Modifica filtro dennerle
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Modifica filtro dennerle
Ciao a tutti ho acquistato ormai da quasi un'anno un filtro angolare dennerle, lo uso in un 20 litri adibito a caridinaio. ma non mi soddisfa proprio, è a cartucce che dopo l'esaurimento vanno sostituite per intero senza lasciare nessun materiale di coltura nel filtro. Non vorrei spendere per altri filtri ed ho provato già a fare alcune modifiche al posto della cartuccia ho inserito due stadi di spugne ed infine una manciata di materiale ceramico ho dovuto ingegnarmi un po ma senza stravolgere il filtro (volendo posso farlo funzionare come in origine) l'operazione è riuscia va meglio ma non è abbastanza. Vorrei aumentare ulteriormente la parte biologica. Qualcuno di voi ha fatto modifiche a questo tipo di filtro?
- gem1978
- Messaggi: 23836
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Modifica filtro dennerle
A parte che potresti fare a meno del filtro
in particolar modo in un caridinaio , visto il carico organico 


Ovviamente riparte la maturazione


foto o disegno di com'è aiuterebbero

perché?
magari basta sostituire i cannolicchi che hai con dei mini siporax

Ovviamente riparte la maturazione
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Modifica filtro dennerle
Ora non sono in casa appena posso posto delle foto. In teoria solo Caridina dovrebbero avere un carico organico bassissimo ma ho aggiunto 3 guppy maschi (piacevano a mia moglie e non potevo inserirli negli altri acquari) e le Caridina si sono decuplicate saranno una quarantina se non di più. Ho riscontrato problemi di alghe sui vetri e filamentose cosa che non mi capitava da un bel po. Da qui l'esigenza do potenziare ulteriormente il filtro. Nel filtro ci sono già un paio di cucchiai di mini sipotax...
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Modifica filtro dennerle
Ce l'ho avuto.
Le operazioni che puoi fare sono poche, sostanzialmente quella che hai già fatto di togliere le "cartucce" e sostituirle con delle spugne tagliate a triangolo. Per aggiungere materiale filtrante o compri il modulo Dennerle da attaccare davanti al filtro, oppure ti ingegni.
Non so che versione hai, se quella con un solo modulo o quella lunga con due, nel primo caso c'è veramente poco spazio e poco che puoi fare.
A parte avere la pompa che consuma pochissimo ed è silenziosa, purtroppo quel filtro ha vari difetti, primo quello che quando lo devi smontare rimane attaccata la parte posteriore con le ventose e le spugne dovrebbero, condizionale d'obbligo, rimanere nella parte che tiri fuori. Inoltre almeno nel modello vecchio si allargava un po' la fessura tra la pompa e la parte trasparente che contiene i materiali filtranti e acqua e larvette di gambero.
Altra modifica che avevo fatto era stata togliere tutta la parte che ospitava i materiali filtranti e sostituirla con la spugna di un filtro ad aria SERA L150. In pratica, prendi il filtro ad aria, con un seghetto da ferro tagli l'asta forata di plastica verde su cui si infila la spugna, e vedrai che il diametro è esattamente uguale a quello del cerchietto stampato sul coperchio della girante della pompa. A questo punto incolli con cianoacrilato o con colla a caldo l'asta forata del filtro ad aria sul coperchio della girante (mi pare che io avessi usato il cianoacrilato), e quando si è asciugato puoi metterci la spugna.
La spugna del filtro L150 ha un volume e una superficie maggiore di qualsiasi spugna tu riesca a mettere al posto delle cartucce, il filtro L150 lo trovi anche intorno ai 10 Euro in negozio. E avendo già la pompa del Dennerle non devi comprare l'aeratore.
Il problema è che hai un filtro da far maturare da 0, anche se ci puoi spremere i fanghi del filtro vecchio.
Ma prima dovresti vedere se davvero con la vasca e la popolazione che hai il filtro ti serve. Non è che magari hai semplicemente smucinato troppo e fatto troppe modifiche? Che valori hai di nitrati?
