Nuovo acquario e nuovi dubbi

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Nuovo acquario e nuovi dubbi

Messaggio di mmarco » 07/11/2019, 12:32

Jimmy ha scritto:
07/11/2019, 12:18
Ho sempre preferito qs tecnica , anche se molti preferiscono il montaggio dei soli vetri laterali sulla base, per motivi legati al carico di lavoro del silicone che , secondo loro, lavorerebbe meglio cosi'.
Argomento molto interessante....
Ho disegnato la mia prossima vasca (penso e spero) con tecnica dell'estrusione.
Non so poi come verrà fatta....
Grazie perché ora mi informo.
A naso, preferisco l'estrusione pensando alla tensione sul silicone ma, questo, a ben pensare, non sussiste quando la vasca è appoggiata.
Oppure andrebbe considerato lo sforzo e la superficie di lavoro del silicone ma siccome mi bolle già il cervello, mi fermo e ragiono.
Però, secondo me, considerate le forze in gioco, più o meno, una vale l'altra.
Io preferisco l'estrusione.

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Nuovo acquario e nuovi dubbi

Messaggio di mmarco » 07/11/2019, 12:38

In quale caso il silicone lavora meglio?
Ci vuole la NASA per dirlo....

Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
Nel caso dell'intrusione è opportuno che la lastra verticale appoggi ma, questo, avviene (penso) sempre.
Quindi attenzione "solo" quando si sposta la vasca...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Nuovo acquario e nuovi dubbi

Messaggio di Maury » 07/11/2019, 13:29

Jimmy ha scritto:
07/11/2019, 12:18
Ho sempre preferito qs tecnica ,
a me è capitato di farle entrambe senza avere problemi
mmarco ha scritto:
07/11/2019, 12:43
In quale caso il silicone lavora meglio?
e appunto non credo ci siano grosse differenze , almeno in base alla mia esperienza , sono due tecniche costruttive .
comunque invito ad intervenire chiunque abbia una propria idea in merito cosi ne possiamo discutere

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Nuovo acquario e nuovi dubbi

Messaggio di mmarco » 07/11/2019, 14:04

Ciao @Maury
Anche secondo me.
Io preferisco che il vetro appoggi sul vetro per non avere differenze di appoggio ma, penso che stiamo spaccando il pelo in quattro.
Differenze si avrebbero se sotto il vetro verticale non ci fosse nulla.
Caso improbabile....

Posted with AF APP

Avatar utente
Jimmy
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 01/05/18, 12:44

Nuovo acquario e nuovi dubbi

Messaggio di Jimmy » 07/11/2019, 15:21

Ragazzi non sono tecniche equivalenti , soprattutto se si parla di vasche dai 250 litri in poi, con spessore dei vetri uguale o superiore ai 10 mm. Ho progettato e fatto costruire dallo stesso vetraio , per me e amici , una decina di vasche grandi , l'unica che inizio' a perdere dalla base dopo qualche setimana fu un 300 litri costruita appoggiando i soli vetri laterali sulla base. Quando la riportammo, vuota, dal vetraio scoprimmo che i tra vetri laterali e la base c'era pochissimo silicone, poiche' pur stendendo un cordololo di silicone di 1 cm, quando si appoggia il vetro sulla base , a causa del suo peso , il silicone esce quasi tutto fuori. Per recuperare la vasca decidemmo di usare degli spessori di 2 mm da parte a parte tra i laterali e la base e di siliconare con questi in sede. A polimerizzazione avvenuta riempimmo i fori degli spessori, ottenendo 3 mm di silicone tra i vetri incollati. Sono passati 8 anni e la vasca e' ancora li'. Incollando con la tecnica di intrusione, la presasione che esercita la carta gommata attorno ai vetri non sara' mai superiore a quella eercitata dal peso di un laterale di 55 x 65 cm con 12 mm di spessore.
Questi utenti hanno ringraziato Jimmy per il messaggio (totale 2):
mmarco (07/11/2019, 15:28) • Maury (07/11/2019, 23:12)

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Nuovo acquario e nuovi dubbi

Messaggio di mmarco » 07/11/2019, 15:29

Mi arrendo e terrò presente.
Penso però che chi costruisce abitualmente acquari saprà come agire.
Grazie comunque...

Posted with AF APP

Avatar utente
Jimmy
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 01/05/18, 12:44

Nuovo acquario e nuovi dubbi

Messaggio di Jimmy » 07/11/2019, 15:38

mmarco purtroppo non e' cosi'. E' come dici tu solo se ti rivolgi a ditte specializzate nel costruire acquari. Il mio vetraio e' anche un mio amico di infanzia , e solo cosi ' non abbiamo mai litigato e mi ha sopportato quando gli dicevo come incollare i vetri , mettendo in discussione la sua esperienza ventennale nell'incollare le vetro camere.........Pensa che qualche vetraio e' convinto che temprare i vetri prima di montarli migliori la robustezza della vasca. Naturalmente il mio discorso vale per vasche grandi, per vasche piccole tutte le tecniche e anche il fai da te sono ottime.
Questi utenti hanno ringraziato Jimmy per il messaggio:
mmarco (07/11/2019, 15:47)

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Nuovo acquario e nuovi dubbi

Messaggio di mmarco » 07/11/2019, 15:50

Con quel poco di batteria che mi rimane nel cellulare, ti ringrazio e ti dico che ci ho ragionato.
Hai perfettamente ragione....
Io pensavo alla statica non alla tecnica.
Per questo dico che il tuo metodo, salvo tecniche particolari che non conosco deve essere "il metodo".

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Ora ricordo che va interposto uno strato decente di silicone....
Quindi, pensando al lato esecutivo, è chiaro.
Hai ragione....
:-h
Metto sotto carica il telefono...

Posted with AF APP

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Nuovo acquario e nuovi dubbi

Messaggio di Maury » 07/11/2019, 23:11

Io propendo più per " i metodi " , ...anche a me piace molto il vetro interno ed i laterali esterni e concordo anche che su vasche contenute il problema nemmeno si pone, ho avuto modo di costruirne personalmente alcune in tutti due i metodi senza avere problemi (, non che questo valga molto , )ma è anche giusto dire che nonostante litraggi importanti , qui sul forum abbiamo molte esperienze di vasche molto grandi , anche da 400 litri, costruite con vetri perimetrali in sormonto sul fondo , quindi estrusione , che funzionano tranquillamente da anni
Quindi credo ci sia verità un po' per ogni metodo ,
di fronte a vasche molto grandi però c è bisogno di più attenzione , un consiglio utile è secondo me è quello di prevedere dei tiranti in vetro da posizionare nei 4 angoli inferiori questo per aumentare la tenuta del fondo , indipendentemente da come viene assemblata la vasca
.questo forum cresce dall esperienza condivisa , quindi grazie @Jimmy, ..sicuramente il tuo intervento è molto utile ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
Jimmy (07/11/2019, 23:49)

Avatar utente
Jimmy
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 01/05/18, 12:44

Nuovo acquario e nuovi dubbi

Messaggio di Jimmy » 08/11/2019, 0:00

Sono io che ringrazio tutti voi. Ho riscoperto la mia vecchia passione per l'acquariofilia grazie a questo forum. Ero indeciso tra filtro interno o esterno , ma alla fine dopo aver letto "intensamente" le 12 pagine del post pubblicato , ho deciso di montare il filtro interno come nelle vasche precedenti. . Ottima guida anche quella sul pmdd, mi ha fatto scoprire tanti errori miei del passato in tema di fertilizzazione. Al termine dell'allestimento vi mostrero' l'impianto di illuminazione che ho progettato e costruito personalmente , penso che vi interessera'.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti