!

Con il taglio appena fatto no. Si formano sul punto di taglio "originale"