Le operazioni che puoi fare sono poche, sostanzialmente quella che hai già fatto di togliere le "cartucce" e sostituirle con delle spugne tagliate a triangolo. Per aggiungere materiale filtrante o compri il modulo Dennerle da attaccare davanti al filtro, oppure ti ingegni.
Non so che versione hai, se quella con un solo modulo o quella lunga con due, nel primo caso c'è veramente poco spazio e poco che puoi fare.
A parte avere la pompa che consuma pochissimo ed è silenziosa, purtroppo quel filtro ha vari difetti, primo quello che quando lo devi smontare rimane attaccata la parte posteriore con le ventose e le spugne dovrebbero, condizionale d'obbligo, rimanere nella parte che tiri fuori. Inoltre almeno nel modello vecchio si allargava un po' la fessura tra la pompa e la parte trasparente che contiene i materiali filtranti e acqua e larvette di gambero.
Altra modifica che avevo fatto era stata togliere tutta la parte che ospitava i materiali filtranti e sostituirla con la spugna di un filtro ad aria SERA L150. In pratica, prendi il filtro ad aria, con un seghetto da ferro tagli l'asta forata di plastica verde su cui si infila la spugna, e vedrai che il diametro è esattamente uguale a quello del cerchietto stampato sul coperchio della girante della pompa. A questo punto incolli con cianoacrilato o con colla a caldo l'asta forata del filtro ad aria sul coperchio della girante (mi pare che io avessi usato il cianoacrilato), e quando si è asciugato puoi metterci la spugna.
La spugna del filtro L150 ha un volume e una superficie maggiore di qualsiasi spugna tu riesca a mettere al posto delle cartucce, il filtro L150 lo trovi anche intorno ai 10 Euro in negozio. E avendo già la pompa del Dennerle non devi comprare l'aeratore.
Il problema è che hai un filtro da far maturare da 0, anche se ci puoi spremere i fanghi del filtro vecchio.
Ma prima dovresti vedere se davvero con la vasca e la popolazione che hai il filtro ti serve. Non è che magari hai semplicemente smucinato troppo e fatto troppe modifiche? Che valori hai di nitrati?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Modifica filtro dennerle
Dunque il filtro è quello con un solo modulo, per essere precisi le modifiche le ho fatte ormai più di 4 mesi fa e fino all'inserimento dei guppy circa 2 mesi fa non ho mai avuto grossi problemi di alghe, diciamo che fino a 2 mesi fa pulivo i vetri 1 volta ogni 2 mesi ora dopo 3 settimane sono un disastro. Eppure le piante vanno benissimo... anzi la criptocorina è partita alla grande è cresciuta più negli ultimi 2 mesi che nei 9 mesi precedenti... scusate se scrivo male i nomi delle piante... cmq per essere precisi ho fatto esattamente come ha detto Scardola: ho tagliato ad angolo 3 spugne di diversa consistenza, ho inserito il tutto nel filtro togliendo la cartuccia, poi siccome come già detto se togli il filtro il retro resta nell'acquario onde evitare di disperdere le spugne ho chiuso il tutto con del nastro isolante che sostituisco ad ogni pulizia. Poi sopra alle spugne ho messo due cucchiai di minisiporax che ho chiuso con una retina d'acciaio per evitare che finissero nella girante. Infine ho ostruito in parte le feritoie nella parte alta in modo da far passare la maggior parte dell'acqua attraverso tutte le spugne. Penso che più di così con questo filtro non si possa fare, ora sto provando un'altra via, sto aggiungendo del carbonio liquido per far partire ancora meglio piante e muschi in modo da farle competere meglio contro le alghe... vedremo... grazie a tutti per l'attenzione
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Modifica filtro dennerle
In effetti di piante rapide al momento non ne hai tantissime, anzi ne vedo solo una, e 4 guppy più il mangime potrebbero essere un carico eccessivo, forse. Con il cubetto da 30 litri e solo gamberetti, io al contrario stavo a 0 nitrati fisso. Tu test ne fai? Quanto stai a nitrati.
Il filtro non lo toccherei più, lascia stare che si formino il più possibile colonie batteriche.
Aggiungerei piante rapide galleggianti tipo Riccia fluitans, Salvinia natans, Limnobium laevigatum o, se sei particolarmente portato alla blasfemia (perché poi invocherai invano santi e divinità di varie religioni) Lemna minor.
Oppure metti una pianta emersa con le radici in acqua tipo il Pothos, che ha il vantaggio di essere facile da trovare da un fioraio ma soprattutto molto probabilmente o l'hai già in casa o hai un parente, amico o conoscente con un vaso di Pothos a cui chiedere (o sottrarre con destrezza) un pezzetto.
Non escluderei pure un problema di concimazione, troppa o troppo poca o sbilanciata, dovresti vedere in concimazione.
Ma che alghe sono, e da quanto è allestita la vasca?
Il filtro non lo toccherei più, lascia stare che si formino il più possibile colonie batteriche.
Aggiungerei piante rapide galleggianti tipo Riccia fluitans, Salvinia natans, Limnobium laevigatum o, se sei particolarmente portato alla blasfemia (perché poi invocherai invano santi e divinità di varie religioni) Lemna minor.
Oppure metti una pianta emersa con le radici in acqua tipo il Pothos, che ha il vantaggio di essere facile da trovare da un fioraio ma soprattutto molto probabilmente o l'hai già in casa o hai un parente, amico o conoscente con un vaso di Pothos a cui chiedere (o sottrarre con destrezza) un pezzetto.
Non escluderei pure un problema di concimazione, troppa o troppo poca o sbilanciata, dovresti vedere in concimazione.
Ma che alghe sono, e da quanto è allestita la vasca?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Modifica filtro dennerle
La vasca è avviata da 1 anno le foto che ho postato sono di circa 3/4 mesi fa, test non ne faccio da diversi mesi. Le alghe sono qualche filamentosa un po di alghe a pennello sulla roccia più bassa e sulla parte alta delle piante, ed una patina verde che si forma sui vetri
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Ah giusto il cubetto è un 20 litri ora posto una foto aggiornata
Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Ah giusto il cubetto è un 20 litri ora posto una foto aggiornata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Modifica filtro dennerle
La patina verde viene via facilmente?
20 litri è piccolo, facile che diventi instabile soprattutto con dei Guppy che tanto piccoli non mi sembrano.
Secondo me, ha bisogno di stabilità, non toccare più niente, soprattutto il filtro.
20 litri è piccolo, facile che diventi instabile soprattutto con dei Guppy che tanto piccoli non mi sembrano.
Secondo me, ha bisogno di stabilità, non toccare più niente, soprattutto il filtro.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Modifica filtro dennerle
Ma come fertilizzi?
Hai toccato il filtro e iniziato a dare "carbonio liquido", forse hai fatto troppe modifiche. Lascerei stare il "carbonio liquido" o diminuirei le dosi, ed eviterei di toccare altro.
Filamentose e alghe a pennello possono essere appunto indice di valori non stabili, mentre le alghe sui vetri, se sono quelle polverose, in genere vengono con eccessi di microelementi e ferro.
Un test dei nitrati almeno lo farei per vedere se ne hai troppi o ne hai zero.
Hai toccato il filtro e iniziato a dare "carbonio liquido", forse hai fatto troppe modifiche. Lascerei stare il "carbonio liquido" o diminuirei le dosi, ed eviterei di toccare altro.
Filamentose e alghe a pennello possono essere appunto indice di valori non stabili, mentre le alghe sui vetri, se sono quelle polverose, in genere vengono con eccessi di microelementi e ferro.
Un test dei nitrati almeno lo farei per vedere se ne hai troppi o ne hai zero.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Piè
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 15/04/22, 10:54
-
Profilo Completo
Modifica filtro dennerle
Si la patina verde viene via facilmente la modifica al filtro l'ho fatta circa 3/4 mesi fa, il carbonio (Fluorish Excel della Seachem) ho cominciato a darlo solo da un paio di settimane. Ne metto leggermente meno del protocollo descritto nelle istruzioni del prodotto. Come fertilizzante uso Sera Florena una volta a settimana secondo le dosi consigliate.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti