Modificare l'illuminazione con lampade CFL

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL

Messaggio di GiuseppeA » 08/04/2015, 12:15

Rischi che si crei condensa all'interno e di fare un casino... [-x [-x
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
andreapool
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 23/02/15, 18:35

Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL

Messaggio di andreapool » 08/04/2015, 12:34

Ok,però mi chiedevo in quello di ceramica l attacco del filo al portalampada rimane in bella vista,non va in corto con la condensa anche quello?

by magic jab

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL

Messaggio di GiuseppeA » 08/04/2015, 12:42

No..io ne ho 2 sotto il coperchio e quando parte il fotoperiodo sono completamente bagnati, poi dopo pochi minuti si scalda il tutto e si asciugano..è praticamente impossibile che l'acqua riesca a fare un ponte per mandare tutto in corto..L'importatnte è che, anche in caso che si bruci, non togliere mai la lampadina perchè quella fa da tappo e non permette alla condensa di entrare
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL

Messaggio di Forcellone » 08/04/2015, 13:58

Io ne ho 5 + un neon originale, nessun problema di condensa o altro. :-bd
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
carlo.maiello.56
star3
Messaggi: 352
Iscritto il: 22/09/14, 15:33

Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL

Messaggio di carlo.maiello.56 » 26/04/2015, 20:15

Ciao, io nel lavoro che ho fatto, ho messo un po' di silicone sull'attacco esterno per evitare ogni inconveniente. Se sai che non toccherai più i fili, puoi fare lo stesso.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL

Messaggio di enkuz » 27/04/2015, 8:36

Il problema del silicone è che può ossidare i contatti, alla lunga.
Anche io volevo metterlo ma ho desistito.

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL

Messaggio di Forcellone » 27/04/2015, 12:49

Nel mio caso non ho messo nulla e vedo che non serve.
Occhio a toccare i due contatti con le mani, è proprio molto difficile se i contatti sono interni, ma non si mai, la 220 fa male.

Sottolineo solo una cosetta, ho usato in un primo momento una pellicola di alluminio economica, si è "ossidata/rovinata" dopo poco giorni. Sostituita con una di qualità ed è rimasta inalterata. :-bd
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL

Messaggio di GiuseppeA » 27/04/2015, 21:03

Forcellone ha scritto:Occhio a toccare i due contatti con le mani, è proprio molto difficile se i contatti sono interni, ma non si mai, la 220 fa male
MAI e dico MAI mettere le mani in acqua con la corrente attaccata...sempre meglio staccare l'alimentazione delle lampade aggiunte
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL

Messaggio di DavideVR » 27/04/2015, 21:05

enkuz ha scritto:Il problema del silicone è che può ossidare i contatti, alla lunga.
Anche io volevo metterlo ma ho desistito.
Puoi usare della colla a caldo.

Funziona e non ossida nulla.

;)

Avatar utente
fabrizio78
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 01/04/14, 21:36

Re: Modificare l'illuminazione con lampade CFL

Messaggio di fabrizio78 » 27/04/2015, 21:12

Quoto DavideVR e poi volevo aggiungere che esistono anche i portalampade esterni di plastica.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti