Osmoregolatore fai-da-te.

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di darioc » 02/08/2016, 21:18

Jovy1985 ha scritto:Si parla di mm dario...almeno con gli interruttori che ho io...quando si sollevano di 3-4mm staccano.
Come dice Federico, secondo me serve una zona di isteresi.
Considera anche che o usi una pompa a 12v...oppure devi verificare che gli interruttori lavorino a 220v.

In ogni caso...non è una grande idea lavorare con la 220v con degli interruttori che vanno in acqua.. :-?
Perché, non tutti lavorano a 220? :-?
CIR2015 ha scritto:Io ho realizzato una cosa analoga con questo interruttore,
image.jpeg
pagato circa 2,6 euro ed una micro pompa da 220v pagata 5 euro su Acquariumline. Totale costo 7,5 euro e funziona benissimo. Se hai necessità di maggiore prevalenza quelle della Newa arrivano a 70cm e costano circa 8/9 euro.

L'interruttore l'ho inserito in un pezzettino di plexiglas che ho piegato ed ho inserito nel plexiglas un neodimo in modo che posso fissarlo dall'esterno del serbatoio.

Io lo uso nel periodo estivo per rabboccare il serbatoio dell'osmosi quando parto per le vacanze estive :) in quanto non contiene molti litri.
A quanto lavora il tuo @CIR2015 ?
Che scarto hai tra attivazione e spegnimento?
Jovy1985 ha scritto:Si parla di mm dario...almeno con gli interruttori che ho io...quando si sollevano di 3-4mm staccano.
Come dice Federico, secondo me serve una zona di isteresi.
Considera anche che o usi una pompa a 12v...oppure devi verificare che gli interruttori lavorino a 220v.

In ogni caso...non è una grande idea lavorare con la 220v con degli interruttori che vanno in acqua.. :-?
Per metterne due come si fa?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di Lupoagain » 02/08/2016, 21:20

Con il doppio interruttore ci vuole un relè bistabile tra gli interruttori a galleggiante e la pompa. Così è pure possibile far lavorare i galleggianti a 24 V e la pompa a 230 V. Per fare un servizio completo, in parallelo al galleggiante che dà l'OFF ci vorrebbe un terzo galleggiante che blocchi la pompa se il recipiente che contiene l'acqua di ripristino si svuota troppo. Questo per salvaguardare la pompa dal lavorare a vuoto.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di darioc » 02/08/2016, 21:30

Se ne metto uno solo che problemi crea il fatto che si attivi molto spesso? :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di Lupoagain » 02/08/2016, 21:33

Quando l'acqua è al livello dell'intervento del galleggiante, basta una vibrazione e parte la pompa, per staccarsi dopo pochi secondi. Ciò a lungo andare rovina le pompe.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di Jovy1985 » 02/08/2016, 21:48

Lupoagain ha scritto:Con il doppio interruttore ci vuole un relè bistabile tra gli interruttori a galleggiante e la pompa. Così è pure possibile far lavorare i galleggianti a 24 V e la pompa a 230 V. Per fare un servizio completo, in parallelo al galleggiante che dà l'OFF ci vorrebbe un terzo galleggiante che blocchi la pompa se il recipiente che contiene l'acqua di ripristino si svuota troppo. Questo per salvaguardare la pompa dal lavorare a vuoto.
Io faccio lavorare la pompa a 220 (o 380 eventualmente) e gli interruttori a 9-12V.
Non è necessario il terzo galleggiante. Basta immergere 2 fili un po spellati dentro il serbatoio..( facendo lavorare il galleggiante a 12v naturalmente..)
:-

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di CIR2015 » 02/08/2016, 22:00

Dario avevo già risposto al tuo post... ma non so chi lo ha cancellato !

Comunque lo scarto è di 2/3 mm ma sai nel mio caso non è significativo.

Comunque a mio avviso due sono inutili è più uno sbattimento che altro.

Io solo sulla vasca grande ne ho uno che collego ad un combinatore e nel,caso dovesse essere raggiunto il limite per qualche difetto mi avverte via sms. Comunque la tecnologia di questi interruttori è veramente basic perché si possano rompere.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di Silver21100 » 02/08/2016, 22:19

@ jovy
quelle che realizzasti tempo fa
http://www.acquariofiliafacile.it/merca ... 18187.html
potrebbe essere utile su quanto si sta discutendo ?

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di Lupoagain » 02/08/2016, 22:38

Jovy1985 ha scritto:Basta immergere 2 fili un po spellati dentro il serbatoio..( facendo lavorare il galleggiante a 12v naturalmente..)
Soluzione AF... ma non mi piace tanto, visto il costo di un galleggiante...
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di Jovy1985 » 02/08/2016, 23:09

Lupoagain ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Basta immergere 2 fili un po spellati dentro il serbatoio..( facendo lavorare il galleggiante a 12v naturalmente..)
Soluzione AF... ma non mi piace tanto, visto il costo di un galleggiante...
certamente il galleggiante è a regola d'arte..ma i fili spellati funzionano uguale
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di Jovy1985 » 02/08/2016, 23:11

Silver21100 ha scritto:@ jovy
quelle che realizzasti tempo fa
http://www.acquariofiliafacile.it/merca ... 18187.html
potrebbe essere utile su quanto si sta discutendo ?
Si naturalmente :) è pensata proprio per il rabbocco automatico
20160802231132.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti