Nuova Plafoniera "Automatica"
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Nuova Plafoniera "Automatica"
io un annetto fa mi sono avvicinato al mondo di arduino e quello che dico a tutti "l'unico limite è la fantasia"
se c'è la possibilità di interfacciare arduino con alexa non lo so,ma di sicuro si trova qualcosa in rete.
per quanto riguarda la parte di interfacciamento ho utilizzato un semplice display 16x2 e dei tasti collegati tutti a un ingresso analogico. per la gestione dell'ora ho utilizzato un modulo rtc e da li mi sono creato i diversi programmi di accensione e spegnimento luci.
ho usato anche una sonda che mi legge la temperatura dell'acqua e e un galleggiante per rabboccare in modo automatico. gestire un servo credo sia una cosa semplicissima (con un ir oppure con i pulsanti).
per quanto riguarda le luci io ho utilizzato una barra a 2700 per simulare l'alba e il tramonto, 4 barre a 5600 e 2 fitostimolanti per le luci giorno, e un piccolo pezzettino blu per la luce lunare (in futuro vorrei sostituire il blu con un LED bianco circolare per simulare ancora meglio la luna)
se c'è la possibilità di interfacciare arduino con alexa non lo so,ma di sicuro si trova qualcosa in rete.
per quanto riguarda la parte di interfacciamento ho utilizzato un semplice display 16x2 e dei tasti collegati tutti a un ingresso analogico. per la gestione dell'ora ho utilizzato un modulo rtc e da li mi sono creato i diversi programmi di accensione e spegnimento luci.
ho usato anche una sonda che mi legge la temperatura dell'acqua e e un galleggiante per rabboccare in modo automatico. gestire un servo credo sia una cosa semplicissima (con un ir oppure con i pulsanti).
per quanto riguarda le luci io ho utilizzato una barra a 2700 per simulare l'alba e il tramonto, 4 barre a 5600 e 2 fitostimolanti per le luci giorno, e un piccolo pezzettino blu per la luce lunare (in futuro vorrei sostituire il blu con un LED bianco circolare per simulare ancora meglio la luna)
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Nuova Plafoniera "Automatica"
Anch'io ho fatto la gestione delle luci con Arduino (sia nel 90 litri sia nel caridinaio).
Ad esempio io nel 90 litri gestisco la regolazione della temperatura, andando a raffreddare o riscaldare in base alla necessitá
Smanetto con Arduino da quasi 5 anni, ed é molto utile, almeno secondo me
Figurati che son partito con un kit da quasi 70 euro, ovviamente con l'Uno compatibile, quando su eBay si vendeva a 20....
Certo, i limiti li ha, non si puó negare... e c'é chi lo "odia" (ancora non ne ho capito il motivo... ma fa niente...)
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi: Questo ad esempio è il coperchio del caridinaio con la gestione
Ora però mi fermo, altrimenti si va off topic e mi uccidono

Ad esempio io nel 90 litri gestisco la regolazione della temperatura, andando a raffreddare o riscaldare in base alla necessitá
Smanetto con Arduino da quasi 5 anni, ed é molto utile, almeno secondo me
Figurati che son partito con un kit da quasi 70 euro, ovviamente con l'Uno compatibile, quando su eBay si vendeva a 20....


Certo, i limiti li ha, non si puó negare... e c'é chi lo "odia" (ancora non ne ho capito il motivo... ma fa niente...)
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi: Questo ad esempio è il coperchio del caridinaio con la gestione
Ora però mi fermo, altrimenti si va off topic e mi uccidono



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
- Vincenzo387 (14/05/2020, 21:37)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Nuova Plafoniera "Automatica"
Sarebbe bello aprire un thread e postare i diversi programmi e I diversi lavori
Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- Kappa3
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 08/03/18, 7:57
-
Profilo Completo
Nuova Plafoniera "Automatica"
Stavo appunto leggendo il topic del tuo progetto.. Miiii che ganzoVincenzo387 ha scritto: ↑14/05/2020, 21:27io un annetto fa mi sono avvicinato al mondo di arduino e quello che dico a tutti "l'unico limite è la fantasia"
se c'è la possibilità di interfacciare arduino con alexa non lo so,ma di sicuro si trova qualcosa in rete.
gestire un servo credo sia una cosa semplicissima (con un ir oppure con i pulsanti).

Domandone:
Sapresti indicarmi un esempio di servomotore adatto ad arrotolare un cavo?
Oppure, anche se non credo sia poco costosa, un'alternativa pneumatica?
Ir cusalé? :-\
Pulsanti what?

Posted with AF APP
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Nuova Plafoniera "Automatica"
Ir: infrared
Penso che intendesse dire un sensore infrarossi per rilevare la distanza
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Nuova Plafoniera "Automatica"
Per il motore bisogna studiare.
Ir (gli infrarossi tipo quelloli della TV)
I pulsanti ( quelli piccolini neri che cmq useresti per gestire Arduino)
Ir (gli infrarossi tipo quelloli della TV)
I pulsanti ( quelli piccolini neri che cmq useresti per gestire Arduino)
Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Nuova Plafoniera "Automatica"
Secondo me si puó fare... Aprilo in tecnica magari, e cita uno dei moderatori spiegandogli/le l'ideaVincenzo387 ha scritto: ↑14/05/2020, 21:41Sarebbe bello aprire un thread e postare i diversi programmi e I diversi lavori
(E taggami, che son curioso


Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
@Vincenzo387 ritiro la ca...a degli infrarossi che ho detto...
Ero rimasto al refill automatico ^:)^
Aggiunto dopo 57 secondi:
Ma di che peso parliamo?
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Altrimenti l'alternativa pneumatica che dicevi potrebbe essere questa...
Altrimenti, per risparmiare, puoi usare un motoriduttore semplice (quindi niente gestione strana con Arduino), e fare un semplice controllo salita-discesa con un deviatore e due microswitch come finecorsa
- Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
- Vincenzo387 (14/05/2020, 21:50)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Kappa3
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 08/03/18, 7:57
-
Profilo Completo
Nuova Plafoniera "Automatica"
Peso credo decisamente sotto al kg.. A spanne credo tra 600/700 gr..AleDisola ha scritto: ↑14/05/2020, 21:55Aggiunto dopo 57 secondi:Ma di che peso parliamo?
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Altrimenti l'alternativa pneumatica..
Altrimenti, per risparmiare, puoi usare un motoriduttore semplice (quindi niente gestione strana con Arduino), e fare un semplice controllo salita-discesa con un deviatore e due microswitch come finecorsa
Per il pneumatico che corsa ha il braccio?
Si, preferirei non addentrarmi in Arduino.. Example di motoriduttore semplice?
Posted with AF APP
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Nuova Plafoniera "Automatica"
Per 600/700 grammi vai di motoriduttore...
@Kappa3 questo dovrebbe bastare...
Poi un paio di microswitch, un deviatore, un interruttore e via, che hai finito...
@Kappa3 questo dovrebbe bastare...
Poi un paio di microswitch, un deviatore, un interruttore e via, che hai finito...
Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Kappa3
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 08/03/18, 7:57
-
Profilo Completo
Nuova Plafoniera "Automatica"
E motoriduttore sia!
Ho provato a cercare su YouTube qualcosa di esplicativo, ma nulla..
Illuminatemi pls! Non conosco una cippa di assemblaggio componenti meccanico/elettrici..
Se lo trovate mi indicate un video "traccia" per avere un'idea su come accrocchiare la ruota dentata, i microswitch etc.. Graziecomesempre.. ^:)^
Ho provato a cercare su YouTube qualcosa di esplicativo, ma nulla..
Illuminatemi pls! Non conosco una cippa di assemblaggio componenti meccanico/elettrici..
Se lo trovate mi indicate un video "traccia" per avere un'idea su come accrocchiare la ruota dentata, i microswitch etc.. Graziecomesempre.. ^:)^
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti