Ma per fare una struttura interna in metallo, avendo un progetto di struttura da realizzare, da chi si può andare? un fabbro può essere in grado? Procura lui il ferro?cuttlebone ha scritto:Pensavo alla struttura in metallo, oltre che per la solidità, perché consentirebbe di utilizzare anche del banale compensato ma rivestito con pannelli "nobilitati", magari tagli di scarto di qualche falegnameria nei paraggi.
Alessandro
Mobile "fai da te" per acquario da 250 litri
- Acquaman78
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 19/09/15, 23:43
-
Profilo Completo
Re: Mobile "fai da te" per acquario da 250 litri
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Mobile "fai da te" per acquario da 250 litri
Se devi farti fare la struttura da un fabbro, lascia perdere, i costi aumentano, e poi devi rivestirlo.Acquaman78 ha scritto:Ma per fare una struttura interna in metallo, avendo un progetto di struttura da realizzare, da chi si può andare? un fabbro può essere in grado? Procura lui il ferro?
Il mio consiglio:
ti fai il progetto a tavolino, tenendo anche conto degli spessori, quindi con la tua lista dei vari pezzi e dimensioni, fai un salto da qualche falegname e gli chiedi quanto ti costa farteli tagliare.
Riguardo gli spessori:
per il mio vecchio 60 litri, il mobile me lo sono costruito io, struttura portante ad H e sopra il piano.
Nel dubbio volevo uno spessore di almeno 2 cm.
Quando spiegai cosa dovevo fare al falegname, mi disse questo.
Una corda in tiro ed un legno in piedi sopportano pesi inimmaginabili.
Una volta a casa pian piano inizi a montarlo, usando viti autofilettanti e vinavil, il tutto in squadra.
Poi lo vernici e sei a posto

Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Nicola70
- Messaggi: 915
- Iscritto il: 27/04/15, 11:55
-
Profilo Completo
Re: Mobile "fai da te" per acquario da 250 litri
Dipende dal mobile ............. metti una foto di un'anta o di una spalla e magari si riesce a capireAcquaman78 ha scritto:Ma di solito che legno usano per fare i mobili in arte povera?

Nicola
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!
Se non lo sai ............ Sallo !!!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!
Se non lo sai ............ Sallo !!!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Mobile "fai da te" per acquario da 250 litri
Acquaman78 ha scritto: Ma per fare una struttura interna in metallo, avendo un progetto di struttura da realizzare, da chi si può andare? un fabbro può essere in grado? Procura lui il ferro?
Se devi rivolgerti ad un fabbro...addio...[emoji33]cuttlebone ha scritto:Se hai dimestichezza con il ferro, puoi realizzare una struttura in metallo, per la sua resistenza, e rivestirla il legno per uniformità con l'arredo.
Alessandro
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Mobile "fai da te" per acquario da 250 litri
Solitamente si usa il noce nazionale e nel caso di pezzi più pregiati non si disdegna la quercia. Ad occhio profano le uniche differenze sono le tonalità di colore che vanno da un marrone scuro per il castagno e via via in marrone più chiaro per il noce, se vai sulla quercia ti ritroverai con un marrone rossiccio da non confondere con col ciliegio che è molto più chiaro. Un esperto riconoscerebbe il legno dalle venature, ma siccome che il tuo mobile è fondamentalmente moderno ( non ho mai visto un porta-acquario in frattinoNicola70 ha scritto:Dipende dal mobile ............. metti una foto di un'anta o di una spalla e magari si riesce a capireAcquaman78 ha scritto:Ma di solito che legno usano per fare i mobili in arte povera?


Ultima modifica di Silver21100 il 26/09/2015, 14:41, modificato 1 volta in totale.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Mobile "fai da te" per acquario da 250 litri
Con una buona vernice ed un altrettanto buona finitura, anche del banalissimo Pino di Svezia offre grandi opportunità [emoji106]
Se lo trovi, prendi il Larice, ed avrai un legno venato, resistente e stabile [emoji6]
@Silver, vedo che abbiamo la stessa passione [emoji6]
Se lo trovi, prendi il Larice, ed avrai un legno venato, resistente e stabile [emoji6]
@Silver, vedo che abbiamo la stessa passione [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Mobile
cuttlebone ha scritto:Con una buona vernice ed un altrettanto buona finitura, anche del banalissimo Pino di Svezia offre grandi opportunità [emoji106]
Se lo trovi, prendi il Larice, ed avrai un legno venato, resistente e stabile [emoji6]
@Silver, vedo che abbiamo la stessa passione [emoji6]
Adoro il legno, il legno è vivo !

- Acquaman78
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 19/09/15, 23:43
-
Profilo Completo
Re: Mobile "fai da te" per acquario da 250 litri
Diciamo che il nostro salotto, sia come stile che come colore, è identico a questo riportato di seguito. Secondo voi quale legno dovrei usare per il mobile, quale tintura e quale rifinitura dopo averlo verniciato?


- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Mobile "fai da te" per acquario da 250 litri
Tonalità noce senz'ombra di dubbio ma la presenza di quei nodi mi fa supporre un' essenza diversa ma potrei sbagliarmi nel caso siano stati utilizzati legnami piccoli o giovani. Comunque mi sento di confermarti tavole in lamellare che si abbinerebbero facilmente alle venature dei tuoi mobili, il mobiletto ottenuto andrà trattato con impregnate noce ma lasciato con una sfumatura più chiara che diventerà più scura dopo una passata di vernice trasparente satinata effetto cera. ..... le maniglie le puoi facilmente trovare nei grossi ferramenta .Acquaman78 ha scritto:Diciamo che il nostro salotto, sia come stile che come colore, è identico a questo riportato di seguito. Secondo voi quale legno dovrei usare per il mobile, quale tintura e quale rifinitura dopo averlo verniciato?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti