C’è infatti un finto parquet che ho paura di rigare con i piedini dell’acquario (questo ne ha 5 : https://www.oase.com/it-it/prodotti-a-z ... o-int.html ), o peggio ancora, ho paura che col peso dell’acquario col tempo uno dei piedini si affossi più di altri (se il « legno » del finto parquet è scarso come penso) creando un pericoloso dislivello che vorrei evitare a tutti i costi.
Mi è stato consigliato per togliere ogni dubbio di posizionare tra il mobile e il parquet un pannello di compensato marino di 1.5 cm, e volevo chiedere consiglio qui :
- magari il finto parquet reggerebbe comunque, ma se volessi comunque usare questo pannello di compensato per sentirmi più sicuro, voi vedete delle controindicazioni nel farlo ?
- l’obiettivo è evitare il formarsi di dislivelli col tempo. Essendo compensato marino, dovrebbe essere la versione di compensato impermeabile all’acqua; non dovrebbe temere gli schizzi della manutenzione dell’acquario, giusto ? O è un legno che potrebbe deformarsi col peso e con gli schizzi/umidità ? insomma c’è il rischio che per cercare di trovare una soluzione a una paura che ho, finisce che la faccio realizzare io stesso ?


- se mi consigliate di usare il pannello, secondo voi andrebbe bene di 80 cm giusti x 40 (ovvero precisamente come la base dell’acquario, che è 80x40, con i piedini posizionati nelle estremità ma sempre inclusi nella base di 80x40) ? O dovrei prenderla più grande, e se è cosi, perché ?
Grazie in anticipo