Modifica coperchio e illuminazione acquario artigianale

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Modifica coperchio e illuminazione acquario artigianale

Messaggio di gibogi » 04/02/2014, 16:32

Shiningdemix, mi ha preceduto. :-bd

Andiamo per piccoli passi allora.
Hai una bellissima vasca, con molto spazio sopra il pelo dell'acqua, questo ci permette di sbizzarrirci come vogliamo.
Hai la possibilità di avere veramente un'astronave in quella vasca, e anche un ottimo sistema venturi per il dosaggio della CO2.
Riuscirai ad ottenere delle bellissime piante rosse.

Intanto puoi farmi vedere una foto del coperchio e dirmi le misure della vasca?.

Hai detto che è una vasca artigianale, pensavo fosse aperta, perchè ho visto il ballast li sopra, ora scopro che ha pure un coperchio.
Ottimo positivo.
Come è montato il coperchio, solo appoggiato o ha delle cerniere?

Se vuoi usare il neon vecchio, quel ballast deve essere esterno alla vasca, in quanto non è stagno e c'è una elevata possibilità che della condensa ci vada sopra facendo danni.

Quel neon da solo non è sufficente ad assicurarti una buona illuminazione, hai detto che misura 58cm, presumo sia un 18W giusto?

Puoi decidere di ampliare il tuo parco luci aggiungendo altri neon, quindi altri ballast, questo vuol dire aumento dei soldini spesi.

In alternativa usare delle comunissime lampade CFL con risparmio rilevante dei soldini spesi.

Detto questo, ti dico che la mia idea, concorda con quella di shiningdemix, un bel coperchio nuovo (se quello vecchio è di vetro), dove monterei tutte le luci.
Montato su cerniere per facilitare la manutenzione.

Ti sembra una soluzione possibile?
se si procediamo passo passo insieme, non ti preoccupare se la tua manualità e quella di una motozappa, uscirà un capolavoro.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
yanez
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 29/01/14, 21:22

Re: Modifica coperchio e illuminazione acquario artigianale

Messaggio di yanez » 04/02/2014, 22:22

Le misure sono 80x35x50.
La coperchio è formato da 5 lastre di vetro che sono solo appoggiate su altrettante "rientranze" sempre di vetro
Immagine
free image upload

Qui si vede meglio cosa intendo, compreso il vano dove era alloggiato il ballast/timer:
Immagine
host image

Io sinceramente speravo di cavarmela con un ballast con l'ingresso per due neon ma se mi dite che è nettamente migliore una copertura diversa dal vetro un po' di impegno lo metto.

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Modifica coperchio e illuminazione acquario artigianale

Messaggio di shiningdemix » 05/02/2014, 0:02

beh calcola che con i stessi soldi di un ballast doppio visulux timerizzato 2x30w ci entri tranquillamente a fare il coperchio come dicevo prima, calcola con me i pezzi della spesa
copertura in multistrato 1cm 80x35 circa 20 euro compreso l'intaglio
20 bulloncini da 5 (avanzeranno) 3 euro
6 portalampada ceramici circa 2 euro al pezzo
pellicola adesiva circa 2 euro al metro quindi 4 euro 2 mt e ti avanza pure qualcosa
2 mt di cavo circa 2 euro
totale: 41€

che poi da fare hai veramente poco giusto 6 buchi con il trapano e stendere la pellicola...volendo potresti risparmiarti le cerniere e con 2 buchi per prenderlo fai un coperchio asportabile con tutto vantaggio e un rientro della spesa notevole...
se calcoli che un neon da acquariofilia costa una 20ina di euro da 58cm e andrebbe cambiato una volta all'anno e sei costretto a buttarlo perchè non ci sono plafoniere neon da casa di quelle misure o sono ben poche mentre le CFL sono semplici lampadine con attacco grande da 4 euro a pezzo e dopo un anno quando in acquario non sono piu buone le puoi riutilizzare in casa il risparmio è notevole, oltretutto la potenza è regolabile potrai sempre aggiungere e togliere lampadine metterne di piu o meno potenti guadagneresti molto anche dal fatto di versatilità secondo me ne vale la candela...poi se ti accontenti di poco o hai in mente un acquario dove non serve molta potenza (malawi o tanganika per esempio) allora puoi anche lasciarlo cosi...ma se vuoi un amazzonico quel neon da 58 è come i carciofi su una torta...
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
yanez
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 29/01/14, 21:22

Re: Modifica coperchio e illuminazione acquario artigianale

Messaggio di yanez » 05/02/2014, 10:46

Mi avete, come al solito, convinto anche perchè alcuni di quei vetri hanno gli angoli rotti quindi meglio fare un buon lavoro da subito.
Le lampade CFL sono quelle con l'attacco piccolo giusto? Mi consigli di metterne 6?
Abbi pazienza, ultima cosa (per adesso :D ) I portalampade suppongo debbano essere stagni. La cosa che mi impensierisce è che sotto c'è acqua. E' vero che rimangono diversi centimetri ma mi mette paura lo stesso.
Un sistema a LED è da escludere?

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Modifica coperchio e illuminazione acquario artigianale

Messaggio di shiningdemix » 05/02/2014, 13:18

il sistema LED è utile per riempirsi di alghe...a meno che non voglia spendere 300 euro per un sistema buono...le CFL solo lampade a risparmio energetico consigliamo sempre l'attacco grande anche per il fatto che è piu facile reperire i portalampada oltre che per una maggior resa luminosa...i portalampada ceramici hanno i poli separati che si attaccano da fuori quindi è praticamente impossibile che finisca la condensa io stesso ho le lampade a 2cm dall'acqua...certo se ti cade in vasca la corrente passa ma anche un neon sfido chiunque a buttarli in acquario :D sono questi
portalampada.jpg
come vedi hanno anche una staffetta per attaccarli e di solito viti e dadi da 5 entrano perfetti usiamo quasi tutti questa soluzione è la piu pratica ed economica che esista quasi tutti (anche quegli acquari favolosi nella sezione articoli) sono dotati di questo sistema :-bd
non farti scrupolo per le domande siamo qui per questo qui l'arte si impara e si condivide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Modifica coperchio e illuminazione acquario artigianale

Messaggio di gibogi » 05/02/2014, 13:18

Come portalampade usa quelli ceramici con attacco E27, costano circa 1-2 €.
Se non li trovi puoi prendere quelli di plastica basta che abbiano i contatti esterni.
portalampada.JPG
.

Adesso sono al lavoro stasera ti posto anche lo schema di collegamento.

scusa shining, mi son sovrapposto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Modifica coperchio e illuminazione acquario artigianale

Messaggio di shiningdemix » 05/02/2014, 13:44

xD ti sto rubando il lavoro ahahahaa...comunque yanez non scartare anche la mia idea dell'ecopelle sopra al coperchio secondo me verrebbe una cosa originalissima si tratta di mettere del vinavil e stenderlo bene sul coperchio e di far ripiegare l'ecopelle fino a sotto il coperchio e puntarla con una graffettatrice secondo me verrebbe uno spettacolo unico piacevolissimo agli occhi!
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
yanez
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 29/01/14, 21:22

Re: Modifica coperchio e illuminazione acquario artigianale

Messaggio di yanez » 05/02/2014, 17:26

Ho misurato la distanza e tra il coperchio e l'acqua;ci dovrebbero essere circa 12 cm. Per aumentare la sicurezza potrei mettere una lastra di vetro dove appoggiavano i neon, si vede bene nelle foto della prima pagina. Ci sarebbe solo da fare un buco per l'uscita della pompa, probabilmente però scalderebbero un pochino. Forse mi sto facendo troppi problemi....
L'eco pelle non la scarto mica, anzi, la tengo in cosiderazione.
Nei prossimi giorni mi scateno in giro per i brico.

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Modifica coperchio e illuminazione acquario artigianale

Messaggio di shiningdemix » 05/02/2014, 20:28

guarda secondo me il miglior modo per combattere la condensa è farla uscire la lastra di vetro si puo pure fare ma rischi che d'estate fai la frittura di pesce
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Modifica coperchio e illuminazione acquario artigianale

Messaggio di gibogi » 05/02/2014, 22:00

yanez ha scritto:Ho misurato la distanza e tra il coperchio e l'acqua;ci dovrebbero essere circa 12 cm.
Sono tantissimi, stai tranquillo.
A mio avviso userei un pannello di compensato marino da circa 0,7-1 cm di spessore tagliato a misura.

Userei il sistema delle cerniere, per comodità nell'aprire la vasca per la manutenzione.
Il pannello da asportare per lavorare in vasca diventa una rottura di ba.....

Sta a capire se è il caso di farlo che si incastra perfettamente all'interno della vasca (ho visto che hai degli spessori sul bordo su cui potrebbe appoggiare), oppure farlo poggiato sopra la vasca, che appoggi su tutto il perimetro.
Spero di essermi spiegato.

Comunque lo schema sarebbe questo:
coperchio.png
Scusa il disegno, spero vada bene per capirci.
Ci sarebbe da valutare un pomellino o una piccola feritoia, per facilitare la presa del coperchio per alzarlo, se usiamo il sistema interno.
Se si usa il sistema del coperchio poggiato sopra, oltre al pomello o feritoia, si può pensare di farlo fuoriuscire davanti di mezzo cm, dando così la possibilità di aprirlo.
Internamente, lo coprirei con domopack o pellicola a specchio, così da aumentare la rifrazione.
Esternamente, lo potresti verniciare, coprire di pellicola adesiva o ecopelle come propone Shining, anche se quest'ultima idea, personalmente non convince.

Se pensi che questa idea, sia fattibile, poi monteremo le CFL sul coperchio.
Asesso è prematuro, ma visto che te l'avevo promesso ti posto anche uno schema elettrico.
Scusa sempre la rudimentalità, ma penso si capisca.
Ho messo solo 3 lampade, ma tu puoi metterne quante ne vuoi anche con più accensioni.
schema elettrico.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti