Nuovo utente / nuovo acquario (fai da te)
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Nuovo utente / nuovo acquario (fai da te)
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto dopo una ricerca durata un paio di giorni sulla tecnica "perfetta" per creare un acquario fai da te.
Devo ordinare i vetri, mi sono fatto le misure con un tool trovato on line per avere un acquario largo 100cm profondo 60cm e alto 50cm il risultato è questo:
1000x500 (fronte/retro)
580x500 (lati)
980x580 (fondo)
Spessore vetri 10mm
Ora, e per fortuna, al momento di mandare l'ordine mi è venuto il dubbio sui giunti in silicone (intendo lo spazio di silicone tra un vetro e l'altro) in modo da lasciare una certa elasticità che direi essere obbligo. Non ho trovato tool che menzionino questa cosa e la mia perplessità è proprio questa: perchè?
Io ho letto da qualche parte che il giunto va fatto dello spessore di almeno 1/4 dello spessore delle lastre. Quindi nel mio caso opterei per 3mm. Pensavo anche di mettere spessori da 5mm, riempire di silicone e poi sostituire gli spessori con i 3mm in modo da scongiurare il più possibile aree vuote (ho la pistola pneumatica per il silicone che mi aiuta) sprecherò un pò di silicone ma penso sia meglio fare così.
Per le misure da tenere conto dei giunti non devo far altro che accorciare la base oltre che dello spessore dei due lati (20mm) anche di ulteriori 6mm in modo da non trovarmi poi con i lastroni lunghi (fronte/retro) che non coincidono con i bordi dei lati.
Il dubbio sul silicone ed i giunti: tolto lo spessore, rimane il buco, un bel rettangolino di 10mm per 3 motiplicato per 8 (due per vetro) .... ok, lo si riempie, ma non è la stessa cosa rispetto ad una malgama di silicone fatta nello stesso tempo, la chiusura del "buco" avverrebbe dopo la polimerizzazione di tutto (alcuni gg), mi lascia perplesso.
Un altro dubbio: i lati/fronte/retro vanno tutti appoggiati a terra "intorno" alla base, quindi nessun vetro appoggia sulla base: questa è un altra mia perplessità, perchè non appoggiare sopra la base?
Queste le mie perplessità da ignorante in materia ...... Illuminatemi che così procedo alla realizzazione. :ymblushing:
Devo ordinare i vetri, mi sono fatto le misure con un tool trovato on line per avere un acquario largo 100cm profondo 60cm e alto 50cm il risultato è questo:
1000x500 (fronte/retro)
580x500 (lati)
980x580 (fondo)
Spessore vetri 10mm
Ora, e per fortuna, al momento di mandare l'ordine mi è venuto il dubbio sui giunti in silicone (intendo lo spazio di silicone tra un vetro e l'altro) in modo da lasciare una certa elasticità che direi essere obbligo. Non ho trovato tool che menzionino questa cosa e la mia perplessità è proprio questa: perchè?
Io ho letto da qualche parte che il giunto va fatto dello spessore di almeno 1/4 dello spessore delle lastre. Quindi nel mio caso opterei per 3mm. Pensavo anche di mettere spessori da 5mm, riempire di silicone e poi sostituire gli spessori con i 3mm in modo da scongiurare il più possibile aree vuote (ho la pistola pneumatica per il silicone che mi aiuta) sprecherò un pò di silicone ma penso sia meglio fare così.
Per le misure da tenere conto dei giunti non devo far altro che accorciare la base oltre che dello spessore dei due lati (20mm) anche di ulteriori 6mm in modo da non trovarmi poi con i lastroni lunghi (fronte/retro) che non coincidono con i bordi dei lati.
Il dubbio sul silicone ed i giunti: tolto lo spessore, rimane il buco, un bel rettangolino di 10mm per 3 motiplicato per 8 (due per vetro) .... ok, lo si riempie, ma non è la stessa cosa rispetto ad una malgama di silicone fatta nello stesso tempo, la chiusura del "buco" avverrebbe dopo la polimerizzazione di tutto (alcuni gg), mi lascia perplesso.
Un altro dubbio: i lati/fronte/retro vanno tutti appoggiati a terra "intorno" alla base, quindi nessun vetro appoggia sulla base: questa è un altra mia perplessità, perchè non appoggiare sopra la base?
Queste le mie perplessità da ignorante in materia ...... Illuminatemi che così procedo alla realizzazione. :ymblushing:
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
Nuovo utente / nuovo acquario (fai da te)
primo acquario fai da te, io partirei con una vasca più piccola
300 litri per casa non sono una bella esperienza
fai delle prove con delle vasche più piccole
sono curioso anche si capire quanto ti costa di vetro
con le misure che hai sei di poco sopra a quelle di un rio 180 (è solo meno profondo) che costa un 1/3 di quello che spenderai presumo
300 litri per casa non sono una bella esperienza
fai delle prove con delle vasche più piccole
sono curioso anche si capire quanto ti costa di vetro
con le misure che hai sei di poco sopra a quelle di un rio 180 (è solo meno profondo) che costa un 1/3 di quello che spenderai presumo
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Nuovo utente / nuovo acquario (fai da te)
Per una serie di motivi mi serve di queste misure...... e non posso far esperienza su uno più piccolo, ma ho una buona manualità ed attrezzatura, mi sorgono solo un pò di dubbi.
Non so cosa costi il modello da te proposto, ma i vetri li pago meno di 100 euro, penso che sia competitivo in ogni senso.
Posto che sia il supporto che il (io lo chiamo cappello) li farò in legno personalmente, il supporto ovviamente avrà travi in tubolare di ferro a cui metterò poi delle ruote.
Ciao
Non so cosa costi il modello da te proposto, ma i vetri li pago meno di 100 euro, penso che sia competitivo in ogni senso.
Posto che sia il supporto che il (io lo chiamo cappello) li farò in legno personalmente, il supporto ovviamente avrà travi in tubolare di ferro a cui metterò poi delle ruote.
Ciao
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Nuovo utente / nuovo acquario (fai da te)
È meglio non appoggiare i vetri alla base per non schiacciare il silicone in fase di realizzazione.
Io ero perplesso ma poi il forum mi ha fatto cambiare idea.
Quindi lastre ai lati e non appoggiate.
Ciao
Io ero perplesso ma poi il forum mi ha fatto cambiare idea.
Quindi lastre ai lati e non appoggiate.
Ciao
Posted with AF APP
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Nuovo utente / nuovo acquario (fai da te)
Quindi è solo per quello? ma io metto i distanziali quindi non sarebbe un problema se la logica dei distanziali che ho espresso è valida.
Ma a tenuta finale? qualè la migliore soluzione? la "sospensione"delle lastre non è un problema le posso tener su anche con quattro ventose volendo è la questione strutturale che mi incuriosisce, è meglio una o l'altra soluzione?
Ma a tenuta finale? qualè la migliore soluzione? la "sospensione"delle lastre non è un problema le posso tener su anche con quattro ventose volendo è la questione strutturale che mi incuriosisce, è meglio una o l'altra soluzione?
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Nuovo utente / nuovo acquario (fai da te)
Anche io partivo dalla questione strutturale ma poi mi sono arreso.
Soprattutto quando ho visto come opera chi lo fa per mestiere.
Poi però, c'è da dire che si può fare anche come dici tu con lastre appoggiate.
Praticamente è una questione di riempimento fessure bene e a regola d'arte.
Io ho un bel vascone con vetri ai lati.
Ciao
Soprattutto quando ho visto come opera chi lo fa per mestiere.
Poi però, c'è da dire che si può fare anche come dici tu con lastre appoggiate.
Praticamente è una questione di riempimento fessure bene e a regola d'arte.
Io ho un bel vascone con vetri ai lati.
Ciao
Posted with AF APP
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Nuovo utente / nuovo acquario (fai da te)
Ciao,
se ti traslocano il topic in sezione BRICOLAGE da @fla973 e @Steinoff avrai magari qualche ulteriore info in aggiunta all'ottimo supporto che mmarco già ti sta dando ^:)^
se già non li hai visti: https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/realizzare-acquario-artigianale/
se ti traslocano il topic in sezione BRICOLAGE da @fla973 e @Steinoff avrai magari qualche ulteriore info in aggiunta all'ottimo supporto che mmarco già ti sta dando ^:)^
se già non li hai visti: https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/realizzare-acquario-artigianale/
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- mmarco (25/09/2020, 13:47)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Nuovo utente / nuovo acquario (fai da te)
BollaPaciuli ha scritto: ↑25/09/2020, 13:13Ciao,
se ti traslocano il topic in sezione BRICOLAGE da @fla973 e @Steinoff avrai magari qualche ulteriore info in aggiunta all'ottimo supporto che mmarco già ti sta dando ^:)^
Ah, grazie, non sapevo fosse la sezione più idonea e più popolosa. Aspetto il "trasloco"![]()
Si ho visto il link dove si realizza l'acquario ma ho intenzione di fare diversamente, bloccando le lastre già in posizione con distanziali e squadrette e poi di andare con silicone ad intrusione.
Boh, io ero partito come hai la vasca tu, vetri di contorno e base leggermente più corta quanto basta per i giunti di silicone, poi mi sono venuti i dubbi che ho esposto, i distanziali ed i loro buchi .... e la posizione delle lastre se intorno o appoggiate, e non mi so decidere ancora.... a livello di realizzazione per me sarebbe uguale, è solo una questione di struttura.mmarco ha scritto: ↑25/09/2020, 13:01Anche io partivo dalla questione strutturale ma poi mi sono arreso.
Soprattutto quando ho visto come opera chi lo fa per mestiere.
Poi però, c'è da dire che si può fare anche come dici tu con lastre appoggiate.
Praticamente è una questione di riempimento fessure bene e a regola d'arte.
Io ho un bel vascone con vetri ai lati.
Ciao
Pensando (ma di vetro ho lavorato pochissimo nella mia vita) alla spinta dell'acqua che di sotto dovrebbe essere maggiore verso i lati mi viene da pensare (ma magari è una stupidaggine) che con i vetri appoggiati tende a fare una micro-leva sul silicone come se lo tendesse a far scivolare e strappare nel mezzo mentre con il vetro esterno tira con tutta la superficie "per dritto" non logorandolo con tiraggio piatto ..... non so se mi son riuscito a far capire.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Nuovo utente / nuovo acquario (fai da te)
È lo stesso dubbio che mi ponevo io.
Poi ho raggiunto la pace dei sensi.
Cedo parola.
Poi ho raggiunto la pace dei sensi.
Cedo parola.
Posted with AF APP
- Pardio
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 25/09/20, 11:44
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti