Lievito in vasca
- Paolo81
- Messaggi: 843
- Iscritto il: 07/04/15, 13:29
-
Profilo Completo
Re: Lievito in vasca
Si però la valvola trattiene anche il lievito che è salito, quindi invece di ricadere giù è rimasto a metà percorso e ha fatto meno strada x risalire....
si, diminuisco le dosi! va troppo in pressione....
oppure prendo una damigiana....
ok allora vado senza paura al 50%?
Grazie Federico
si, diminuisco le dosi! va troppo in pressione....
oppure prendo una damigiana....
ok allora vado senza paura al 50%?
Grazie Federico
Fate la carbonara, non fate la guerra
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Lievito in vasca
In ogni caso al massimo si stringe la bottiglia. Secondo me il problema son le dosi. Ma per non sapere ne leggere ne scrivere metti una porosa in uscita. Così mentre provi vedi subito se le dosi ancora non van benePaolo81 ha scritto:Si però la valvola trattiene anche il lievito che è salito, quindi invece di ricadere giù è rimasto a metà percorso e ha fatto meno strada x risalire....
Mi pare che senza gel, nell'articolo, si consigliava proprio la damigiana, tuttavia molti qui usano le bottiglie senza particolari problemi, da 2 litri eh!Paolo81 ha scritto:si, diminuisco le dosi! va troppo in pressione....
oppure prendo una damigiana....
Che senza paura? Un po' di cautela.Paolo81 ha scritto:ok allora vado senza paura al 50%?
Metti una porosa in uscita (va benissimo anche quella dell'aeratore) in modo che non esca il lievito nel caso non siano le dosi il problema!
Ma prima io farei qualche cambio, il carico organico è elevato ora in vasca...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Lievito in vasca
In ogni caso al massimo si stringe la bottiglia. Secondo me il problema son le dosi. Ma per non sapere ne leggere ne scrivere metti una porosa in uscita. Così mentre provi vedi subito se le dosi ancora non van benePaolo81 ha scritto:Si però la valvola trattiene anche il lievito che è salito, quindi invece di ricadere giù è rimasto a metà percorso e ha fatto meno strada x risalire....
Mi pare che senza gel, nell'articolo, si consigliava proprio la damigiana, tuttavia molti qui usano le bottiglie senza particolari problemi, da 2 litri eh!Paolo81 ha scritto:si, diminuisco le dosi! va troppo in pressione....
oppure prendo una damigiana....
Che senza paura? Un po' di cautela.Paolo81 ha scritto:ok allora vado senza paura al 50%?
Metti una porosa in uscita (va benissimo anche quella dell'aeratore) in modo che non esca il lievito nel caso non siano le dosi il problema!
Ma prima io farei qualche cambio, il carico organico è elevato ora in vasca...
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Paolo81
- Messaggi: 843
- Iscritto il: 07/04/15, 13:29
-
Profilo Completo
Re: Lievito in vasca
Io credo che con la porosa e basta esca cmq il lievito una volta che viene spinto su....
credo di aver spiegato male il mio problema......
ho avuto vari diffusori del genere
che mi trattenevano nell'ampollina il lievito quelle poche volte che risaliva il tubicino che dal contabolle porta al diffusore... ma in precedenza (quando non c'era la valvola di non ritorno) essendo il tubicino messo in verticale, l'acqua mista al lievito e zucchero, una volta salita, riscendeva verso la bottiglia per via della gravità....
Ora con la valvola di non ritorno questa cosa non succede perché la valvola mi tiene bloccata a metà corsa l'acqua e lievito che trova resistenza a scendere e contemporaneamente subisce la spinta della CO2 a salire verso la vasca creando quello che mi sono ritrovato stamattina....
ora credo che avere questa pietra porosa
o il reattore ideato nell'articolo del fai da te sia la stessa identica cosa.
i miei interrogativi erano rivolti soprattutto ad altro ed in parte mi hai risposto:
L'errore è stato dunque mio? (evidentemente si)
ma capire dove ho sbagliato:
le dosi le faccio da 2 anni, e la cosa diversa che ho fatto è stata quella di mettere la valvola di non ritorno 2 gg fa.... sebbene fondamentale, può essere stata lei il vero danno?
o il fatto che ho cambiato il diffusore (perché hanno un innesto al tubicino vomitemole e fragile) perché ogni volta che lo devo pulire si rompe e non mi va di rimpinguare le tasche di Moby dick o chi per essi ogni 2 mesi.....?
A questo punto la soluzione me l'avete già cmq data, aumentare la capienza del contenitore o ridurre le dosi (che ripeto sono quelle da 2 anni!!!!!!)
credo di aver spiegato male il mio problema......
ho avuto vari diffusori del genere
che mi trattenevano nell'ampollina il lievito quelle poche volte che risaliva il tubicino che dal contabolle porta al diffusore... ma in precedenza (quando non c'era la valvola di non ritorno) essendo il tubicino messo in verticale, l'acqua mista al lievito e zucchero, una volta salita, riscendeva verso la bottiglia per via della gravità....
Ora con la valvola di non ritorno questa cosa non succede perché la valvola mi tiene bloccata a metà corsa l'acqua e lievito che trova resistenza a scendere e contemporaneamente subisce la spinta della CO2 a salire verso la vasca creando quello che mi sono ritrovato stamattina....
ora credo che avere questa pietra porosa
o il reattore ideato nell'articolo del fai da te sia la stessa identica cosa.
i miei interrogativi erano rivolti soprattutto ad altro ed in parte mi hai risposto:
L'errore è stato dunque mio? (evidentemente si)
ma capire dove ho sbagliato:
le dosi le faccio da 2 anni, e la cosa diversa che ho fatto è stata quella di mettere la valvola di non ritorno 2 gg fa.... sebbene fondamentale, può essere stata lei il vero danno?
o il fatto che ho cambiato il diffusore (perché hanno un innesto al tubicino vomitemole e fragile) perché ogni volta che lo devo pulire si rompe e non mi va di rimpinguare le tasche di Moby dick o chi per essi ogni 2 mesi.....?
A questo punto la soluzione me l'avete già cmq data, aumentare la capienza del contenitore o ridurre le dosi (che ripeto sono quelle da 2 anni!!!!!!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fate la carbonara, non fate la guerra
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Lievito in vasca
Mmm, non so, magari troppo caldo?Paolo81 ha scritto:le dosi le faccio da 2 anni, e la cosa diversa che ho fatto è stata quella di mettere la valvola di non ritorno 2 gg fa.... sebbene fondamentale, può essere stata lei il vero danno?
Che diffusore hai ora?
Eh sì, ma anche questo non l'avrebbe MAI dovuto fare, l'ampollina ti ha salvato..Paolo81 ha scritto:che mi trattenevano nell'ampollina il lievito quelle poche volte che risaliva il tubicino che dal contabolle porta al diffusore... ma in precedenza (quando non c'era la valvola di non ritorno) essendo il tubicino messo in verticale, l'acqua mista al lievito e zucchero, una volta salita, riscendeva verso la bottiglia per via della gravità....
Io proverei comunque, lascia il diffusore vomitevole (quello che ti salva) e vedi se il lievito sale.Paolo81 ha scritto:A questo punto la soluzione me l'avete già cmq data, aumentare la capienza del contenitore o ridurre le dosi (che ripeto sono quelle da 2 anni!!!!!!)
La valvola di non ritorno non è obbligatoria, ma molto utile, impedisce all'acqua dell'acquario di salire e riempirti la bottiglia, considera che se mai avessi una perdita, se l'acqua risale e va alla bottiglia, e la bottiglia perde (magari dal tappo), ti si svuota l'acquario.....
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Lievito in vasca
Mmm, non so, magari troppo caldo?Paolo81 ha scritto:le dosi le faccio da 2 anni, e la cosa diversa che ho fatto è stata quella di mettere la valvola di non ritorno 2 gg fa.... sebbene fondamentale, può essere stata lei il vero danno?
Che diffusore hai ora?
Eh sì, ma anche questo non l'avrebbe MAI dovuto fare, l'ampollina ti ha salvato..Paolo81 ha scritto:che mi trattenevano nell'ampollina il lievito quelle poche volte che risaliva il tubicino che dal contabolle porta al diffusore... ma in precedenza (quando non c'era la valvola di non ritorno) essendo il tubicino messo in verticale, l'acqua mista al lievito e zucchero, una volta salita, riscendeva verso la bottiglia per via della gravità....
Io proverei comunque, lascia il diffusore vomitevole (quello che ti salva) e vedi se il lievito sale.Paolo81 ha scritto:A questo punto la soluzione me l'avete già cmq data, aumentare la capienza del contenitore o ridurre le dosi (che ripeto sono quelle da 2 anni!!!!!!)
La valvola di non ritorno non è obbligatoria, ma molto utile, impedisce all'acqua dell'acquario di salire e riempirti la bottiglia, considera che se mai avessi una perdita, se l'acqua risale e va alla bottiglia, e la bottiglia perde (magari dal tappo), ti si svuota l'acquario.....
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Lievito in vasca
Mmm, non so, magari troppo caldo?Paolo81 ha scritto:le dosi le faccio da 2 anni, e la cosa diversa che ho fatto è stata quella di mettere la valvola di non ritorno 2 gg fa.... sebbene fondamentale, può essere stata lei il vero danno?
Che diffusore hai ora?
Eh sì, ma anche questo non l'avrebbe MAI dovuto fare, l'ampollina ti ha salvato..Paolo81 ha scritto:che mi trattenevano nell'ampollina il lievito quelle poche volte che risaliva il tubicino che dal contabolle porta al diffusore... ma in precedenza (quando non c'era la valvola di non ritorno) essendo il tubicino messo in verticale, l'acqua mista al lievito e zucchero, una volta salita, riscendeva verso la bottiglia per via della gravità....
Io proverei comunque, lascia il diffusore vomitevole (quello che ti salva) e vedi se il lievito sale.Paolo81 ha scritto:A questo punto la soluzione me l'avete già cmq data, aumentare la capienza del contenitore o ridurre le dosi (che ripeto sono quelle da 2 anni!!!!!!)
La valvola di non ritorno non è obbligatoria, ma molto utile, impedisce all'acqua dell'acquario di salire e riempirti la bottiglia, considera che se mai avessi una perdita, se l'acqua risale e va alla bottiglia, e la bottiglia perde (magari dal tappo), ti si svuota l'acquario.....
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Paolo81
- Messaggi: 843
- Iscritto il: 07/04/15, 13:29
-
Profilo Completo
Re: Lievito in vasca
ho il reattore fai da te (siringone da 60cc) con spugna e pompa di movimento dedicataFedericoF ha scritto: Che diffusore hai ora?
ahahahahahahahahahahFedericoF ha scritto:Io proverei comunque, lascia il diffusore vomitevole (quello che ti salva) e vedi se il lievito sale.
anche qui devo essermi espresso male!!!!
non è vomitevole il diffusore, ma il suo innesto fragile che mi rimane in mano!!!!
co sti manoni ne rompo uno a bimestre!!!!











sono circa 100€ all'anno di diffusori, mica ca..i!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fate la carbonara, non fate la guerra
- Paolo81
- Messaggi: 843
- Iscritto il: 07/04/15, 13:29
-
Profilo Completo
Re: Lievito in vasca
ops, mandato 2 volte
anche 3.....
problemi col server, scusate














problemi col server, scusate
Fate la carbonara, non fate la guerra
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Lievito in vasca
Nessun problema, ho sistematoPaolo81 ha scritto:scusate

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti