Nuova avventura paludario

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
kresta
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 19:47

Nuova avventura paludario

Messaggio di kresta » 28/04/2020, 16:32

ottimo grazie..ho letto la guida..il glicine fa parte delle fabacee..che non sono menzionate :)..il castagno invece non ha nessun problema a parte la colorazione dell acqua..resto perplesso :S io ragiono cosi..anche se il legno non è a bagno diretto..comunque prende dell umidita e rilascia sostanze, pertanto se le sostanze non sono tossiche bene, ma se lo sono cmnq vengono disciolte nell acqua.. (saranno meno che a bagno)..boh..puo essere che sbaglio

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Nuova avventura paludario

Messaggio di siryo1981 » 30/04/2020, 14:08

kresta ha scritto:
28/04/2020, 16:32
il castagno invece non ha nessun problema a parte la colorazione dell acqua
I legni scaricano tannini.....se non ti piace che l acqua si ambri puoi ovviare mettendo a bagno il legno e cambiando l acqua spesso. In un mese dovrebbe scaricare un bel pò

Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:
kresta ha scritto:
28/04/2020, 11:48
purtroppo non vedo gran supporto
Mi dispiace, il fatto è che non abbiamo capito bene come poterti aiutare :-??
Il pcv espanso io personalmente non l ho mai usato e non ne conosco le caratteristiche.
Questo penso che sia l aspetto su cui bisogna soffermarsi maggiormente, struttura base e materiali.
L allestimento, legni ecc non credo sia un problema

Aggiunto dopo 35 secondi:
@Maury tu puoi darci qualche consiglio?

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Nuova avventura paludario

Messaggio di Maury » 30/04/2020, 16:43

siryo1981 ha scritto:
30/04/2020, 14:15
puoi darci qualche consiglio?
#-o me l ero perso questo topic , bel progetto @kresta, ora sono al lavoro appena riento provo a lasciarti se possibile qualche idea , scusaci ;)

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Nuova avventura paludario

Messaggio di Maury » 30/04/2020, 18:55

eccoci qua, @kresta, sono riuscito a trovare un attimo e provo a lasciarti un idea in merito al legno , secondo me una soluzione potrebbe essere quella di usare dei normali tronchi di legna da ardere , magari trovi qualcuno li vicino a te che la vende , si trovano tantissimi tronchi già tagliati, a volte in due pezzi a volte sezionati in piu pezzi per il lungo e sono ottimi per un allestimento naturale ,
io per fare una prova ne ho preso un pezzo come questo ,
legna.jpg
se guardi bene ne troverai alcuni che avranno già la corteccia un pò sollevata, se farai leva con un cacciavite potresti riuscire a staccarla come questa
scorteccia.jpg
una volta tolta la puoi tagliare e creare una copertura per il tuo progetto , l effetto naturale è bellissimo :-bd !!
corteccia.jpg
altrimenti potresti una volta trovato il legno che piu ti piace e quello più adatto per la tua vasca chiedere se gentilmente ti possano fare un taglio e scaricare il legno sul retro in modo da creare un passaggio , dove potrai far passare tubi da una parte all' altra
legno con passaggio x tubi.jpg
il progetto è molto bello e mi piacerebbe davvero vederlo una volta finito , spero che qualcosa possa esserti d' aiuto ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kresta
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 19:47

Nuova avventura paludario

Messaggio di kresta » 30/04/2020, 23:23

okay grazie mille per l idea..ho trovato lungo un argine dietro casa un tronco abbandonato con della corteccia..l ho presa da li..e l ho ripulita..
ho smanettato in rete..ed ho visto che vendono anche dei legni dritti con misure reali sia su acquariumline che acquariomania..quasi quasi prendo da li e amen..meno rischi e meno problemi

Certo, non manchero di postare i progressi della vasca anche se sara una cosa lunga, adesso sono completamente fermo..non posso manco andare a prendere il pvc causa coronavirus.. :(

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

Nuova avventura paludario

Messaggio di merk » 01/05/2020, 0:12

Ciao @kresta
Non so dove abiti.. Ma se hai modo di andare nei boschi puoi trovore facilmente dei rami di edera secca.
se secca l'edera può essere messa anche in acqua..
Ti farebbe da perfetto supporto alla tua parte emersa, è molto contorta e quindi molto bella esteticamente..e la puoi incastrare tra i due lati corti..
Inoltre avresti già i passaggi per mandata e ritorno il tutto in modo naturale.
IMG_20200501_000645_6128788719126421773.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
kresta
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 19:47

Nuova avventura paludario

Messaggio di kresta » 03/05/2020, 1:00

eccomi..scusa del ritardo..avrei i Boschi dei colli Euganei e Vo non distanti, anzi..ma non posso spostarmi di casa per raggiungerli..

Pero un giro piu approfondito sull argine posso farlo..è un ottima idea quella di mascherare con l edera..la valutero con calma..anche in base a quello che trovo..

Avatar utente
kresta
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 19:47

Nuova avventura paludario

Messaggio di kresta » 05/05/2020, 10:54

buongiorno..avrei un quesito da porvi..mi sono reso conto che ho omesso un piccolo particolare..
Il Riscaldatore :S
considerando che la vasca verra riempita solo per 20 cm circa, a cui vado sotrarre 4-5 cm di fondo..la quantita effettiva di acqua sara circa 100 litri..
calcolando 1 watt x litro mi servono 100 w
Il mio vecchio è andato in pattumiera ed Un riscaldatore da 100 w occupa in lunghezza circa 27-28 cm mediamente, al quale vado a togliere circa 3 cm della testa (che non ho ancora capito poi, se posso immergerlo completamente).
Ora, ho solo 20 cm di acqua all interno dei vani
i vani sono 2, a sx ho mandata filtro, sonda CO2 e CO2, mentre a dx ho aspirazione filtro e pompetta per la spraybar. il riscadatore dovrebbe andare meglio a dx dove ho l aspirazione filtro
Il problema è che se lo metto in verticale è troppo lungo..l alternativa sarebbe inclinarlo visto che il vano è fatto ad L..ma secondo me non ci starebbe ugualmente o diventa fastidioso e di impiccio..
Ho fatto un paio di ricerche ed ho trovato questi :

pensavo di posizionarlo a meta acquario, in basso, sul vetro posteriore..ma non ho capito la lunghezza del cavo(visto che ha il regolatore integrato non vorrei fosse troppo corto) e nemmeno se è un buon prodotto
https://www.aquariumline.com/catalog/pr ... -9888.html
questo è corto ad occhio, perche le misure non sono scritte, ma osservando sembra sia necessario un regolatore che va aggiunto nella spina femmina
regolatore nuovo che avrei gia a casa(pero bisogna aggiungere all interno dell acquario la sonda)
ho questo modello
https://www.aquariumline.com/catalog/re ... -5035.html
L unico che mi pare con la misura idonea è questo
https://www.aquariumline.com/catalog/hy ... -2958.html
Lo danno per 23 cm circa.. che tenendo la testa emersa..ci siamo..
Ho valutato anche il riscaldatore esterno, ma non vorrei avere fastidi con i raccordo..trovare difficolta a collegarmi o avere perdite..non ho esperienze a riguardo..
Anche il cavo potrebbe essere una soluzione
https://www.aquariumline.com/catalog/hy ... -4494.html
attendo consigli..anche per valutare mofiche alla struttura..grazie a tutti 😊

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Nuova avventura paludario

Messaggio di siryo1981 » 05/05/2020, 21:53

Io andrei sul classico riscaldatore, quello hydor da 23cm mi sembra un buon prodotto.
Sono un po contrario ai riscaldatori di piccole dimensioni, li ritengo poco efficienti personalmente in quanto avendo una superficie di sambio termico piccola, aumentano anche i tempi per riscaldare

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
kresta
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 19:47

Nuova avventura paludario

Messaggio di kresta » 14/07/2020, 20:34

siryo1981 ha scritto:
05/05/2020, 21:53
Io andrei sul classico riscaldatore, quello hydor da 23cm mi sembra un buon prodotto.
Sono un po contrario ai riscaldatori di piccole dimensioni, li ritengo poco efficienti personalmente in quanto avendo una superficie di sambio termico piccola, aumentano anche i tempi per riscaldare
eccomi.. alla fine optero per non mettere il riscaldare..sto sentendo in giro, da piu persone, che si puo farne tranquillamente a meno..
InkedIMG-20200630-144237_LI.jpg
è Arrivata la vasca e supporto.. Con calma, riporto il progetto di cartone in acquario,..e successivamente trasferisco il tutto in pvc espanso(forex).. Però avrei bisogno di un info perfavore.. Dove c'è il cerchio rosso..va siliconata una griglia stile zanzariera.. Va bene in fibra di vetro o alluminio?

altra quesito

.. dopo aver riportato qualche pezzo della struttura sulla lastra di pvc espanso (forex). ritagliata e pseudo assemblata a mano per rendermi conto se tutto fosse ok, mi sorgono parecchi dubbi se la lastra che ho acquistato sia troppo sottile (spessore 3 mm) non tanto per le parti a L laterali ..ma per il sostenere la parte centrale(in pratica i pezzi a C col pallino azzurro) che presumo sia pesante..da tenere conto che nella parte piu bassa le C sono alte circa 25 cm e nella parte piu alta 40 cm..

mi rompe le scatole cestinare il forex visto che ci ho speso 40 euro e dovrei spenderne almeno altri 60 per passare da 3mm a 5mm, ed in realta non so se manco 5 sia sufficente

che ne pensate?..e se le C le facessi doppie e le incollassi con il silicone tra di loro?

Aggiunto dopo 32 minuti 33 secondi:
aggiunto foto
IMG20200714204950.jpg
IMG20200714204930.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti