Modifica illuminazione LED per Askoll Pure LED L

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Marco1912
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 14/04/18, 12:56

Modifica illuminazione LED per Askoll Pure LED L

Messaggio di Marco1912 » 24/04/2018, 14:35

Salve a tutti, volevo condividere con voi questa modifica fatta al mio Askoll pure LED da 68 lt (anche se credo sia valido per tutta la serie "pure LED")per aggiungere LED extra, utilizzando lo stesso controller originale che gestisce le fasi alba/tramonto.
Nel mio acquario ho aggiunto 6 LED Cob da 6W cad. 6000K a 12V, più un tubetto marcato Askoll di LED rossi per arricchire lo spettro luminoso per la vegetazione...che già mi trovavo all'opera, ho modificato sostituendo i LED originali con 3 LED da 2W cad. che emettono colore Blu e rosso (presi proprio per la crescita delle piante)... Ok, basta chiacchiere... vi illustro i vari passaggi e componenti necessari.
Servirá del cavo multipolo da 4x0.5
Cavo da 2x0.5
Termorestringente autosigillante
Silicone acetico
Colla epossidica bicomponente
LED aggiuntivi
Amplificatore per LED (poi vi spiego e vi mostro foto).
Ho cominciato tagliando perfettamente nel mezzo il cavo che collega il LEDoriginale al controller (Tutto rigorosamente disalimentato)
20180418_205142.jpg
Dalla foto si vedono i tre conduttori del cavo (Marrone-Negativo Comune Bianco-Positivo LED Bianco Verde-Positivo LED luce lunare)
Utilizzando il termorestringente autosigillante yn saldatore del nastro isolante e del cavo multipolo, collegare i cavi tagliati in precedenza con i conduttori del multipolo saldandoli con stagno e saldatore ricordando i colori corrispondenti ai conduttori usati fel vostro cavo multipolo, isolare con del nastro isolante le tre giunzioni ed applicare il termorestringente, assicurandosi di centrare bene la giunzione per evitare che durante il restringimento della guaina escano fuori parti di cavo spellato e da proteggere dell'umidità, come in foto...
20180418_214021.jpg
20180418_214547.jpg
Ora usando il cavo a due poli (2x0.5) allunghiamo il cavo dei LED che vogliamo installare nel nostro acquario per la lunghezza necessaria per raggiungere la nostra "area tecnica" più quanche 20cm di scorta perché non si sa mai ;) .
Smontiamo i filtri e prendendoli dall'appiglio superiore mettiamoli in una vaschetta pulita contenente l'acqua del nostro acquario, evitando di toccare cannolicchi e altre parti interessate al filtraggio e metterle in un posto riparato dalla luce, smontare il gruppo pompa e estrarre l'intera cornice superiore del nostro acquario.
Asciughiamo da eventuale condensa e sistemiamo i vari LED aggiuntivi incollandoli con colla epossidica bicomponente e alle estremità un po di silicone acetico.
20180421_161041.jpg
20180421_162454.jpg
20180421_170839.jpg
20180421_175836.jpg
Dopo aver posizionato ed incollato i vari LED, passiamo all'amplificatore LED.
Anche questo dovrá essere modificato, in quanto come ingresso del segnale di controllo, accetta un positivo comune mentre noi dal controllo della askoll abbiamo un negativo come comune di segnale.
Apriamo l'amplificatore trovandovi più o meno questa scheda...
20180418_224251.jpg
Praticamente, con pinzette saldatore e pazienza, dobbiamo invertire l'ingresso dei tre fotoaccoppiatori che si vedono in basso (rettangolini neri con 4 zampette) e invertire i tre diodi di ingresso (cilindretti in vetro arancione a sinistra di ogni rettangolino nero)
1524572598745.png
Come riferimento dei diodi, utilizzate la fascia nera stampata sul corpo.(Consiglio questa modifica a esperti di saldatura e con un minimo di conoscenza elettronica... )
Ora riassemblate tutto e rimontate la cornice superiore dell'acquario.
Ora tocca ai collegamenti finali.
IMG-20180421-WA0028.jpeg
Ora devo scappare, stasera cerco di postare lo schema di collegamento e la foto delle modifiche da fare all'amplificatore, fatta un po più comprensibile...dal cellulare è stata un impresa :D .
A più tardi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Modifica illuminazione LED per Askoll Pure LED L

Messaggio di roby70 » 24/04/2018, 14:59

Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Sini (24/04/2018, 15:18)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Modifica illuminazione LED per Askoll Pure LED L

Messaggio di Sini » 24/04/2018, 15:19

:ymapplause:

@Silver21100 che ne dici?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Modifica illuminazione LED per Askoll Pure LED L

Messaggio di Silver21100 » 24/04/2018, 18:27

l'ennesima modifica al buon caro Askoll della serie PURE , ho fatto anch'io più o meno la stessa cosa ma non ho sfruttato la centralina in quanto la vecchia serie con tubi PLC non aveva la funzione alba/tramonto
....comunque devo ammettere che questo topic ha degli aspetti interessanti.
in pratica se ho ben capito , questa modifica consente di aggiungere altri LED all'originale estendendo l'effetto alba/tramonto anche ai LED aggiuntivi.
tutto questo potrebbe diventare un articolo , corredato di foto e descrizioni esaurienti sarebbe un ottima guida per quanti ci si vogliono cimentare , nei prossimi post sarebbe opportuno descrivere anche come e con cosa sono stati fissati i LED aggiuntivi al coperchio e magari qualche dettaglio in più sulle caratteristiche dei LED e dove reperirli , a proposito visto che siamo in ambito acqua dolce , contrariamente agli acquari marini in cui la luce blu è utile ai coralli, nel dolce può favorire lo sviluppo di alghe ; non ne ho la certezza assoluta e chiedo conferma su queste pagine .
Se così fosse sarebbe utile che il blu si accenda solo come luce lunare o nelle fasi di accensione e spegnimento.
nel LED originale di serie come si comportano i LED blu ? si accendono e rimangono accesi insieme agli altri LED bianchi o si accendono solo per fare l'effetto luce lunare ?
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio (totale 2):
Sini (24/04/2018, 21:53) • Marco1912 (24/04/2018, 22:44)

Avatar utente
Marco1912
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 14/04/18, 12:56

Modifica illuminazione LED per Askoll Pure LED L

Messaggio di Marco1912 » 24/04/2018, 22:38

Salve ragazzi,
allora, per prima cosa grazie per aver apprezzato il mio post, prometto che nei prossimi giorni completo il tutto con ulteriori descrizioni compreso la modifica del tubetto askoll a LED rossi con LED per la crescita delle piante.
Rispondo a @Silver21100 , ho optato per una centralina LED per 3 motivi principali , il primo è quello di utilizzare un unico controllo che mi gestisca il tempo di illuminazione e la generazione dei segnali pwm per creare l'effetto dell'accensione e spegnimento graduale dei LED senza usare temporizzatori esterni e sinceramente evitare antiestetici grovigli di cavi, multiprese e spese inutili. Il secondo motivo è che utilizzando un amplificatore rgb, io ho la possibilità di poter disporre di ben 6A per ogni canale e distribuendo i nostri LED per i tre canali di uscita, noi potremmo collegare ben 18A a centralina... e nessuno vieta di poter collegare più centraline insieme per poter gestire ancora più carico elettrico. E terzo motivo è che la centralina può gestire in uscita sia LED a 12 che a 24 V , lasciando invariato l'effetto di alba/tramonto . Quello che influisce sulla tensione e sulla corrente che dovrá erogare il controller è solo l'alimentatore, che dovrá essere dimensionato per il carico totale dei LED da impiegare.
Per la questione della barra LED originale askoll, cmq i LED blu si spengono mentre i bianchi sono accesi...
Il prima possibile vi forniró tutte le informazioni che servono.
Buona serata a tutti :D

Aggiunto dopo 19 minuti 31 secondi:
Questo è il risultato finale, anche se dalla foto sembra meno luminosa la seconda foto, è solo perché la fotocamera del cellulare adattandosi alla luce più intensa, ha diminuito la luminosità dell'immagine, ma se osservate bene, non ci sono più zone d'ombra come con l'illuminazione originale...
Fotor_152460320932042.jpg
Fotor_152460323059177.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Modifica illuminazione LED per Askoll Pure LED L

Messaggio di Silver21100 » 24/04/2018, 23:30

Benissimo, giusto giusto per il commento della buonanotte i-)
Il discorso della centralina me lo rileggo con calma, chiedetemi come funziona una ferrovia o come restaurare un mobile antico e vi riscrivo la divina commedia, per l'elettronica invece sono ancora fermo alla pila e al polo positivo e negativo e quando serve vado a tentativi :- ..
Per il discorso dei LED blu direi di seguire la strada di mamma Askoll e farli accendere solo per l'effetto notte e l'effetto dissolvenza alba/tramonto

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Modifica illuminazione LED per Askoll Pure LED L

Messaggio di Steinoff » 24/04/2018, 23:32

Marco1912 ha scritto: per prima cosa grazie per aver apprezzato il mio pos
Apprezzo davvero molto, hai fatto un gran lavoro :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Marco1912 (25/04/2018, 2:02)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Marco1912
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 14/04/18, 12:56

Modifica illuminazione LED per Askoll Pure LED L

Messaggio di Marco1912 » 25/04/2018, 18:39

Questo è il particolare della modifica fatta alla scheda dell'amplificatore LED per permettere l'ingresso di una polarità di pilotaggio invertita... Cmq ragazzi nel frattempo che completo lo schema di collegamento e raggruppo altre informazioni, fatemi tutte le domande che volete.
20180425_171147.jpg
20180425_171115.jpg
20180425_171601.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Marco1912 per il messaggio:
Steinoff (25/04/2018, 18:44)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Modifica illuminazione LED per Askoll Pure LED L

Messaggio di Sini » 25/04/2018, 18:48

Ragazzi che facciamo?

Sposto e trasformiamo questo post in un articolo?

Oppure ne apriamo uno nuovo in Proponi?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Modifica illuminazione LED per Askoll Pure LED L

Messaggio di Steinoff » 25/04/2018, 18:51

Sini ha scritto: Sposto e trasformiamo questo post in un articolo?
Sentiamo Marco1912 che ne pensa :)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Savino89 e 7 ospiti