Modifica illuminazione Askoll Pure LED L

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
eolivero
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 31/05/16, 17:44

Modifica illuminazione Askoll Pure LED L

Messaggio di eolivero » 23/06/2016, 22:33

Ciao a tutti,

voglio condividere con voi una modifica che ho appena finito di apportare all mia vasca. Circa 3 mesi fa ho acquistato un Askoll pure LED L da 60 litri che (a mio parere) ha una bella estetica anche se con tutti i limiti di una vasca "all inclusive" con filtro e lampade incorporate.

Ho quindi cercato una soluzione che andasse ad aumentare considerevolmente l'illuminazione che, con l'originale lampada LED, genera 1180 lumen. Ciò significa, utilizzando il parametro 1 W = 60 lumen, una ventina di Watt su 60 litri (circa 0,30 W/litro).

Per l'allestimento ho usato un substrato prodibio e fertilizzo con Flourish excel. Ho inserito una ludwigia repens, una vallisneria gigantea, una anubias, egeria densa, una Cryptocoryne e due steli di cabomba sopravvissuta dal precedente acquario da 24 litri. Con l'illuminazione originale e senza CO2 le piante hanno una crescita molto stentata e lenta. La ludwigia ha poche foglie nella parte bassa e la cabomba praticamente non cresce per nulla.

Certamente questa modifica non è perfetta in quanto le strisce non ricoprono in maniera uniforme la superficie del coperchio appunto perché gli spazi a disposizione non sono distribuiti uniformemente.

Escludendo l'opzione di costruire un nuovo coperchio ad hoc e quella di levarlo e acquistare una plafoniera (e quindi anche un filtro esterno), ho optato per inserire delle strisce LED che ho attaccato direttamente al coperchio cercando di sfruttare al massimo lo spazio libero non occupato dalla lampada originale e dal blocco del timer.
coperchio1.jpg
Ho acquistato una striscia LED ad alta luminosità (1200 lumen al metro) e l'ho tagliata in sezioni che vanno da 10 a 30 cm di lunghezza. Ho unito le varie sezioni sigillando i vari tagli con gli appositi tappini e con del silicone.
coperchio_strisce_prova.jpg
Mi sono procurato una guida di alluminio che facesse da dissipatore del calore e l'ho tagliata in parti uguali alle varie sezioni della striscia LED.
dettaglio_strisce.jpg
Per attaccare il dissipatore al coperchio (dopo averlo passato con della carta abrasiva) ho utilizzato prima la colla a caldo ma dopo pochi minuti ho ritrovato i vari pezzi sul fondo... Ho quindi utilizzato del semplice super attack che sembra (per ora) fare egregiamente il proprio dovere. Ho incollato le strisce al dissipatore utilizzando sempre la stessa colla e ho collegato il tutto a un alimentatore e ad un timer digitale per avere lo stesso fotoperiodo della lampada originale.
coperchio_acceso.jpg
vasca_accesa.jpg
In totale ho utilizzato 205 cm di striscia che, attenendomi alla luminosità dichiarata, dovrebbe aumentare di 2400 lumen i 1180 già presenti. Per un totale di 3580 lumen equivalenti a circa 59,60 W... sarà vero? boh. Vediamo cosa dicono le piante...

Il risultato (a prima vista) sembra buono e staremo a vedere come questa modifica vada a incidere sulla crescita della vegetazione. Chiaramente i prossimi step (sempre che la modifica resista) sono il trovare un giusto protocollo di fertilizzazione ed eventualmente la CO2.

Attendo i vostri commenti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Modifica illuminazione Askoll Pure LED L

Messaggio di giosu2003 » 23/06/2016, 23:02

Io non sono molto tecnico, ma hai fatto un bel lavoro! Bravo :ymapplause: !
eolivero ha scritto:Chiaramente i prossimi step (sempre che la modifica resista) sono il trovare un giusto protocollo di fertilizzazione
per questo ti presento il nostro Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
eolivero ha scritto:ed eventualmente la CO2.
Ci sono molti modi per farla in casa :)

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2070
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Modifica illuminazione Askoll Pure LED L

Messaggio di Eagle » 23/06/2016, 23:23

Gran bella modifica, complimenti!

Visto che pensavo anche io di prendere quella vasca... Come ti trovi con il filtro? Ne sento parlare bene ma anche male...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Modifica illuminazione Askoll Pure LED L

Messaggio di Diego » 24/06/2016, 7:37

La modifica è interessante, resta da vedere la risposta delle piante ai LED, che non sempre è delle migliori. Ma se non si prova, non si troverà mai una soluzione :-bd

Per il metodo di fertilizzazione, puoi leggere il nostro PMDD sopra linkato
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Modifica illuminazione Askoll Pure LED L

Messaggio di Sini » 24/06/2016, 8:45

Eagle ha scritto: Visto che pensavo anche io di prendere quella vasca... Come ti trovi con il filtro? Ne sento parlare bene ma anche male...
Meraviglioso... :D

Poca massa filtrante e comodissimo per fertilizzare...

Lo adoro... :x
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
ve.ga (05/02/2018, 20:49)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Modifica illuminazione Askoll Pure LED L

Messaggio di GiuseppeA » 24/06/2016, 9:02

eolivero ha scritto:Attendo i vostri commenti!
Che ne dici di proporlo come articolo nell'apposita sezione? :D
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
eolivero
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 31/05/16, 17:44

Re: Modifica illuminazione Askoll Pure LED L

Messaggio di eolivero » 24/06/2016, 14:40

Eagle ha scritto:Come ti trovi con il filtro? Ne sento parlare bene ma anche male...
Da qualche giorno ho notato che molta dell'acqua che viene aspirata dalla pompa passa direttamente sopra le spugne e rientra in vasca, senza passare attraverso i cannolicchi. E' una cosa che prima non faceva. Eppure le pulisco con regolarità. Sospetto sia per il fatto che ho aggiunto più cannolicchi a quelli in dotazione andando a riempire al massimo i contenitori dei cannolicchi... ma comunque lo avevo fatto dall'inizio e solo da pochi giorni l'acqua passa sopra le spugne

Allego un'immagine per chi non avesse idea di come funziona il filtro dell'Askoll Pure
filtraggio_askoll.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
antonio.pierro
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 05/01/17, 19:10

Re: Modifica illuminazione Askoll Pure LED L

Messaggio di antonio.pierro » 05/01/2017, 19:27

Buonasera ragazzi! Sono nuovo del forum e volevo condividere con voi una riflessione a proposito dell'illuminazione della vasca ASKOLL PURE L. Ma vi pare possibile che l'ASKOLL in pratica abbia peggiorato una già scadente illuminazione (con neon circa 1.500 lumen) con una a LED con 1.180 lumen?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43496
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Modifica illuminazione Askoll Pure LED L

Messaggio di roby70 » 05/01/2017, 20:15

Antonio, questo topic è di giugno.. un pò vecchiotto; se vuoi parlare del pure L e della sua illuminazione apri un nuovo topic in tecnica :-bd
Sugli acquari askoll è anche in preparazione un articolo... visto che tu lo hai anche le tue impressioni o commenti sono ben accetti.

Poi visto che ci sei passa in salotto a presentarti che qui siamo tutti curiosi :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifica illuminazione Askoll Pure LED L

Messaggio di Silver21100 » 07/01/2017, 8:12

Ciao Antonio.... come suggerisce Roby sarebbe interessante l'apertura di un nuovo topic per approfondire questo problema ,se la tua esperienza coi nuovi modelli modelli "Pure" non ti soddisfa sei nel posto giusto per discutere su ogni modifica possibile.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti