Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
crestsuper

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 28/11/13, 11:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caserta
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 105
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Myriophyllum tuberculatum
Cabomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Bocopa caroliniana
- Altre informazioni: Pratiko200 new generation - (modificato la parte delle spugne)
RISCALDATORE CINESE 100wat
lile pipe cinesi (adattate ai tubi da 16mm)
impianto CO2 con bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di crestsuper » 04/12/2013, 18:14
Ciao a tutti in questi giorni vorrei cimentarmi nella modifica del mio impianto di illuminazione
era partita dalla idea di aggiungere il domopak al coperchio poi leggendo negli articoli mi sono innamorato della luce lunare con il sensore crepuscolare....
a questo punto ho pensato ma se lo rifaccio competamente?????
vorrei rompere le gabbiette con le luci dentro per far spazio e inserire la terza lampada + la luce lunare + domopak ovunque....
secondo voi faccio bene? o avere la protezione di plexiglas vicino le luci sia meglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
crestsuper
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 04/12/2013, 18:30
Io l'ho fatto, ma nel tuo non lo capisco.
Il Domopak puoi metterlo comunque, e se ti serve più potenza basta scegliere altre 2 lampade.
Quelle che hai le recuperi in cucina, in bagno... sgabuzzino...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 04/12/2013, 19:01
crestsuper ha scritto:vorrei rompere le gabbiette con le luci dentro per far spazio e inserire la terza lampada + la luce lunare + domopak ovunque....
è fattibile...ma i portalampada che hai attualmente non vanno bene...sono adatti attualmente perchè protetti dalla plastica, con un certo IP di protezione. Potresti in ogni caso, metterci del domopak
Jovy1985
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 04/12/2013, 19:27
il Domopak, mettilo tranquillamente, per quanto riguarda le lampade, mi sembrano delle CFL normali, in questo caso puoi tranquillamente modificare l'impianto come credi, togliere la copertura, vuol dire che non sono più stagne, ma in molti hanno le lampade aggiunte senza protezione stagna, quindi non sarebbe un problema.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 04/12/2013, 19:32
gibogi ha scritto: vuol dire che non sono più stagne, ma in molti hanno le lampade aggiunte senza protezione stagna, quindi non sarebbe un problema.
Su questo
mi preme invece precisare una cosa: i portalampada se vengono esposti all'umidità
devono avere i contatti esterni e non interni al portalampada, altrimenti con la condensa si possono avere dei cortocircuiti (cosa che non avviene con i portalampada con i contatti esterni)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
crestsuper

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 28/11/13, 11:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caserta
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 105
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Myriophyllum tuberculatum
Cabomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Bocopa caroliniana
- Altre informazioni: Pratiko200 new generation - (modificato la parte delle spugne)
RISCALDATORE CINESE 100wat
lile pipe cinesi (adattate ai tubi da 16mm)
impianto CO2 con bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di crestsuper » 04/12/2013, 20:32
Più che altro non mi soddisfa la disposizione delle lampade... Il domopak lo devo mettere anche nel reparto stagna delle luci?
crestsuper
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 04/12/2013, 21:48
crestsuper ha scritto:Più che altro non mi soddisfa la disposizione delle lampade... Il domopak lo devo mettere anche nel reparto stagna delle luci?
se lo metti anche li, avrai sicuramente un miglioramento, aumentando la superfice riflettente, che tra l'altro è proprio sopra le lampade
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
yuz

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/11/13, 10:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lussemburgo
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6000/6000
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra bio + materiale inerte
- Flora: 4 anubias
Egeria densa (in sofferenza)
Echinodorus (troppo grande lo so...)
alghe (troppe)
- Fauna: 11Brachidanio rerio (un po' stretti lo so)
1 Cory panda ( erano 6 un anno fa non ne compro di altri, ho notato che nonostante la sabbia perdono i barbigli)
- Altre informazioni: L'acquario gira da un anno e mezzo almeno.
Erogo CO2 con venturi dal 12/05/2014
Valori pH tra 6.5 e 7, KH 4
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di yuz » 05/12/2013, 9:21
Uthopya ha assolutamente ragione. Se accetti il rischio di alterare la conformità del tuo impianto ti consiglio almeno di mantenere un alto livello di sicurezza scegliendo dei porta lampada con un livello di protezione IP adeguato. Non è una cosa che deve durare un giorno quindi meglio optare per una messa in sicurezza permanente.

yuz
-
crestsuper

- Messaggi: 113
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 28/11/13, 11:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: caserta
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 105
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Myriophyllum tuberculatum
Cabomba furcata
Heteranthera zosterifolia
Bocopa caroliniana
- Altre informazioni: Pratiko200 new generation - (modificato la parte delle spugne)
RISCALDATORE CINESE 100wat
lile pipe cinesi (adattate ai tubi da 16mm)
impianto CO2 con bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di crestsuper » 06/12/2013, 1:04
Se sfondo modifico tutto logicamente anche i portalampada il mio dubbio era se ne valesse la pena considerando costi e il lavoraccio....
crestsuper
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 06/12/2013, 1:08
Costi:
per 4 portalampade circa 6/8 € (a seconda del rivenditore)
per 4 CFL dai 15 ai 20 €
per il Domopack per rivestire il coperchio: quello da cucina è ideale
per il silicone: anche questo non credo sia costosissimo qualora non ne hai in casa
per il tempo: 15/20 minuti

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti