Luci bruciate ad acquario avviato… AIUTO!

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Rispondi
Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Luci bruciate ad acquario avviato… AIUTO!

Messaggio di Crab01 » 26/02/2025, 19:14

Ciao ragazzi,
Questa sera faccio il giro delle vasche e noto che il 150l in maturazione da una settimana circa ha le luci spente, controllo il timer e le ore non si sono sballate, sposto l’interruttore da timer a ON e nulla succede. Provo a togliere e rimettere la spina delle luci, fanno un lampeggio e si rispengono così ogni volta che provo. Smonto i tubi e controllo bene, mi sembra sia entrata della umidità nei tubi LED compatibili coi neon classici t5… annuso i contatti uno puzza di bruciato. Controllo i portalampada/portaneon (come si chiamano?) e alcuni sembrano contenere un po’ di umidità. 

Adesso ho messo la luce che uso sulla scrivania a contatto col vetro frontale, non mi fido a metterla sopra la superficie dell’acqua perché non sta bene su… 

La mia domanda è come potrei sostituire la illuminazione? Non mi serve chissà che cosa nella vasca terrò epifete e galleggianti, non ho CO2 e probabilmente non fertilizzerò nemmeno… quale potrebbe essere la soluzione più veloce ed economica? Vorrei fosse comunque un lavoro pulito…

​Una domanda per gli esperti di LED, coi LED bianchi mi sembra che i lumen siano da considerare mentre mi sembra di aver letto che con LED rgb non ha più senso parlare di lumen, é vero? 
 
Ve lo chiedo perché la soluzione sotto mi sembra valida, può essere usata in immersione e fanno vedere che la montano anche sotto al coperchio, ha un timer integrato con effetti alba tramonto. In funzione della potenza contiene un certo numero di LED bianchi, una quantità simile di LED rgb, circa la metà dei bianchi blu e pochi rossi e verdi. Ma i lumen anche sui watt più alti mi sembrano scarsi. 
 
Allego foto delle caratteristiche di quella da 17 watt che ci starebbe al centro del coperchio e della 21w che potrei mettere non centrata. 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Luci bruciate ad acquario avviato… AIUTO!

Messaggio di Crab01 » 28/02/2025, 11:37

Alla fine ho acquistato la plafoniera LED cinese hygger hg135 da 17w sopra. Come dimensioni é perfetta e si attacca al coperchio con delle ventose che spero reggano nel tempo. La illuminazione però, complice l’acqua color the é un po’ scarsa, sto considerando di comprarne una seconda sarebbero un po’ scomode da programmare siccome ognuna avrebbe il proprio controller. La programmazione è stata intuitiva, vi sono dei preset con effetti alba tramonto e luce notturna oppure la possibilità di generare il proprio programma, non si ha però un controllo sulla durata delle fasi di alba e tramonto e luce notturna solo orario di inizio e fine, saprò dirvi di più sta sera. 
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti