Osmoregolatore fai-da-te.

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di FedericoF » 03/08/2016, 0:05

Ragazzi facciamo chiarezza un attimo. Se ci sono interruttori galleggianti è meglio che essi lavorino a 12 volt. E con corrente minima. Anzi, meglio ancora sarebbe se ci fosse una linea a 5 volt che attiva un relè, ma sarà il relè a condurre la 220 ben distante dall'acqua!
In questo caso il sensore di livello possono essere i due fili.
Per completezza, e NON INVITO A FARLO, anche con l'interruttore a 220 funziona, ma la prima volta che si mette la mano in acqua si resta secchi! E se invece si usa un interruttore impermeabile ricordiamoci che stiamo affidando 220 volt a una impermeabilizzazione fatta "da cinesi" o poco affidabile
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di darioc » 03/08/2016, 1:00

FedericoF ha scritto:Per completezza, e NON INVITO A FARLO, anche con l'interruttore a 220 funziona, ma la prima volta che si mette la mano in acqua si resta secchi! E se invece si usa un interruttore impermeabile ricordiamoci che stiamo affidando 220 volt a una impermeabilizzazione fatta "da cinesi" o poco affidabile
Parliamo di interruttori galleggianti, ergo impermeabili, almeno in teoria. :D

Ma per farlo funzionare 12 V cosa ci vuole? Sto relè?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di Jovy1985 » 03/08/2016, 1:18

Per farlo funzionare a 12 volt ti serve una pompa a 12v e un trasformatore che ti porti la tensione da 220 a 12v.
(sempre se non vuoi usare un relè..)
:-

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di darioc » 03/08/2016, 1:30

E col relè per mettere due interruttori?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di Jovy1985 » 03/08/2016, 1:39

darioc ha scritto:E col relè per mettere due interruttori?
In quel caso si tratta di una centralina vera e propria ed è più complicato. In parole povere, la centralina e gli interruttori lavorano a 12v. In base al valore degli interruttori, si eccita il relè (un interruttore nella pratica, che si attiva con brevi impulsi di corrente..il principio di funzionamento è il medesimo di quelli che abbiamo in casa, negli interruttori che comandano 3 o più luci in genere..)
Il relè quindi fa passare (o meno) la tensione di rete alla pompa.
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di Jovy1985 » 03/08/2016, 15:46

Appena possibile posto un video così ti faccio vedere come funziona nella pratica..intanto guarda da vicino un interruttore: sinceramente è isolato...ma bisogna fare attenzione con la corrente a 220v.
20160803154601.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
:-

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di darioc » 03/08/2016, 23:55

Grazie. :-bd
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di Jovy1985 » 05/08/2016, 0:37

CIR2015 ha scritto:Io ho realizzato una cosa analoga con questo interruttore,
image.jpeg
pagato circa 2,6 euro ed una micro pompa da 220v pagata 5 euro su Acquariumline. Totale costo 7,5 euro e funziona benissimo. Se hai necessità di maggiore prevalenza quelle della Newa arrivano a 70cm e costano circa 8/9 euro.

L'interruttore l'ho inserito in un pezzettino di plexiglas che ho piegato ed ho inserito nel plexiglas un neodimo in modo che posso fissarlo dall'esterno del serbatoio.

Io lo uso nel periodo estivo per rabboccare il serbatoio dell'osmosi quando parto per le vacanze estive :) in quanto non contiene molti litri.
e funziona tranquillamente con la 220v ? :-? Non si brucia?
Nelle specifiche di quell'interruttore(che all'ingrosso costa 80 centesimi), c è specificata una corrente di switching di 110vdc :-?
:-

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di CIR2015 » 05/08/2016, 0:56

Jovy1985 ha scritto:
CIR2015 ha scritto:Io ho realizzato una cosa analoga con questo interruttore,
image.jpeg
pagato circa 2,6 euro ed una micro pompa da 220v pagata 5 euro su Acquariumline. Totale costo 7,5 euro e funziona benissimo. Se hai necessità di maggiore prevalenza quelle della Newa arrivano a 70cm e costano circa 8/9 euro.

L'interruttore l'ho inserito in un pezzettino di plexiglas che ho piegato ed ho inserito nel plexiglas un neodimo in modo che posso fissarlo dall'esterno del serbatoio.

Io lo uso nel periodo estivo per rabboccare il serbatoio dell'osmosi quando parto per le vacanze estive :) in quanto non contiene molti litri.
e funziona tranquillamente con la 220v ? :-? Non si brucia?
Nelle specifiche di quell'interruttore(che all'ingrosso costa 80 centesimi), c è specificata una corrente di switching di 110vdc :-?
Lo sto utilizzando in questi gg. In quanto sono dentro le vasche dell'acqua di osmosi che essendo troppo piccole per il mio periodo di assenza le devo ripristinare con un serbatoio esterno. Al momento funziona... li ho presi su amazon e li pagai sui 2,5 € comunque i cavi lavorano sempre fuori dall'acqua. Al momento funzionano... Speriamo che continuino ora che vado via. Comunque ricordo bene quando li presi che potevano lavorare a 220.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Osmoregolatore fai-da-te.

Messaggio di darioc » 05/08/2016, 1:13

Ho appena scoperto che la poseidonia tollera malissimo gli sbalzi di salinità ma le falenograme marine che ho trovato io sono addirittura eurialine, tollerano benissimo gli sbalzi e potendo arrivare fin quasi all'acqua dolce. Mi sa che l'osmoregolatore me lo posso risparmiare. :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti