Nel mio acquario ho aggiunto 6 LED Cob da 6W cad. 6000K a 12V, più un tubetto marcato Askoll di LED rossi per arricchire lo spettro luminoso per la vegetazione...che già mi trovavo all'opera, ho modificato sostituendo i LED originali con 3 LED da 2W cad. che emettono colore Blu e rosso (presi proprio per la crescita delle piante)... Ok, basta chiacchiere... vi illustro i vari passaggi e componenti necessari.
Servirá del cavo multipolo da 4x0.5
Cavo da 2x0.5
Termorestringente autosigillante
Silicone acetico
Colla epossidica bicomponente
LED aggiuntivi
Amplificatore per LED (poi vi spiego e vi mostro foto).
Ho cominciato tagliando perfettamente nel mezzo il cavo che collega il LEDoriginale al controller (Tutto rigorosamente disalimentato) Dalla foto si vedono i tre conduttori del cavo (Marrone-Negativo Comune Bianco-Positivo LED Bianco Verde-Positivo LED luce lunare)
Utilizzando il termorestringente autosigillante yn saldatore del nastro isolante e del cavo multipolo, collegare i cavi tagliati in precedenza con i conduttori del multipolo saldandoli con stagno e saldatore ricordando i colori corrispondenti ai conduttori usati fel vostro cavo multipolo, isolare con del nastro isolante le tre giunzioni ed applicare il termorestringente, assicurandosi di centrare bene la giunzione per evitare che durante il restringimento della guaina escano fuori parti di cavo spellato e da proteggere dell'umidità, come in foto... Ora usando il cavo a due poli (2x0.5) allunghiamo il cavo dei LED che vogliamo installare nel nostro acquario per la lunghezza necessaria per raggiungere la nostra "area tecnica" più quanche 20cm di scorta perché non si sa mai

Smontiamo i filtri e prendendoli dall'appiglio superiore mettiamoli in una vaschetta pulita contenente l'acqua del nostro acquario, evitando di toccare cannolicchi e altre parti interessate al filtraggio e metterle in un posto riparato dalla luce, smontare il gruppo pompa e estrarre l'intera cornice superiore del nostro acquario.
Asciughiamo da eventuale condensa e sistemiamo i vari LED aggiuntivi incollandoli con colla epossidica bicomponente e alle estremità un po di silicone acetico. Dopo aver posizionato ed incollato i vari LED, passiamo all'amplificatore LED.
Anche questo dovrá essere modificato, in quanto come ingresso del segnale di controllo, accetta un positivo comune mentre noi dal controllo della askoll abbiamo un negativo come comune di segnale.
Apriamo l'amplificatore trovandovi più o meno questa scheda... Praticamente, con pinzette saldatore e pazienza, dobbiamo invertire l'ingresso dei tre fotoaccoppiatori che si vedono in basso (rettangolini neri con 4 zampette) e invertire i tre diodi di ingresso (cilindretti in vetro arancione a sinistra di ogni rettangolino nero) Come riferimento dei diodi, utilizzate la fascia nera stampata sul corpo.(Consiglio questa modifica a esperti di saldatura e con un minimo di conoscenza elettronica... )
Ora riassemblate tutto e rimontate la cornice superiore dell'acquario.
Ora tocca ai collegamenti finali. Ora devo scappare, stasera cerco di postare lo schema di collegamento e la foto delle modifiche da fare all'amplificatore, fatta un po più comprensibile...dal cellulare è stata un impresa

A più tardi