Modifica coperchio per alloggio CFL

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Modifica coperchio per alloggio CFL

Messaggio di Angelo90 » 29/08/2016, 14:22

Buon giorno,
vi allego una foto, trovata in rete, del coperchio di partenza.
5advance100x30aperto300dpi.jpg
L'unica differenza è che la mia portava 2 neon da 74cm, tempo addietro ho modificato la plafoniera alloggiando 3 neon ma visto il forte calore e i graffi presenti su di essa ho deciso di eliminarla e montare 6 CFL 6500°K da 23 Watt.

Ho modificato la plafoniera eliminando il coperchio a tenuta stagna e incollato un foglio di plexyglass da 0.5cm che farà da supporto per le lampade CFL
20160829_135740.jpg
Il mio dubbio ora è, come dispono le lampade? Come in foto secondo voi potrebbe andare oppure cambio la disposizione?

Questa invece è una foto del portalampada in ceramica con lampada montata, secondo voi ci entrerà l'acqua.? Esiste un metodo o una qualche guarnizione per renderla stagna?
20160829_135745.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Modifica coperchio per alloggio CFL

Messaggio di Diego » 29/08/2016, 14:27

Io metterei le lampade parallelamente al lato lungo dell'acquario. Così si sfrutta la luce emessa frontalmente dalla lampada

Poi metterei anche un materiale riflettente all'interno di tutto il coperchio, per riflettere verso l'acqua quanta più luce possibile. Vanno bene la semplice carta stagnola, ma anche la pellicola specchio adesiva o lo scotch di alluminio.

Per la giunzione fra lampade e portalampada, la filettatura della lampadina garantisce l'ermeticità. Se vuoi isolare i contatti esterni, puoi ricoprirli con colla a caldo (non silicone).
Per avere sicurezza assoluta, staccare sempre la corrente quando si fa manutenzione
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
Monica (29/08/2016, 14:28) • Angelo90 (29/08/2016, 15:56)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: Modifica coperchio per alloggio CFL

Messaggio di Angelo90 » 29/08/2016, 15:47

Diego ha scritto:Io metterei le lampade parallelamente al lato lungo dell'acquario. Così si sfrutta la luce emessa frontalmente dalla lampada
Più o meno così?
Senza titolo-1.jpg
Diego ha scritto:Poi metterei anche un materiale riflettente all'interno di tutto il coperchio, per riflettere verso l'acqua quanta più luce possibile. Vanno bene la semplice carta stagnola, ma anche la pellicola specchio adesiva o lo scotch di alluminio.
:-bd In casa dovrei avere della pellicola a specchio, devo solo trovarla. Ho anche del dynamat, ma il coperchio diventerebbe troppo pesante.
Diego ha scritto:Per la giunzione fra lampade e portalampada, la filettatura della lampadina garantisce l'ermeticità. Se vuoi isolare i contatti esterni, puoi ricoprirli con colla a caldo (non silicone).
Mi fà paura un sacco la condensa, se usassi quelle guarnizioni liquide che si usano per i motori?
Un altra cosa, la staffa la collego alla terra..???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Modifica coperchio per alloggio CFL

Messaggio di Diego » 29/08/2016, 15:52

Angelo90 ha scritto:Più o meno così?
Sì, ma le due a sinistra nello schema le girerei verso l'interno. Se le lasci così, tanta luce esce dal vetro sinistro.
Angelo90 ha scritto:se usassi quelle guarnizioni liquide che si usano per i motori
No, non serve. La filettatura della lampadina non lascia passare umidità.
Angelo90 ha scritto:Un altra cosa, la staffa la collego alla terra..???
Se metti l'alluminio come riflettente sì, altrimenti non serve a niente. Il cavo di messa a terra serve per proteggere masse metalliche qualora si stacchino i conduttori. Se metti i portalampada sulla plastica, il cavo di terra non fa nulla.
Ovviamente, se lo metti, devi poi mettere anche la spina e la presa con la terra.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Angelo90 (29/08/2016, 15:56)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: Modifica coperchio per alloggio CFL

Messaggio di Angelo90 » 29/08/2016, 15:56

Diego ha scritto:Sì, ma le due a sinistra nello schema le girerei verso l'interno. Se le lasci così, tanta luce esce dal vetro sinistro.
Perfetto... :-bd
Diego ha scritto:Se metti l'alluminio come riflettente sì, altrimenti non serve a niente. Il cavo di messa a terra serve per proteggere masse metalliche qualora si stacchino i conduttori. Se metti i portalampada sulla plastica, il cavo di terra non fa nulla.
Ovviamente, se lo metti, devi poi mettere anche la spina e la presa con la terra.
Ma la stagnola e lo scotch in alluminio sono classificati come conduttori? A breve posto una foto di come uscirebbe e se confermate che va bene inizio con il montaggio ^___^

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Modifica coperchio per alloggio CFL

Messaggio di Diego » 29/08/2016, 15:58

Angelo90 ha scritto:stagnola
È alluminio, conduce benissimo :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: Modifica coperchio per alloggio CFL

Messaggio di Angelo90 » 29/08/2016, 16:42

Verebbe così. Naturalmente da mettere la superficie riflettente sotto.
20160829_162149.jpg
Ma quelle sbarrette di plastica che vedete in foto le posso eliminare...?
Diego ha scritto:È alluminio, conduce benissimo :-bd
Quindi metto tutto a terra, non si sà mai... ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Modifica coperchio per alloggio CFL

Messaggio di Diego » 29/08/2016, 16:54

Angelo90 ha scritto:Verebbe così. Naturalmente da mettere la superficie riflettente sotto.
Per me, procedi pure!
Angelo90 ha scritto:Quindi metto tutto a terra
Va bene.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Angelo90 (29/08/2016, 16:57)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47984
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Re: Modifica coperchio per alloggio CFL

Messaggio di Monica » 29/08/2016, 16:56

Angelo90 ha scritto: Ma quelle sbarrette di plastica che vedete in foto le posso eliminare...?
Se sono quelle due nere nella parte corta io le terrei,sono strutturali del coperchio e servono a contenere anche loro
Angelo90 ha scritto:Quindi metto tutto a terra, non si sà mai
esatto,come ha scritto Diego se usi alluminio serve :)
PS: gran bel lavoro :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Angelo90 (29/08/2016, 16:57)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Angelo90
star3
Messaggi: 551
Iscritto il: 20/08/16, 10:42

Re: Modifica coperchio per alloggio CFL

Messaggio di Angelo90 » 29/08/2016, 21:56

Monica ha scritto:PS: gran bel lavoro :-bd
Grazieeee ;)


Che ne dite?
20160829_201939.jpg
20160829_201933.jpg
20160829_201126.jpg
Ho collegato anche i portalampada ma ho usato un filo da 1.5mm, troppo doppio per i miei gusti, domani vado a prendere un paio di metri di cavetto a doppio polo da 0.5-0.75 mm. Per 20 Watt a lampada è anche grande.
Poi aggiorno con altre foto.

Per quanto riguarda il materiale riflettente ho usato lo scotch in alluminio, non l'ho ricoperto tutto perchè mi era finito. :D Dite che può bastare o ne metto dell'altro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti