Modifichiamo la plafoniera juwel

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Modifichiamo la plafoniera juwel

Messaggio di giosu2003 » 03/08/2016, 19:10

Domani proviamo ad aprirlo e poi vi faccio sapere.
Il fatto dell' estetica non è che me ne freghi molto, magari un pezzo di plastica dipinto di nero... :D
Domani vi faccio sapere. Lei pensava di rompere quelle "viti" con una brugola e poi vedere se si stacca il pezzo sopra.
Silver21100 ha scritto:p.s. se la zia è così abile e volenterosa perchè non fai intervenire anche lei nei post ? così magari attacchiamo la malattia dell'acquario anche a lei
Mmmm...non ce la vedo molto con l' acquario a dire il vero...

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifichiamo la plafoniera juwel

Messaggio di Silver21100 » 03/08/2016, 19:31

giosu2003 ha scritto:
Silver21100 ha scritto:p.s. se la zia è così abile e volenterosa perchè non fai intervenire anche lei nei post ? così magari attacchiamo la malattia dell'acquario anche a lei
Mmmm...non ce la vedo molto con l' acquario a dire il vero...
forse non avrà simpatia per gli acquari, ma magari interagendo direttamente nel topic insieme a te potrebbe rendere tutto più facile .


e adesso ti bastono ! X(
come sarebbe a dire che dell'estetica non t'importa ? l'acquario è un insieme di vetri , acqua, arredi e accessori che tutti insieme devono dare un immagine gradevole ed armonica per il rispetto di chi vede e di chi ci vive .
Cosa penseresti nel vedere una Ferrari con un fantastico motore tirato a lucido in una carrozzeria sporca ed ammaccata ?
:)) :)) :))

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Modifichiamo la plafoniera juwel

Messaggio di giosu2003 » 03/08/2016, 19:43

Si può sempre mascherare con qualcosa. E poi è già tutto sporco con polvere e macchie di lievito di birra della CO2.
Se la cosa che ti spaventa è il taglio , non dovendo più aggiustare l'impianto esistente , ma solo toglierlo , non ci sarebbe neppure bisogno di lasciare il bordo tracciato dalla linea gialla e potresti tagliare a filo della linea rossa , il che ti permetterebbe di non usare punte di coltello arroventate e altre diavolerie pericolose.
Con cosa potrei farlo allora? :-?
Silver21100 ha scritto:Cosa penseresti nel vedere una Ferrari con un fantastico motore tirato a lucido in una carrozzeria sporca ed ammaccata ?
Bè, la macchina funziona! :D

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifichiamo la plafoniera juwel

Messaggio di Silver21100 » 03/08/2016, 20:55

... se tagli lungo la linea rossa non devi fare altro che appoggiare la lama del seghetto allo spigolo e cominci a tagliare ... hai mai maneggiato un seghetto ? :(

come sarebbe a dire :
"Bè, la macchina funziona! "
avvisami quando diventi maggiorenne patentato e ti fai la tua prima macchina , verrò da te con una mazzetta da 5kg e ragioniamo su quello che affermi :ymdevil: :ymdevil:

scherzi a parte , usa un seghetto e taglia lungo la linea rossa, se hai paura di fare errori fai delle prove di taglio su un pezzo di plastica qualsiasi

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifichiamo la plafoniera juwel

Messaggio di Silver21100 » 03/08/2016, 20:56

.... e occhio alle dita! :-!!!

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Modifichiamo la plafoniera juwel

Messaggio di giosu2003 » 03/08/2016, 21:09

Silver21100 ha scritto: se tagli lungo la linea rossa non devi fare altro che appoggiare la lama del seghetto allo spigolo e cominci a tagliare ... hai mai maneggiato un seghetto ?
Si, quello per il legno qualche anno fa. :-bd
Comunque la zia voleva farlo fuori il buco (sempre che non riesca ad aprirlo) credo per la paura della condensa.

Ora però mi chiedevo: con un buco enorme sotto o sopra che sia...poi la struttura regge? :-?
Silver21100 ha scritto:come sarebbe a dire :
"Bè, la macchina funziona! "
avvisami quando diventi maggiorenne patentato e ti fai la tua prima macchina , verrò da te con una mazzetta da 5kg e ragioniamo su quello che affermi
Ne riparliamo tra 5 anni, va bene? :ymdevil:

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifichiamo la plafoniera juwel

Messaggio di Silver21100 » 03/08/2016, 21:29

la zia ama le cose complicate... se fai un buco sopra hai la certezza di riuscire a togliere tutto?

con un buco grande sotto o sopra la struttura regge benissimo.
ora facciamo un esperimento di " applicazioni tecniche" .... esiste ancora questa materia ?

prendi una riga da disegno , appoggiala sulla parte piatta con le due estremità su due ripiani e con un dito premi , dall'alto verso il basso, sulla parte centrale e vedrai che si fletterà con estrema facilità.
Se appoggi la riga di taglio e premi al centro, sempre dall'alto verso il basso, stavolta non riuscirai a fletterla.

cosa centra tutto questo ? semplice lo scatolato della tua plafoniera si comporta allo stesso modo , i lati dello scatolato da cui avrai tagliato la parte alta o bassa a seconda di quello che decidi ,si comporteranno come due righe messe di taglio impedendo alla parte piatta di flettersi sotto al peso delle lampade.

ps. proponi alla zia un'altra alternativa, se non riuscite a smontare la plafoniera , provate a tagliare via una delle estremità come se si trattasse di togliere un tappo , in questo modo conserverai il lo scatolato quasi intatto ... però rimane sempre il dubbio se questo basterà per estrarre tutta la parte elettrica .
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
giosu2003 (03/08/2016, 21:33)

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Modifichiamo la plafoniera juwel

Messaggio di giosu2003 » 03/08/2016, 21:33

Silver21100 ha scritto:ps. proponi alla zia un'altra alternativa, se non riuscite a smontare la plafoniera , provate a tagliare via una delle estremità come se si trattasse di togliere un tappo , in questo modo conserverai il lo scatolato quasi intatto ... però rimane sempre il dubbio se questo basterà per estrarre tutta la parte elettrica .
Tagliando un' estremità non posso più appoggiarla ai bordi dell' acquario. Preferisco tagliare da sotto che è più semplice.

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Modifichiamo la plafoniera juwel

Messaggio di Silver21100 » 03/08/2016, 21:59

tagliare solo la parte dello scatolato non della flangia di supporto....
comunque da questa foto rubata in rete si vede com'è l'interno di una plafoniera tagliata .
plafoniera smontata.jpg
come ben vedrai c'è parecchia roba da togliere ...

ora , però, dormici su e rifletti con calma, se continui a pensarci e farti domande in continuazione finirai con l'andare nel pallone completo .
Ormai hai tutte le informazioni che ti servono, tutte le raccomandazioni necessarie , una zia per aiutante e qualche foto interessante .
Ora dipende tutto da te , fatti coraggio e visto che le proposte non mancano procedi come meglio credi .
A lavoro finito provvederemo a discutere sui portalampada ;) ;)

p.s.
so di essere monotono e ripetitivo su questo argomento, ma attenzione a non farti male ! ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Modifichiamo la plafoniera juwel

Messaggio di giosu2003 » 04/08/2016, 14:41

Scusate se ritorno ancora, ma il lavoro lo facciamo stasera e avevo un paio di dubbi.
Ma se si taglia la parte inferiore, e si attaccano i portalampada ad un paio di cm di distanza, non c'è il rischio che la plastica ceda in qualche modo?
Non intendo tutto quanto, ma solo dove è attaccato il portalampada.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Pinny e 7 ospiti